Timeline
Chat
Prospettiva

Giovanni Poli

regista teatrale italiano (1917-1979) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Giovanni Poli (Crosara di Marostica, 2 luglio 1917Venezia, 18 febbraio 1979) è stato un regista teatrale italiano.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo politico deputato del Regno d'Italia, vedi Giovanni Poli (politico).
«Sogno il teatro come chiesa laica per gli uomini di ogni nazione»
Remove ads

Biografia

In particolare Giovanni Poli è ricordato come una delle figure più importanti per la rinascita e la riscoperta della commedia dell'arte, con altri importanti personaggi del teatro italiano come Giorgio Strehler e Dario Fo. Tra i fondatori del teatro universitario Ca' Foscari nel 1949, si trasferisce in seguito a Milano dove svolge la sua attività teatrale fino al ritorno definitivo a Venezia con la creazione del Teatro a l'Avogaria nel sestiere di Dorsoduro e della scuola di recitazione che tuttora porta il suo nome e che ha portato al professionismo decine di attori del teatro e del cinema italiano.

Il nome di Poli è indissolubilmente legato alla sua opera più celebre, la commedia degli Zanni, frutto delle sue ricerche su testi del Cinquecento e rappresentata dalla compagnia de l'Avogaria in tutti i continenti, grazie al linguaggio universale di questo tipo di rappresentazione. Oltre alla scuola di recitazione (dal 2009 diretta dal figlio Stefano), è stato intitolato a Giovanni Poli un teatro veneziano nella zona di Santa Marta.

Remove ads

Regie teatrali

Remove ads

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Teatro Stabile del Friuli la prosa dal 1954
Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads