Timeline
Chat
Prospettiva

Giovanni Carcaterra

prefetto Italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giovanni Carcaterra
Remove ads

dott. Giovanni Carcaterra (Napoli, 1899 – ...) è stato un prefetto italiano, dal 22 marzo 1954 al 10 ottobre 1960 Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza.

Dati rapidi Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza, Durata mandato ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Nasce a Napoli nel 1899, ed entra nell'Amministrazione Civile dell'interno nel 1924 per poi raggiungere la nomina a prefetto nel 1945.

Dal 1945 al 1947 è prefetto di Viterbo mentre dal 1947 al 1954 è prefetto di Torino.[1]

La nomina a Capo della Polizia

Lo stesso argomento in dettaglio: Corpo di polizia femminile e Accordo Carcaterra.

Il 22 marzo 1954 viene nominato Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza focalizzandosi fin da subito su un migliore addestramento per gli agenti sull'uso delle armi a seguito di numerosi incidenti avvenuti riuscendo altresì a rivoluzionare i mezzi di comunicazione e di trasporto dei Reparti mobili della Polizia di Stato.

Provvede a riformare le specialità della Polizia di Stato in Polizia stradale, Polizia postale, Polizia di frontiera e Polizia ferroviaria creando altresì a Cesena il Centro Addestramento di Polizia Stradale nel 1955, adeguando anche i mezzi e gli strumenti di comunicazione, investigazione e di polizia scientifica acquisendo attrezzature nel campo delle indagini chimiche, merceologiche, balistiche e dei rilievi.

La prima riforma più importante è l'ingresso delle donne in polizia grazie all'istituzione del Corpo di polizia femminile a seguito della Legge Merlin permettendogli di trattare compiti di prevenzione di reati contro il buon costume ed indagini sui reati commessi da altre donne o da minori.[2]

La seconda riforma nota come Accordo Carcaterra prevedeva la ruralizzazione dell'Arma dei Carabinieri per un maggiore coordinamento delle forze di polizia, tuttavia con lo svilupparsi di questo accordo, si è passati dalla prima fase che permetta un maggiore coordinamento alla completa rimozione dei Carabinieri dalle città andando ad intaccare il morale e le dotazioni, Per questi motivi in seguito è stato ritrattato e non ultimato.[3]

Inoltre per sviluppare procedure più avanzate ha intrapreso relazioni bilaterali con gli Stati Uniti d'America incontrando al Palazzo del Viminale nel 1957 Stephen Kennedy, capo della New York State Police.[4]

Ha terminato il suo mandato il 10 ottobre 1960.

Remove ads

Onorificenze

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Prefetto Prima Classe»
 2 giugno 1957[5]
Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri»
 2 giugno 1956[6]

Voci correlate

Altri progetti

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads