Timeline
Chat
Prospettiva

Grammy Awards 2002

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La 44ª edizione dei Grammy Awards si è svolta il 27 febbraio 2002 presso lo Staples Center di Los Angeles.

L'artista trionfatrice della manifestazione è stata la cantautrice Alicia Keys, vincitrice di cinque Grammy, tra cui quello come miglior artista esordiente. Il gruppo irlandese degli U2 ha vinto quattro riconoscimenti.

Remove ads

Vincitori e candidati

Riepilogo
Prospettiva

I vincitori sono scritti in grassetto.

Categorie principali

Registrazione dell'anno

  • Walk On - U2; Brian Eno e Daniel Lanois (produttori); Steve Lillywhite e Richard Rainey (ingegnere/mixer)
  • Video - India.Arie; India.Arie e Carlos “Six July” Broady (produttori); Kevin Haywood e Mike Shipley (ingegnere/mixer)
  • Fallin' - Alicia Keys; Alicia Keys (produttore); Kerry “Krucial” Brothers e Russ Elevado (ingegnere/mixer)
  • Ms. Jackson - OutKast; Earthtone III (produttore); John Frye e Neal H. Pogue (ingegnere/mixer)
  • Drops of Jupiter - Train; Brendan O'Brien (produttore); Nick DiDia, Brendan O'Brien e Ryan Williams (ingegnere/mixer)

Canzone dell'anno

Miglior artista esordiente

Album dell'anno

Pop

Miglior album pop vocale

Miglior interpretazione vocale pop femminile

Miglior interpretazione vocale pop maschile

Miglior interpretazione vocale pop di gruppo

Miglior collaborazione vocale pop

Dance

Miglior registrazione dance

Rock

Miglior album rock

Miglior canzone rock

Miglior interpretazione vocale rock femminile

Miglior interpretazione vocale rock maschile

Miglior interpretazione rock di un duo o un gruppo

Miglior interpretazione metal

Miglior interpretazione Hard Rock

Alternative

Miglior album di musica alternative

R&B

Miglior album R&B

Miglior canzone R&B

Country

Miglior album country

  • Hank Williams Tribute - Artisti vari

New Age

Miglior album new age

Rap

Miglior album rap

Miglior collaborazione rap

Miglior interpretazione rap solista

Reggae

Miglior album reggae

Produzione

Produttore dell'anno, non classico

Miglior composizione remixata, non classica

  • "Thank You (Deep Dish Vocal Remix)" - Deep Dish
  • "Heard It All Before (E-Smoove House Filter Mix)" - E-Smoove
  • "I Feel Loved (Danny Tenaglia Labor of Love Mix)" - Danny Tenaglia
  • "Soul Shakedown (Silk's Downunder Mix)" - Steve Hurley
  • "Baby, Come Over (This Is Our Night) (K-Klass Klub Mix)" - K-Klass

Videoclip

Miglior videoclip

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads