Timeline
Chat
Prospettiva
Golfo di Laconia
golfo della Grecia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il golfo di Laconia (in greco Λακωνικός κόλπος?) è un golfo della Grecia. Tradizionalmente incluso nel mar Ionio[1], non ne viene considerato parte dall'Organizzazione idrografica internazionale[2].
Il golfo è circoscritto dalla costa orientale della penisola della Maina e da quella occidentale della penisola di Capo Malea. Quest'ultimo costituisce una delle sue due estremità, quella sudorientale, mentre l'altra, quella sudoccidentale, è Capo Matapan. Le sue acque, inoltre, bagnano le isole di Cervi e di Cerigo[1].
Remove ads
Geografia
Le coste del golfo si estendono per 50 km[1]. La sua riva occidentale è dominata dalle falde del monte Taigeto, è rocciosa e con piccoli insediamenti, e lo stesso vale per la sua riva orientale, benché in minor misura; al contrario, la sua riva settentrionale è pianeggiante e fertile, ed è nel suo tratto centrale che sfocia in mare l'Eurota, il fiume dell'antica Sparta.
Il golfo è interamente compreso nella regione storica della Laconia e nell'omonima odierna unità periferica greca; Gizio è il principale centro abitato ad affacciarvisi[3][4].
Remove ads
Località che si affacciano sul golfo
- Porto Kagio - sudovest
- Kotronas - ovest
- Skoutari - ovest
- Mavrovouni - nordovest
- Gizio - nordovest
- Elos - nord
- Elea - nordest
- Plitra - nordest
- Archangelos - est
- Cervi - sudest
- Neapoli Voion - sudest
- Cerigo - sud
Sulla costa nordorientale del golfo sorgevano inoltre le antiche città di Acrea e di Asopo[5].
Galleria d'immagini
- Porto Kagio
- Kotronas
- Spiaggia di Skoutari
- Archangelos
- La costa sudorientale del golfo di Laconia vista dall'isola di Cervi
- Vista dall'isola di Cerigo di Capo Malea e della costa sudorientale del golfo di Laconia
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads