Timeline
Chat
Prospettiva
Giovanni I di Braganza
nobile portoghese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Giovanni I di Braganza (Vila Viçosa, 1543 – Vila Viçosa, 22 febbraio 1583) era primogenito del duca Teodosio I di Braganza.
Remove ads
Biografia
Era il figlio di Teodosio I di Braganza, e della sua prima moglie, Isabella di Lencastre.
Matrimonio
Nel 1563 sposò la cugina l'infanta Caterina di Guimarães, figlia del principe Edoardo, duca di Guimarães e di Isabella di Braganza (zia di Giovanni). Ebbero dieci figli:
- Maria di Braganza (1565-1592)
- Serafina di Braganza (1566-1604), sposò Juan Fernandez Pacheco, V duca di Escalona
- Teodosio II (1568-1630)
- Duarte di Braganza (1569-1627), marchese di Frechilla
- Alexandre di Braganza, arcivescovo di Évora
- Querubina di Braganza (1572-1580)
- Angélica di Braganza (1573-1576)
- Maria di Braganza (1573-1573)
- Isabella di Braganza (1578-1582)
- Filippo di Braganza (1581-1608)
Remove ads
Crisi di successione al trono portoghese
Dopo la disastrosa Battaglia di Alcacer Quibir, in cui il re Sebastiano I del Portogallo morì senza eredi e gli successe l'anziano cardinale Enrico. Poiché Enrico era vecchio e non gli era permesso avere figli legittimi, una crisi dinastica si era verificata ancora prima della morte del cardinale. Il duca di Braganza sostenne il diritto al trono di sua moglie (era una nipote del re Manuele I). Filippo II di Spagna (un altro nipote di Manuele I), cercò di corromperlo per fargli abbandonare le pretese della moglie, offrendogli il Vice-regno del Brasile, la carica di Gran Maestro dell'Ordine di Cristo, una licenza di inviare ogni anno una nave personale in India e il matrimonio del figlio maggiore Teodosio con una delle sue figlie ( Isabella Clara Eugenia o Caterina Michela). Il duca di Braganza, influenzato dalla moglie, rifiutò la proposta.
Quando il Cardinale-Re morì, la duchessa Caterina diventò una delle pretendenti al trono del Portogallo fino a quando Filippo II di Spagna si oppose con forza e dopo essersi fatto incoronare Re del Portogallo risarcì i duchi di Braganza con una donazione in denaro.
Morì a Vila Viçosa nel 1583.
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
8. Fernando II, duca di Braganza | 16. Fernando I, duca di Braganza | ||||||||||||
17. Joana de Castro, III signora di Cadaval e Peral | |||||||||||||
4. Jaime I, duca di Braganza | |||||||||||||
9. Isabel de Viseu | 18. Fernando, duca di Viseu | ||||||||||||
19. Beatriz de Portugal | |||||||||||||
2. Teodósio I, duca di Braganza | |||||||||||||
10. Juan Alonso de Guzmán y Ribera, III duca di Medina Sidonia | 20. Enrique de Guzmán, II duca di Medina Sidonia | ||||||||||||
21. Leonor de Ribera, signora di Olivares | |||||||||||||
5. Leonor de Guzmán | |||||||||||||
11. Isabel Fernandez de Velasco | 22. Pedro Fernandez de Velasco, II conte di Haro | ||||||||||||
23. Mencia de Mendoza, marchesa di Santillana | |||||||||||||
1. João I, duca di Braganza | |||||||||||||
12. Fernando II, duca di Braganza (= 8) | 24. Fernando I, duca di Braganza (= 16) | ||||||||||||
25. Joana de Castro, III signora di Cadaval e Peral (= 17) | |||||||||||||
6. Dinis de Portugal | |||||||||||||
13. Isabel de Viseu (= 9) | 26. Fernando, duca di Viseu (= 18) | ||||||||||||
27. Beatriz de Portugal (= 19) | |||||||||||||
3. Isabel de Lencastre | |||||||||||||
14. Rodrigo de Castro Osório, conte di Lemos | 28. Afonso de Castro Álvarez Osório | ||||||||||||
29. Mayor de Valcárcel | |||||||||||||
7. Beatriz de Castro Osório, contessa di Lemos | |||||||||||||
15. Teresa Osorio | 30. Álvar Pérez Osorio, duca di Aguiar | ||||||||||||
31. Leonor Enríquez | |||||||||||||
Remove ads
Bibliografia
- "Nobreza de Portugal e Brasil", vol. II pagine da 445 a 448. Pubblicato da Zairol Lda., Lisbona 1989
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni I di Braganza
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads