Timeline
Chat
Prospettiva

Giovanni da Sulmona

pittore italiano del XV secolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Giovanni da Sulmona (Sulmona, XIV secoloXV secolo) è stato un pittore italiano, attivo nella prima metà del XV secolo.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Crocifissione (tra la Maddalena e San Giovanni Evangelista) (1410), collezione del Museo nazionale d'Abruzzo.

Giovanni nacque sul finire del XIV secolo a Sulmona, in Abruzzo; si formò culturalmente nell'idea artistica d'ispirazione senese-pisana ― che si richiamava alle opere di Martino di Bartolomeo e di Giovanni di Pietro da Napoli — che si era diffusa in Abruzzo fin dai primi anni del XV secolo anche per opera del Maestro di San Silvestro, noto come Maestro di Beffi.

Giovanni fu allievo del Maestro di Beffi, che ebbe bottega proprio a Sulmona,[1] e nel 1412 collaborò con lui alla realizzazione del ciclo di affreschi della chiesa di San Silvestro all'Aquila.[2]

Nelle sue prove autonome, come ad esempio i due capicroce provenienti dalla basilica dei Santi Cesidio e Rufino di Trasacco e ora nel Museo nazionale d'Abruzzo all'Aquila, fino al noto tabernacolo, proveniente dal santuario di Sant'Orante ad Ortucchio e ora nel museo civico di Sulmona — quest'ultimo firmato Ioh(an)es pictor de Sul(mo)na e datato 1435 —, Giovanni mostra di non riuscire a superare, anche in date avanzate, le formule espressive e i moduli di quella stessa cultura che aveva caratterizzato i suoi esordi.[2]

Opere

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads