Timeline
Chat
Prospettiva
Giulio Cottrau
maestro, compositore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Giulio Cottrau (Napoli, 29 ottobre 1831[1] – Roma, 25 ottobre 1916[1]) è stato un compositore italiano.
Figlio di Guglielmo Cottrau[2], fu allievo di Luigi Gordigiani a Napoli e di Samuel Davis a Parigi[3].
Opere
Riepilogo
Prospettiva
Opere e drammi
Griselda
Dramma lirico su libretto di E. Golisciani, fu rappresentata al Teatro Alfieri di Torino e al Teatro Reale di Malta, quindi a Firenze dove, per il successo che ebbe, fu rappresentata per dodici serate[4]; di essa si scrisse che «La critica è stata unanime nel riconoscere i moltissimi pregi del lavoro»[5]. In seguito fu rappresentata con il nome Griseldis su libretto di L. Hartmann allo Stadttheater di Presburgo e al Teatro Ducale di Sondershausen[1]
Operette
Compose inoltre Serenata Spagnola, che ebbe particolare successo[1] a Parigi[3], L'amant que j'adore[4], L'addio[4], Lou d'amour[4], Vieille musique[4] e varie liriche e duetti[2] di cui non è stato tramandato il nome a livello bibliografico e arrangiò canzoni del padre come Trippole Trappole[6]; le sue opere vennero eseguite in concerti a Londra e a Parigi[3]. Scrisse Lettres d'un mélomane pour servir de document à l'histoire musicale de Naples de 1829 à 1847[2]. Fu socio distinto dell'Accademia di Santa Cecilia e cavaliere della Corona d'Italia[4].
Viene citato in La canzone napoletana di E. Piero (Roma, 1952), in Storia della canzone napoletana di Vittorio Paliotti (Milano, 1958)[2] e in The New Grove's Dict. of Music and Musician, V, London 1980, pp.830 s.[1].
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads