Timeline
Chat
Prospettiva

Governo personale di Carlo I

periodo in cui Carlo I d'Inghilterra governò senza ricorrere al Parlamento (1629-1640) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Governo personale di Carlo I
Remove ads

Il Governo personale (in inglese Personal Rule, noto anche con il nome di tirannia degli undici anni) è il periodo che va dal 1629 al 1640 durante il quale Carlo I Stuart, re d'Inghilterra, Scozia e Irlanda, governò senza ricorrere al Parlamento.

Thumb
Carlo I d'Inghilterra, ritratto di Antoon van Dyck

Questo governo senza sostegno parlamentare gli era permesso in base alle regole del Royal Prerogative (in italiano "privilegio reale").

Remove ads

Storia

Fino al 1628 il re aveva sciolto il Parlamento già tre volte. Dopo l'assassinio del duca di Buckingham, favorito di Giacomo I e amico e consigliere di Carlo, il re stipulò la pace con le corone di Spagna e Francia. Il Parlamento continuava a osteggiare la sua politica così il sovrano si rese conto che avrebbe potuto governare anche senza un supporto parlamentare.

Storici di ispirazione politica progressista definirono gli anni di governo autonomo di Carlo I come una "tirannia" sfociata poi nelle guerre dei tre regni, che avrebbe portato a un periodo di scontri tra inglesi, scozzesi e irlandesi e all'esecuzione capitale dello stesso monarca. Gli storici contemporanei tendono a riabilitare gli undici anni di governo di Carlo I, indicandoli come anni di fioritura economica e di inizio della potenza navale inglese. Alcuni definiscono questi anni come una età dell'oro.[1]

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads