Timeline
Chat
Prospettiva

Giuseppina Luongo

poetessa e drammaturga italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giuseppina Luongo
Remove ads

Giuseppina Luongo (Altavilla Irpina, 25 luglio 1926Benevento, 18 agosto 2023) è stata una poetessa e saggista italiana.

Thumb
Giuseppina Luongo

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nata in provincia di Avellino, negli anni trenta si trasferì a Benevento dove, prima di cinque fratelli, concluse i suoi studi per poi laurearsi in Letteratura italiana presso l'Università Federico II di Napoli.[1]

Già docente e preside di scuola superiore, fu studiosa di storia e intellettuale impegnata anche politicamente nel consiglio comunale di Benevento[2] dove, tra il 1970 e il 1985, ricoprì le cariche di Assessore alla Pubblica Istruzione e alla Cultura, e dunque al Traffico, ai Trasporti e alla Polizia Urbana. Negli anni successivi diede vita a un Movimento Femminile Provinciale della Democrazia Cristiana (1985-1988), organizzando eventi e manifestazioni culturali,[3] si dedicò inoltre alla valorizzazione del territorio della sua provincia di adozione,[1] pubblicando una serie di saggi dedicati alla storia e ai personaggi beneventani.

Nel 1983 ricevette il premio della cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.[4]

Collaborò con le riviste Vicum, Riscontri, Secondo tempo, Silarus, Punto di vista, Poiesis, Gradiva, La nuova tribuna letteraria e La Procellaria.

Nel maggio 2024 la Giunta Comunale di Benevento ha deliberato l'intitolazione a suo nome della Biblioteca Comunale cittadina.[5]

È stata tradotta in più lingue.[6]

Remove ads

Opere

Riepilogo
Prospettiva

Poesia

  • Dilemma, Benevento, Ricolo Editore, Benevento,1981
  • L’esca del lucro, Marcucci Studio Bibliografico, Benevento,1986
  • Paglia dell’oro, Il candelaio, Napoli, 1989
  • Meraviglia del dove, Tracce, Roma, 1994
  • Bagno della regina Giovanna, Forum Quinta Generazione, Forlì, 1994
  • Emblemata, Forum Quinta Generazione, Forlì, 1995
  • Village/Icona, Bastogi, Roma, 1998
  • The Heft of the Wings and Other Poems (Il peso delle ali), 2001,Gradiva Publications, New York, 2001
  • Detriti-Haiku e altre terzine, Edizioni Gazebo, Firenze, 2002;
  • Itinerari, Ed.Grafica Mellusi, Benevento, 2002
  • Album, Book Editore, Riva del Po, 2005
  • La polvere dei calzari, Campanotto, Prato, 2005
  • Terra di passo, Genesi Editore, Torino, 2006
  • L’attraversamento del giorno, Genesi Editore, Torino, 2008
  • La pietra focaia, Genesi Editore,Torino, 2009
  • La feroce aiuola, Genesi Editore,Torino, 2010

Narrativa

  • Strade in città, Ricolo Editore, Benevento, 1991

Saggistica e teatro

  • Questione donna. Variazioni sullo specifico femminile, Angiolell, Benevento, 1986
  • Guida di Benevento e della sua provincia, Gennaro Ricolo Edizioni, Benevento, 1980-1990, poi Alisei Edizioni, Benevento, 2010
  • Da Via della Giudecca al Serralium alla Shoah-Ebrei in Benevento, sec. XII-XVI, Realtà Sannita Edizioni, Benevento, 2000
  • Santi di Benevento, Realtà Sannita Edizioni, Benevento, 2002
  • Paesaggi culturali nella Benevento dei secoli XVI-XVII-XVIII, Realtà Sannita Edizioni, Benevento, 2004
  • Nicolò Franco beneventano, Ed.Tracce collana Ipotesi/Teatro, Roma, 1996
  • Salvatore Sabariani 1805/-1854 una vicenda beneventana, Edizioni Il Chiostro, Benevento, 1998
  • Nostra Signora dei gelsi. La vocazione di Teresa Manganiello, Edizioni Il Chiostro, Benevento, 2002.

È presente in molte antologie, testi di critica e siti letterari [7][8][9][10][11][12].[13]

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads