Timeline
Chat
Prospettiva

Governo Giolitti III

45º Governo del Regno d'Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Governo Giolitti III
Remove ads

Il Governo Giolitti III è stato il quarantacinquesimo esecutivo del Regno d'Italia, il terzo guidato da Giovanni Giolitti.

Fatti in breve Stato, Presidente del Consiglio ...

Esso, nato in seguito alle dimissioni del governo precedente, è stato in carica dal 30 maggio 1906[1] all'11 dicembre 1909[2] (sebbene già dimissionario dal precedente 2 dicembre) per un totale di 1 291 giorni, ovvero 3 anni, 6 mesi e 11 giorni.

Remove ads

Principali politiche

Riepilogo
Prospettiva

Già nel primo mese di Governo furono adottati importanti provvedimenti: le leggi a favore del Mezzogiorno, quelle per la nazionalizzazione delle ferrovie meridionali e quella sulla conversione della rendita. Successivamente, nel maggio 1907, il Governo fece votare al Parlamento l'istituzione di una Commissione d'inchiesta sull'organizzazione e sull'amministrazione dei servizi dipendenti dal Ministero della Guerra, sulla scia di quella istituita nel 1904 per la Marina militare.

Altro evento importante del terzo Governo Giolitti fu il terremoto che sconvolse Messina e Reggio Calabria il 28 dicembre 1908, causando 150 000 morti. Di conseguenza, l'8 gennaio 1909 la Camera approvò il disegno di legge presentato dal Governo che stanziava 30 milioni per la ricostruzione, finanziando l'operazione con il raddoppio della tassa di bollo sui biglietti ferroviari e di navigazione e l'aumento di un ventesimo delle tasse sugli affari e delle imposte sui terreni, sui fabbricati e sui redditi di ricchezza mobile.

Dopo che il suo progetto legislativo sulle convenzioni marittime non venne approvato, Giolitti si decise a dimettersi, anche perché non si trovava in un buon periodo di salute; nel dicembre del 1909 annunciò quindi una serie di decreti giudicati troppo vicini all'estrema sinistra - un'imposta progressiva globale sui redditi e la diminuzione dell'imposta sullo zucchero - che, come aveva calcolato, non furono accettati dalla maggioranza: tale rifiuto gli diede il pretesto per gettare la spugna.

Remove ads

Compagine di governo

Riepilogo
Prospettiva

Appartenenza politica

Ulteriori informazioni Partito, Presidente ...

Situazione parlamentare

NOTA: Nonostante ormai le dinamiche parlamentari sulla fiducia (che venivano spesso attuate indirettamente e tramite vari ordini del giorno), avevano ormai portato ad una prassi di forte rilevanza stratificata e abbastanza consolidata dell’organo legislativo e della Monarchia parlamentare, con un’evidente evoluzione in senso democratico della responsabilità politica, essa fu ciononostante solo una convenzione costituzionale. Ufficialmente infatti, ai tempi del Regno d'Italia, poiché secondo lo Statuto Albertino il governo rispondeva concretamente al solo Re (il quale, dando egli stesso una prima fiducia al governo, aveva il potere di far resistere l’esecutivo ad un voto della Camera dei deputati, come alcune volte fece), il rapporto con il Parlamento in senso moderno non era pienamente obbligatorio (ed in tal senso vari sono stati i casi di formazione o sopravvivenza di un governo palesemente privo di tale supporto), pur diventato oramai fondamentale (e più affine alla forma moderna solo successivamente, specie con l’ascesa dei partiti di massa e con l’introduzione del sistema proporzionale). Per questo motivo, il grafico sottostante espone, secondo ricostruzioni e dichiarazioni, nonché secondo la composizione del governo ed anche secondo il voto effettivamente subìto, il supporto che questo ha ottenuto a fini puramente enciclopedici e storici, tenendo conto della facile mutevolezza delle forze politiche e del contesto storico-politico.

Fino al 24 marzo 1909 (XXII legislatura):

Ulteriori informazioni Camera, Collocazione ...

Dal 24 marzo 1909 (XXIII legislatura):

Ulteriori informazioni Camera, Collocazione ...
Remove ads

Composizione

Ulteriori informazioni Carica, Titolare ...
Remove ads

Cronologia

1906

  • 29 maggio - Il governo giura dinnanzi al Re.
  • 12 giugno - Alla Camera dei Deputati, Giolitti espone le sue dichiarazioni programmatiche di governo, successivamente approvate con 262 voti favorevoli (98 contrari).

1909

  • 8 febbraio - È sciolta la Camera dei Deputati e convocati gli elettori per il 7 e 14 marzo; e il nuovo Parlamento per il 24 marzo.
  • 7-14 marzo: Si svolgono le elezioni politiche: il governo, non dimessosi, vede ridurre la sua base d’appoggio, per via di alcune importanti perdite della Destra storica ed alcune minori a Sinistra. Crescono i partiti minori.
  • 2 dicembre - Gli Uffici della Camera votano contro il disegno di legge per la riforma tributaria, dando così al governo la motivazione ufficiale per le dimissioni, le quali, accettate dal Re, portano quest’ultimo ad assegnare nuovamente l’incarico a Sidney Sonnino.
  • 11 dicembre - Con il giuramento del nuovo esecutivo termina ufficialmente l’esperienza di governo.
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads