Timeline
Chat
Prospettiva

Giovanni Antonio Caldora

condottiero italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Giovanni Antonio Caldora (seconda metà XIV secoloNapoli, 1382) è stato un nobile e condottiero italiano, barone di Pacentro e signore di Castel del Giudice.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo discendente, vissuto nel XV secolo, vedi Giovanni Antonio Caldora (XV secolo).
Fatti in breve Barone di Pacentro, Trattamento ...
Fatti in breve Nascita, Morte ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Scarse e frammentarie sono le notizie sulla biografia di Giovanni Antonio I Caldora. Nacque nel corso della seconda metà del XIV secolo come figlio primogenito di Raimondaccio Caldora e Luisa d'Anversa[2]. Venne sin da giovane avviato alla carriera militare, parteggiando per il Regno di Napoli.

Nell'aprile del 1367, insieme al padre, schierati nella coalizione pontificia-napoletana capitanata da Gomez Garcia e Giovanni Malatacca, affrontò in una non bene identificata Sacco del Tronto, situata lungo l'omonimo fiume, il condottiero Ambrogio Visconti ed il suo esercito, il quale stava compiendo gravissimi danni in Abruzzo per poi volgere alla conquista del Regno di Napoli[3][4]. La battaglia fu una delle più cruente del secolo[3][4]. Dell'esercito nemico solo 2 700 soldati riuscirono a sfuggire alla cattura e alla morte, altri 600 vennero condotti prigionieri a Roma e di costoro ne sopravvisse in carcere la metà, mentre l'altra metà fu giustiziata, e quelli che sopravvissero tentarono un'evasione collettiva che si concluse con la loro morte per strangolamento o decapitazione[3][4]. Il Visconti, ferito, fu catturato e trascinato a forza fino al Castel dell'Ovo di Napoli per essere imprigionato[3][4]. La regina Giovanna I d'Angiò, pienamente soddisfatta, ringraziò pubblicamente i cavalieri che avevano preso parte alla vittoriosa battaglia, tra cui quelli delle famiglie Caldora, Di Sangro, Mareri e Montagano, che ricompensò concedendo loro vari feudi[3].

Nel 1382 suo padre si schierò con Luigi I d'Angiò-Valois contro il re Carlo III d'Angiò-Durazzo[5]. Quest'ultimo, per punirlo, oltre a sottrargli i feudi, fece imprigionare a Napoli e decapitare suo figlio Giovanni Antonio e il fratello Giovanni[5].

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni Caldora "Raimondaccio" Caldora  
 
Francesca di Licinardo  
Raimondo Caldora  
Biancarosa de' Canalibus ?  
 
?  
"Raimondaccio" Caldora  
Roberto Ponziaco Guglielmo Ponziaco  
 
Luisa Bonelli  
Giovanna Ponziaco  
Maria di Morier ?  
 
?  
Giovanni Antonio Caldora  
Matteo d'Anversa Rinaldo d'Anversa  
 
Stefania d'Anversa  
Giovanni d'Anversa  
Candola/Condinella di Barbarano ?  
 
?  
Luisa d'Anversa  
Berardo di Sangro Oderisio di Sangro  
 
Giacoma di Corricolo  
Isabella di Sangro  
Isoarda di Corbano ?  
 
?  
 
Remove ads

Discendenza

Giovanni Antonio Caldora si sposò nel 1367 con Rita Cantelmo, da cui ebbe:[6]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads