Timeline
Chat
Prospettiva
Giuseppe Sommaruga
architetto italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Giuseppe Sommaruga (Milano, 11 luglio 1867 – Milano, 27 marzo 1917) è stato un architetto italiano, considerato uno dei massimi esponenti del Liberty in Italia[1].

Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Nacque a Milano da Giacomo Sommaruga, decoratore e da Elisa Biffi.

Allievo all'Accademia di Belle Arti di Brera di Camillo Boito,[1] si mise in luce con il primo premio al concorso internazionale di architettura di Torino nel 1890. Era già un professionista affermato: in quegli anni aveva progettato l'ossario di Palestro e alcuni edifici ad uso abitativo a Milano. Ma con la realizzazione del palazzo Castiglioni[2] nel 1901-1903 divenne la personalità di maggior spicco del Liberty a Milano[1], vigorosamente plastico ma interessato anche a criteri di funzionalità.
Per la grande Esposizione internazionale del Sempione di Milano del 1906 il Sommaruga disegnò i giardini della piazza d'Armi e la grande fontana che li ornava. Alessandro Mazzucotelli realizzò le sue opere in ferro battuto spesso con forme vegetali, rampicanti, fiori e foglie
Sommaruga sembra aver influenzato la formazione di Antonio Sant'Elia[3]; infatti molti elementi dinamici del futurismo furono anticipati nel Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese[4], mentre il mausoleo Faccanoni nel cimitero di Sarnico[5] del 1907 pare aver ispirato l'architetto futurista per il progetto del 1912 per il cimitero di Monza.
Giuseppe Sommaruga riposa al cimitero monumentale di Milano[6].
Remove ads
Opere
Riepilogo
Prospettiva

Tra le sue opere più significative:
- Palazzo Castiglioni, Milano (1900-1903)[2].
- Padiglione italiano, Esposizione internazionale della Luisiana (1904).
- Palazzina Salmoiraghi, Milano (1906).
- Le tre ville Faccanoni a Sarnico: villa Giuseppe Faccanoni, quella di Pietro e quella di Luigi.
- Mausoleo Faccanoni, Sarnico (1907).
- Villa Achille Comi, Milano. Demolita.
- Villa Romeo-Faccanoni (ora clinica Columbus), Milano (1911-1913).
- Villa Niesi, Marchirolo (VA) (1909).
- Palace Hotel, Varese.
- Grand Hotel Campo dei Fiori ora Hotel Tre Croci, con stazione d'arrivo della funicolare e il Ristorante Belvedere, chiusi dal 1960 circa.
- Stazione ferroviaria di Ghirla (VA) (1912-1915) .
- Tomba della Famiglia Biffi, nel cimitero di Galliano, nel comune di Eupilio (Como).
- Casa Broggi (1891) di Luigi Broggi e Giuseppe Sommaruga in Via Meravigli 2 ang. piazza Cordusio ang. via Dante, 20123 Milano.
- Casa Antonio Cirla (1895) Arch. Giuseppe Sommaruga in corso e ripa Ticinese, 55, 20143 Milano.
- Casa Cirla (1903) Arch. Giuseppe Sommaruga in via Angelo Fumagalli, 1 e 3 ang. Ripa di Porta Ticinese, 20143 Milano.
- Casa Piccinelli (1909) Arch. Giuseppe Sommaruga in via Archimede, 41 ang. via Pietro Calvi, 20129 Milano.
- Edificio (1906) di Attilio Volpi (con il benestare dell’Arch. Sommaruga) in via Francesco Petrarca 22 e 22a, 20154 Milano.
- Casa Anacleto Cirla (1908) di Giuseppe Sommaruga in corso Cristoforo Colombo, 10, 20144 Milano.
- Casa Sommaruga (1908-1909) di Giuseppe Sommaruga in via Lanzone, 29 e 31, 20123 Milano.
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads