Timeline
Chat
Prospettiva

Gianni Musy

attore e doppiatore italiano (1931-2011) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gianni Musy
Remove ads

Gianni Musy, all'anagrafe Giovanni Musy (Milano, 3 agosto 1931Mentana, 7 ottobre 2011), è stato un attore e doppiatore italiano.

Thumb
Gianni Musy

Talvolta accreditato, soprattutto agli esordi della carriera cinematografica, come Gianni Glori o Gianni Musy Glori, ha lavorato con Anna Magnani (L'onorevole Angelina), Eduardo De Filippo (Napoli milionaria!, Filumena Marturano), Carlo Ludovico Bragaglia (Caporale di giornata), Pietro Germi (Un maledetto imbroglio), Carlo Verdone (Compagni di scuola), Pupi Avati (Impiegati). Nel doppiaggio ha prestato la voce sia ad attori, sia a personaggi dei cartoni animati.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Attore

Thumb
Gianni Musy nell'interpretazione di Talberg nella commedia I giorni dei Turbin (1969)

Musy nacque a Milano il 3 agosto del 1931, figlio degli attori Enrico Musy (meglio noto come Enrico Glori), napoletano di remote origini francesi, e di Gianna Pacetti (1909-1997) fiorentina. Comincia la sua carriera come attore bambino, negli anni quaranta, recitando in Oro nero, regia di Enrico Guazzoni (1942), Harlem, regia di Carmine Gallone (1943), e L'onorevole Angelina, regia di Luigi Zampa (1947). Nel corso degli anni cinquanta continua a lavorare come giovane attore in numerosi film. Negli anni sessanta e settanta appare in alcuni sceneggiati Rai come La freccia nera (in cui interpretava il ruolo di Senzalegge), E le stelle stanno a guardare (1971), I Buddenbrook (1971), e Le inchieste del commissario Maigret (in cui ha interpretato l'ispettore Lapointe).

Nel 1993 ottiene il ruolo del pentito Tommaso Buscetta in Giovanni Falcone (1993) di Giuseppe Ferrara. Nel 1996 partecipa ai primi quattro episodi della prima stagione de Il maresciallo Rocca, nel ruolo di un giornalista poi ucciso. Nel 2003 ha ricoperto il ruolo del giudice nel processo a Fabrizio Ristori in Elisa di Rivombrosa. Ha inoltre preso parte all'interpretazione, insieme alla figlia Mascia Musy, dell'audiolibro basato sull'opera letteraria Galileo mio padre (2010) dello scrittore Luca Desiato. Le sue ultime interpretazioni sul grande schermo sono state in Romanzo di una strage e 11 settembre 1683, diretti rispettivamente da Marco Tullio Giordana e Renzo Martinelli. In questi ultimi lavori, usciti postumi, non ha potuto effettuare il doppiaggio in tempo, pertanto la voce gli è stata prestata dal collega Sergio Graziani.[1]

Doppiatore

Ha doppiato attori di Hollywood come Richard Harris in diverse interpretazioni, fra cui quella di Albus Silente nella saga di Harry Potter e l'imperatore Marco Aurelio ne Il gladiatore, Christopher Plummer (L'ultima eclissi; Ararat - Il monte dell'Arca; The New World - Il nuovo mondo; Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo), Ian McKellen, nella parte dello stregone Gandalf della trilogia de Il Signore degli Anelli, e il Maestro Jedi Ki-Adi-Mundi, interpretato da Silas Carson, nella trilogia prequel di Guerre stellari. Alla morte di Richard Harris ha continuato a doppiare il personaggio di Silente nella versione interpretata da Michael Gambon. Ha dato la voce anche a George Peppard nel ruolo del Colonnello John "Hannibal" Smith nelle prime due stagioni sella serie televisiva A-Team.

Ha doppiato anche film d'animazione, interpretando Giuseppe Garibaldi nella pellicola L'eroe dei due mondi di Guido Manuli,[2] e prestando la voce a più personaggi Disney: Zeus in Hercules, il Re di Atlantide in Atlantis - L'impero perduto e Billy Bones ne Il pianeta del tesoro. Ha doppiato anche il personaggio di Lorentz Keel nell'anime Neon Genesis Evangelion.

Paroliere

Ha collaborato occasionalmente con alcuni musicisti per i quali ha scritto testi di canzoni come Umilmente ti chiedo perdono e Non esiste più niente per Edoardo Vianello e Il dolce paese per Sergio Endrigo.

Remove ads

Vita privata

Ha avuto due figlie nate dal matrimonio con Rada Rassimov: Mascia Musy, attrice teatrale e Stella Musy, doppiatrice professionista. Muore il 7 ottobre 2011 all'età di 80 anni.[3]

Filmografia

Thumb
Gianni Musy in sala di doppiaggio nel 1981

Cinema

Televisione

Remove ads

Prosa radiofonica Rai

Doppiaggio

Film

Film d'animazione

Film TV e miniserie

Serie televisive

Videogiochi

Remove ads

Teatro

La commedia musicale

Doppiatori italiani

Come molti altri suoi colleghi attori dell’epoca, anche Gianni Musy venne doppiato in alcune occasioni. A prestargli la voce furono:

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads