Timeline
Chat
Prospettiva

Grammy Awards 2025

67ª edizione dei Grammy Awards Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Grammy Awards 2025
Remove ads

La 67ª edizione dei Grammy Award (in inglese 67th Annual Grammy Awards) si è tenuta il 2 febbraio 2025 presso la Crypto.com Arena di Los Angeles.[1][2]

Fatti in breve Edizione, Periodo ...

I premi sono stati assegnati alle migliori canzoni, registrazioni, artisti e composizioni le cui date di pubblicazione rientravano nel periodo tra il 16 settembre 2023 e il 30 agosto 2024 e poi conferiti dai membri della The Recording Academy il 2 febbraio 2025.[3]

Il primo turno di votazione si è svolto dal 4 al 15 ottobre 2024. I candidati sono stati annunciati da Brandy Clark, Kirk Franklin, David Frost, Robert Gordon, Kylie Minogue, Victoria Monét, Gaby Moreno, Deanie Parker, Mark Ronson, Ben Platt e Hayley Williams l'8 novembre in una diretta streaming sul canale YouTube ufficiale dei Grammy.[4][1] Il turno finale di votazione si è svolto quindi dal 12 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, prima che i vincitori vengano annunciati durante la cerimonia di premiazione. La cerimonia è andata in onda sulla CBS e in streaming su Paramount+.

La cantautrice statunitense Beyoncé ha ricevuto il maggior numero di candidature, con undici, seguita da Billie Eilish, Charli XCX, Kendrick Lamar e Post Malone, con sette ciascuno.[5] Il rapper statunitense Kendrick Lamar, con cinque vittorie, è l'artista più premiato di questa edizione dei Grammy Awards.[6]

Remove ads

Cambiamenti

Riepilogo
Prospettiva

Per l'edizione 2025, la Recording Academy ha annunciato diversi cambiamenti che hanno impattato sia le categorie dei premi sia i criteri di ammissibilità.[7] Per la prima volta in quattro anni, nessuna nuova categoria è stata aggiunta tra i premi.[8] Con una lettera urgente indirizzata ai 12 000 membri votanti, l'Amministratore Delegato della Recording Academy Harvey Mason Jr. ha richiesto di votare appellandosi ai principi etici dello "scopo, intenzione e integrità", senza "pregiudizi, risentimento o disattenzione".[9][10]

Categorie

  • La categoria Miglior composizione remixata, non classica è stata spostata dalla sezione Produzione, Ingegneria del suono, Composizione ed arrangiamento alla sezione Pop e Dance/elettronica.
  • Miglior registrazione pop dance viene rinominata in Miglior registrazione dance pop.
  • La categoria Miglior album di musica dance/elettronica viene rinominato in Miglior album dance/elettronico. I criteri di ammissibilità sono stati modificati stabilendo che gli album debbano contenere almeno il 50% di musica dance o elettronica per essere in lizza.
  • Il Conjunto rientra ora nella categoria Miglior album di musica regionale e non in Miglior album di musica messicana (inclusa Tex-Mex).
  • I criteri di ammissibilità della categoria Miglior colonna sonora per videogiochi e altri media interattivi sono stati modificati stabilendo un requisito in base al quale più del 50% della musica presente sulle colonne sonore deve provenire da nuovi episodi o programmi pubblicati durante l'anno di ammissibilità dei Grammy in corso.
  • Miglior canzone per il cambiamento sociale, uno dei premi speciali conferiti al merito, è stato rinominato in Harry Belafonte Miglior canzone per il cambiamento sociale. Da questa edizione viene riconosciuto come un Premio al merito del CEO, con i finalisti e i candidati selezionati annualmente da un comitato composto da una comunità di pari dediti "all'espressione artistica, all'arte della scrittura delle canzoni e al potere delle canzoni di influenzare il cambiamento sociale".[11]

Criteri

  • A tutti gli artisti che partecipano in veste di secondo artista (featuring) ma che contribuiscono meno del 50% al tempo totale di riproduzione verrà assegnato, in tutte le categorie riservate agli album, un Certificato di vittoria. La regola non si applica alle categorie principali o alla categoria Miglior album di un musical teatrale
  • La somma richiesta alle case discografiche per il processo di iscrizione online viene aumentata a $180.
  • I criteri per la categoria Miglior interpretazione R&B tradizionale vengono modificati in "rappresentano più accuratamente registrazioni che incarnino elementi classici di musica R&B/Soul, distinguendosi dalle interpretazione contemporanee del genere."
  • I criteri per la categoria Miglior album vocale pop tradizionale vengono modificati al fine di espandere la categoria per "ampliare il suo scopo e accogliere più partecipanti della comunità del musical." Sono stati modificati anche i criteri di ammissibilità degli album, i quali adesso devono contenere più del 75% di esibizioni registrate recentemente e in precedenza mai pubblicate.
  • I criteri per la categoria Miglior album di musica per bambini vengono modificati includendo il requisito che i testi e le traduzioni in lingua inglese vengano inclusi nella candidatura iniziale. Viene anche definito un target di pubblico che deve essere incluso nel range "dai neonati ai 12 anni".
  • Le linee guida per le candidature alla categoria Autore dell'anno, non classico sono state modificate allo scopo di avere "una più ampia rappresentazione della comunità autoriale", con la soglia minima per la candidatura in cui un autore di canzoni è accreditato come autore o co-autore (non come artista primario, featuring o produttore) che viene ridotta da 5 a 4 brani. Il numero aggiuntivo di canzoni che un autore di canzoni può inviare in cui viene accreditato come artista principale o featuring, o qualsiasi altro ruolo di supporto, è stato aumentato da quattro a cinque.
Remove ads

Esibizioni

Riepilogo
Prospettiva

Il 24 gennaio 2025 è stata annunciata la prima tranche di artisti che si sarebbero esibiti in occasione della cerimonia principale della 67ª edizione dei Grammy Award, confermando le esibizioni di Benson Boone, Billie Eilish, Chappell Roan, Charli XCX, Doechii, il duetto di Lady Gaga e Bruno Mars, Raye, Sabrina Carpenter, Shaboozey, Shakira e Teddy Swims.[12] La seconda tranche di esibizioni, tra cui quella di Chris Martin, Cynthia Erivo, Janelle Monáe e Stevie Wonder, insieme alle esibizioni che si sarebbero svolte durante la cerimonia di pre-show, sono state rese note il 29 gennaio 2025.[13][14][15]

Remove ads

Presentatori

Riepilogo
Prospettiva

La conduzione di Trevor Noah della cerimonia principale è stata ufficializzata il 21 gennaio 2025.[38]

Il 29 gennaio 2025, Justin Tranter è stato confermato come presentatore della cerimonia di premiazione, unitamente agli altri presentatori dei diversi premi.[39] Il giorno seguente, invece, è stato comunicato che Taylor Swift sarebbe stata una delle presentatrici dei premi durante la cerimonia principale.[40]

Cerimonia di premiazione

Cerimonia principale

Vincitori e candidati

Riepilogo
Prospettiva

Di seguito è riportata la lista dei vincitori e candidati. I vincitori sono posizionati al primo posto e evidenziati in grassetto.

Categorie principali

Registrazione dell'anno

  • Not like UsKendrick Lamar; Sean Momberger, Mustard e Sounwave, produttori; Ray Charles Brown Jr. e Johnathan Turner, ingegneri/mixers; Nicolas de Porcel, ingegnere del mastering
  • Now and ThenThe Beatles; Giles Martin e Paul McCartney, produttori; Geoff Emerick, Steve Genewick, Jon Jacobs, Greg McAllister, Steve Orchard, Keith Smith, Mark 'Spike' Stent e Bruce Sugar, ingegneri/mixers; Miles Showell, ingegnere del mastering
  • Texas Hold 'EmBeyoncé: Beyoncé, Nate Ferraro, Killah B e Raphael Saadiq, produttori; Hotae Alexander Jang, Alex Nibley e Stuart White, ingegneri/mixers; Colin Leonard, ingegnere del mastering
  • EspressoSabrina Carpenter; Julian Bunetta, produttore; Julian Bunetta e Jeff Gunnell, ingegneri/mixers; Nathan Dantzler, ingegnere del mastering.
  • 360Charli XCX; Cirkut e A. G. Cook, produttori; Cirkut e Manny Marroquin, ingegneri/mixers; Idania Valencia, ingegnere del mastering
  • Birds of a FeatherBillie Eilish; Finneas e Billie Eilish, produttori; Thom Beemer, Jon Castelli, Billie Eilish, Aron Forbes, Brad Lauchert, Finneas e Chaz Sexton, ingegneri/mixers; Dale Becker, ingegnere del mastering
  • Good Luck, Babe!Chappell Roan; Dan Nigro, produttore; Mitch McCarthy e Dan Nigro, ingegneri/mixers; Randy Merrill, ingegnere del mastering
  • FortnightTaylor Swift featuring Post Malone; Jack Antonoff, Louis Bell e Taylor Swift, produttori; Louis Bell, Bryce Bordone, Șerban Ghenea, Sean Hutchinson, Oli Jacobs, Michael Riddleberger e Laura Sisk, ingegneri/mixers; Randy Merrill, ingegnere del mastering

Canzone dell'anno

Album dell'anno

  • Cowboy CarterBeyoncé; Beyoncé, Terius The-Dream Gesteelde-Diamant e Dave Hamelin, produttori; Matheus Braz, Brandon Harding, Hotae Alexander Jang, Dani Pampuri e Stuart White, ingegneri/mixers; Ryan Beatty, Beyoncé, Camaron Ochs, Terius The-Dream Gesteelde-Diamant, Dave Hamelin, S. Carter e Raphael Saadiq, autori; Colin Leonard, ingegnere del mastering
  • New Blue SunAndré 3000; André 3000 e Carlos Niño, produttori; André 3000, Carlos Niño e Ken Oriole, ingegneri/mixers; André 3000, Surya Botofasina, Nate Mercereau e Carlos Niño, autori; Andy Kravitz, ingegnere del mastering
  • Short n' SweetSabrina Carpenter; Jack Antonoff, Julian Bunetta, Ian Kirkpatrick e John Ryan, produttori; Bryce Bordone, Julian Bunetta, Șerban Ghenea, Jeff Gunnell, Oli Jacobs, Manny Marroquin, John Ryan e Laura Sisk, ingegneri/mixers; Amy Allen, Jack Antonoff, Julian Bunetta, Sabrina Carpenter, Ian Kirkpatrick, Julia Michaels e John Ryan, autori; Nathan Dantzler e Ruairi O'Flaherty, ingegnere del mastering
  • BratCharli XCX; Charli XCX, Cirkut e A. G. Cook, produttori; A. G. Cook, Tom Norris e Geoff Swan, ingegneri/mixers; Charlotte Aitchison, Henry Walter, Alexander Guy Cook, Finn Keane e Jonathan Christopher Shave, autori; Idania Valencia, ingegnere del mastering
  • Djesse Vol. 4Jacob Collier; Jacob Collier, produttore; Ben Bloomberg, Jacob Collier e Paul Pouwer, ingegneri/mixers; Jacob Collier, autore; Chris Allgood e Emily Lazar, ingegnere del mastering
  • Hit Me Hard and SoftBillie Eilish; Billie Eilish e Finneas, produttori; Thom Beemer, Jon Castelli, Billie Eilish, Finneas, Aron Forbes, Brad Lauchert e Chaz Sexton, ingegneri/mixers; Billie Eilish O'Connell e Finneas O'Connell, autori; Dale Becker, ingegnere del mastering
  • The Rise and Fall of a Midwest PrincessChappell Roan; Daniel Nigro, produttore; Mitch McCarthy e Daniel Nigro, ingegneri/mixers; Daniel Nigro e Kayleigh Rose Amstutz, autori; Randy Merrill, ingegnere del mastering
  • The Tortured Poets DepartmentTaylor Swift; Jack Antonoff, Aaron Dessner e Taylor Swift, produttori; Zem Audu, Bella Blasko, Bryce Bordone, Șerban Ghenea, David Hart, Mikey Freedom Hart, Sean Hutchinson, Oli Jacobs, Jonathan Low, Michael Riddleberger, Christopher Rowe, Laura Sisk e Evan Smith, ingegneri/mixers; Jack Antonoff, Aaron Dessner e Taylor Swift, autori; Randy Merrill, ingegnere del mastering

Miglior artista esordiente

Autore dell'anno, non classico

Produttore dell'anno, non classico

Classica

Miglior interpretazione orchestrale

Miglior registrazione d'opera

  • Saariaho: Adriana Mater – Esa-Pekka Salonen, direttore d'orchestra; Fleur Barron, Axelle Fanyo, Nicholas Phan e Christopher Purves; Jason O’Connell, produttore (San Francisco Symphony e San Francisco Symphony Chorus; Timo Kurkikangas)
  • Adams: Girls of the Golden West – John Adams, direttore d'orchestra; Paul Appleby, Julia Bullock, Hye Jung Lee, Daniela Mack, Elliot Madore, Ryan McKinny e Davóne Tines; Dmitriy Lipay, produttore (Los Angeles Philharmonic e Los Angeles Master Chorale)
  • Catán: Florencia En El Amazonas – Yannick Nézet-Séguin, direttore d'orchestra; Mario Chang, Michael Chioldi, Greer Grimsley, Nancy Fabiola Herrera, Mattia Olivieri, Ailyn Pérez e Gabriella Reyes; David Frost, produttore (The Metropolitan Opera Orchestra e The Metropolitan Opera Chorus)
  • Moravec: The Shining – Gerard Schwarz, direttore d'orchestra; Tristan Hallett, Kelly Kaduce e Edward Parks; Blanton Alspaugh, produttore (Kansas City Symphony e Lyric Opera Of Kansas City Chorus)
  • Puts: The Hours – Yannick Nézet-Séguin, direttore d'orchestra; Joyce DiDonato, Renée Fleming e Kelli O’Hara; David Frost, produttore (Metropolitan Opera Orchestra e Metropolitan Opera Chorus)

Miglior interpretazione corale

  • Ochre – Donald Nally, direttore d'orchestra (The Crossing)
  • Clear Voices in the Dark – Matthew Guard, direttore d'orchestra (Carrie Cheron, Nathan Hodgson, Helen Karloski e Clare McNamara; Skylark Vocal Ensemble)
  • A Dream So Bright - Choral Music of Jake Runestad – Eric Holtan, direttore d'orchestra (Jeffrey Biegel; True Concord Orchestra; True Concord Voices)
  • Handel: Israel In Egypt – Jeannette Sorrell, direttore d'orchestra (Margaret Carpenter Haigh, Daniel Moody, Molly Netter, Jacob Perry e Edward Vogel; Apollo’s Fire; Apollo’s Singers)
  • Sheehan: Akathist – Elaine Kelly, direttore d'orchestra; Melissa Attebury, Stephen Sands e Benedict Sheehan, maestri del coro (Elizabeth Bates, Paul D’Arcy, Tynan Davis, Aine Hakamatsuka, Steven Hrycelak, Helen Karloski, Enrico Lagasca, Edmund Milly, Fotina Naumenko, Neil Netherly, Timothy Parsons, Stephen Sands, Miriam Sheehan e Pamela Terry; Novus NY; Artefact Ensemble, The Choir of Trinity Wall Street, Downtown Voices e Trinity Youth Chorus)

Miglior interpretazione di musica da camera/piccolo ensemble

  • Rectangles and Circumstance – Caroline Shaw e Sō Percussion
  • Adams, J.L.: Waves & Particles – JACK Quartet
  • Beethoven for Three: Symphony No. 4 And Op. 97, ‘Archduke’ – Yo-Yo Ma, Leonidas Kavakos, Emanuel Ax
  • Cerrone: Beaufort Scales – Beth Willer, Christopher Cerrone, Lorelei Ensemble
  • Home – Miró Quartet

Miglior assolo strumentale di musica classica

  • Bach: Goldberg Variations – Víkingur Ólafsson
  • Akiho: Longing – Andy Akiho
  • Eastman: The Holy Presence of Joan D’Arc – Seth Parker Woods; Christopher Rountree, direttore d'orchestra (Wild Up)
  • Entourer – Mak Grgić (Ensemble Dissonance)
  • Perry: Concerto for Violin & Orchestra – Curtis Stewart; James Blachly, direttore d'orchestra (Experiential Orchestra)
  • Beyond the Years - Unpublished Songs of Florence Price – Karen Slack, solista; Michelle Cann, pianista

Miglior album vocale solista classico

  • Beyond The Years - Unpublished Songs Of Florence Price Karen Slack, solista; Michelle Cann, pianista
  • A Change Is Gonna Come - Nicholas Phan, solista; Palaver Strings, complesso
  • Newman: Bespoke Songs - Fotina Naumenko, solista; Marika Bournaki, pianista (Nadège Foofat; Julietta Curenton, Colin Davin, Mark Edwards, Nadia Pessoa, Timothy Roberts, Ryan Romine, Akemi Takayama, Karlyn Viña, Garrick Zoeter)
  • Show Me the Way - Will Liverman, solista; Jonathan King, pianista
  • Wagner: Wesendonck Lieder - Joyce DiDonato, solista; Maxim Emelyanychev, direttore d'orchestra (Il Pomo d’Oro)

Miglior compendio classico

  • Ortiz: Revolución Diamantina - Gustavo Dudamel, direttore d'orchestra; Dmitriy Lipay, produttore
  • Akiho: BeLonging - Andy Akiho e Imani Winds; Andy Akiho, Sean Dixon e Mark Dover, produttori
  • American Counterpoints - Curtis Stewart; James Blachly, direttore d'orchestra; Blanton Alspaugh, produttori
  • Foss: Symphony No. 1; Renaissance Concerto; Three American Pieces; Ode - JoAnn Falletta, direttore d'orchestra; Bernd Gottinger, produttore
  • Mythologies II - Sangeeta Kaur, Omar Najmi, Hilá Plitmann, Robert Thies e Danaë Xanthe Vlasse; Michael Shapiro, direttore d'orchestra; Jeff Atmajian, Emilio D. Miler, Hai Nguyen, Robert Thies, Danaë Xanthe Vlasse e Kitt Wakeley, produttori

Miglior composizione di musica contemporanea

  • Ortiz: Revolución Diamantina - Gabriela Ortiz, compositore (Gustavo Dudamel, Los Angeles Philharmonic e Los Angeles Master Chorale)
  • Casarrubios: Seven for Solo Cello - Andrea Casarrubios, compositore (Andrea Casarrubios)
  • Coleman: Revelry - Valerie Coleman, compositore (Decoda)
  • Lang: Composition as Explanation - David Lang, compositore (Eighth Blackbird)
  • Saariaho: Adriana Mater - Kaija Saariaho, compositore (Esa-Pekka Salonen, Fleur Barron, Nicholas Phan, Christopher Purves, Axelle Fanyo, San Francisco Symphony Chorus e Orchestra)

Country e musica Americana

Miglior album blues tradizionale

  • Swingin' Live at The Church in Tulsa – The Taj Mahal Sextet
  • Hill Country Love – Cedric Burnside
  • Struck DownThe Fabulous Thunderbirds
  • One Guitar Woman – Sue Foley
  • Sam's PlaceLittle Feat

Miglior album blues contemporaneo

Miglior interpretazione di musica american roots

Miglior canzone di musica american roots

  • American Dreaming – Sierra Ferrell; scritta da Sierra Ferrell & Melody Walker
  • Ahead of the GameMark Knopfler; scritta da Mark Knopfler
  • All in Good TimeIron & Wine featuring Fiona Apple; scritta da Sam Beam
  • All My Friends – Aoife O'Donovan; scritta Aoife O'Donovan
  • Blame It on EveShemekia Copeland; scritta da John Hahn & Will Kimbrough

Miglior album di musica americana

  • Trail of Flowers – Sierra Ferrell
  • The Other SideT Bone Burnett
  • $10 Cowboy – Charley Crockett
  • Polaroid LoversSarah Jarosz
  • No One Gets Out Alive – Maggie Rose
  • Tigers Blood – Waxahatchee

Miglior interpretazione di musica americana

Miglior album bluegrass

  • Live Vol. 1Billy Strings
  • I Built a World – Bronwyn Keith-Hynes
  • Songs of Love and Life – The Del McCoury Band
  • No Fear – Sister Sadie
  • Earl Jam – Tony Trischka
  • Dan Tyminski: Live from the Ryman – Dan Tyminski

Miglior album folk

Miglior album di musica regionale

  • Kuini – Kalani Pe'a
  • 25 Back to My Roots – Sean Ardoin & Kreole Rock And Soul
  • Live at the 2024 New Orleans Jazz & Heritage Festival – Big Chief Monk Boudreaux & The Golden Eagles featuring J'Wan Boudreaux
  • Live at the 2024 New Orleans Jazz & Heritage Festival – New Breed Brass Band featuring Trombone Shorty
  • Stories from The Battlefield – The Rumble featuring Chief Joseph Boudreaux Jr.

Miglior album country

Miglior interpretazione country di un duo o un gruppo

Miglior canzone country

Miglior interpretazione country solista

Gospel e musica cristiana contemporanea

Miglior interpretazione/canzone gospel

  • One HallelujahTasha Cobbs Leonard, Erica Campbell & Israel Houghton featuring Jonathan McReynolds & Jekalyn Carr; scritta da G. Morris Coleman, Israel Houghton, Kenneth Leonard, Jr., Tasha Cobbs Leonard e Naomi Raine
  • Church DoorsYolanda Adams; scritta da Sir William James Baptist e Donald Lawrence
  • Hold On (Live) – Ricky Dillard
  • Holy Hands – DOE; scritta da Jesse Paul Barrera, Jeffrey Castro Bernat, Dominique Jones, Timothy Ferguson, Kelby Shavon Johnson, Jr., Jonathan McReynolds, Rickey Slikk Muzik Offord e Juan Winans
  • Yesterday – Melvin Crispell III

Miglior interpretazione/canzone di musica cristiana contemporanea

  • That's My KingCeCe Winans; scritta da Taylor Agan, Kellie Gamble, Lloyd Nicks e Jess Russ
  • Firm Foundation (He Won't) – Honor & Glory featuring Disciple
  • Holy Forever (Live) – Bethel Music & Jenn Johnson featuring CeCe Winans
  • In The Name Of Jesus – JWLKRS Worship & Maverick City Music featuring Chandler Moore; scritta da Austin Armstrong, Ran Jackson, Chandler Moore, Sajan Nauriyal, Ella Schnacky, Noah Schnacky e Ilya Toshinskiy
  • In The Room – Maverick City Music, Naomi Raine & Chandler Moore featuring Tasha Cobbs Leonard; scritta da G. Morris Coleman, Tasha Cobbs Leonard e Naomi Raine
  • Praise – Elevation Worship featuring Brandon Lake, Chris Brown & Chandler Moore; scritta da Pat Barrett, Chris Brown, Cody Carnes, Steven Furtick, Brandon Lake e Chandler Moore

Miglior album gospel

Miglior album di musica cristiana contemporanea

  • Heart of a Human – DOE
  • Coat of Many Colors – Brandon Lake
  • Child of GodForrest Frank
  • The Maverick Way Complete – Maverick City Music, Naomi Raine & Chandler Moore
  • When Wind Meets Fire – Elevation Worship

Miglior album Roots Gospel

  • Church – Cory Henry
  • Loving You – The Nelons
  • Rhapsody – The Harlem Gospel Travelers
  • The Gospel According To Mark – Mark D. Conklin
  • The Gospel Sessions, Vol 2 – Authentic Unlimited

Jazz, Pop tradizionale, Strumentale contemporanea e Teatro musicale

Miglior album jazz latino

Miglior album strumentale jazz

Miglior album jazz vocale

Miglior interpretazione jazz

Miglior album jazz per grande complesso

  • Bianca Reimagined: Music for Paws and Persistence – Dan Pugach Big Band
  • Returning to Forever – John Beasley & Frankfurt Radio Big Band
  • And So It Goes – The Clayton-Hamilton Jazz Orchestra
  • Walk a Mile in My Shoe – Orrin Evans & The Captain Black Big Band
  • Golden City – Miguel Zenón

Miglior album jazz alternativo

Miglior album di un musical teatrale

  • Hell's KitchenShoshana Bean, Brandon Victor Dixon, Kecia Lewis e Maleah Joi Moon, vocalist principali; Adam Blackstone, Alicia Keys e Tom Kitt, produttori; Alicia Keys, compositore e autore; eseguito dal cast originale di Broadway
  • Merrily We Roll AlongJonathan Groff, Lindsay Mendez e Daniel Radcliffe, vocalist principali; David Caddick, Joel Fram, Maria Friedman & David Lai, produttori; Stephen Sondheim, compositore e autore; eseguito dal cast di Broadway
  • The Notebook – John Clancy, Carmel Dean, Kurt Deutsch, Derik Lee, Kevin McCollum e Ingrid Michaelson, produttori; Ingrid Michaelson, compositore e autore; eseguito dal cast originale di Broadway
  • The Outsiders – Joshua Boone, Brent Comer, Brody Grant e Sky Lakota-Lynch, vocalist principali; Zach Chance, Jonathan Clay, Matt Hinkley, Justin Levine e Lawrence Manchester, produttori; Zach Chance, Jonathan Clay e Justin Levine, compositori e autori; eseguito dal cast originale di Broadway
  • Suffs – Andrea Grody, Dean Sharenow e Shaina Taub, produttori; Shaina Taub, compositore e autore; eseguito dal cast originale di Broadway
  • The Wiz Wayne Brady, Deborah Cox, Nichelle Lewis e Avery Wilson, vocalist principali; Joseph Joubert, Allen René Louis e Lawrence Manchester, produttori; Charlie Smalls, compositore e autore; reinterpetazione del cast di Broadway 2024

Miglior album vocale pop tradizionale

Miglior album strumentale contemporaneo

Latina, Internazionale, musica Africana, Reggae e New Age

Miglior album pop latino

Miglior album di Música Urbana

Miglior album rock latino o latino alternativo

  • ¿Quién Trae las Cornetas? – Rawayana
  • Compita del Destino – El David Aguilar
  • Pa' Tu Cuerpa – Cimafunk
  • AutopoiéticaMon Laferte
  • GrasaNathy Peluso

Miglior album di musica messicana (inclusa Tex-Mex)

  • Boca Chueca, Vol. 1 – Carín León
  • DiamantesChiquis
  • ÉxodoPeso Pluma
  • De Lejitos – Jessi Uribe

Miglior album di musica latina tropicale

  • Alma, Corazón y Salsa (Live at Gran Teatro Nacional) – Tony Succar & Mimy Succar
  • Muevense – Marc Anthony
  • Bailar – Sheila E.
  • Radio Güira – Juan Luis Guerra
  • Vacilón Santiaguero – Kiki Valera

Migliore interpretazione musicale internazionale

Miglior album musicale internazionale

Migliore album new age

  • Triveni — Wouter Kellerman, Eru Matsumoto & Chandrika Tandon
  • Break of Dawn — Ricky Kej
  • Visions Of Sounds De Luxe — Chris Redding
  • OpusRyuichi Sakamoto
  • Chapter II: How Dark It Is Before DawnAnoushka Shankar
  • Warriors Of Light — Radhika Vekaria

Miglior album reggae

Migliore interpretazione di musica africana

Per l'infanzia, umoristico, audiolibri e storytelling, media visivi e videoclip/film musicali

Miglior registrazione di un audiolibro, narrazione e storytelling

  • Last Sunday in Plains: A Centennial CelebrationJimmy Carter
  • All You Need Is Love: The Beatles In Their Own Words – Guy Oldfield
  • ...And Your Ass Will FollowGeorge Clinton
  • Behind the Seams: My Life in RhinestonesDolly Parton
  • My Name Is BarbraBarbra Streisand

Miglior album di musica per bambini

  • Brillo, Brillo! - Lucky Diaz and the Family Jam Band
  • Creciendo - Lucy Kalantari e The Jazz Cats
  • My Favorite Dream - John Legend
  • Solid Rock Revival - Rock for Children
  • World Wide Playdate - Divinity Roxx e Divi Roxx Kids

Miglior album umoristico

Miglior raccolta di colonna sonora per i media visivi

Miglior canzone scritta per i media visivi

Miglior colonna sonora per i media visivi

Miglior colonna sonora per videogiochi e altri media interattivi

Miglior videoclip

  • Not like UsKendrick Lamar; Dave Free & Kendrick Lamar, registi; Jack Begert, Sam Canter & Jamie Rabineau, produttori
  • Tailor SwifASAP Rocky; Vania Heymann e Gal Muggia, registi; Natan Schottenfels, produttore
  • 360Charli XCX; Aidan Zamiri, regista; Jami Arceo & Evan Thicke, produttori
  • HoudiniEminem; Rich Lee, regista; Kathy Angstadt, Lisa Arianna & Justin Diener, produttori
  • FortnightTaylor Swift featuring Post Malone; Taylor Swift, regista; Jil Hardin, produttore

Miglior film musicale

  • American SymphonyJon Batiste; Matthew Heineman, regista; Lauren Domino, Matthew Heineman e Joedan Okun, produttori
  • June – June Carter Cash; Kristen Vaurio, regista; Josh Matas, Sarah Olson, Jason Owen, Mary Robertson e Kristen Vaurio, produttori
  • Kings From Queens – Run-DMC; Kirk Fraser, regista; William H. Masterson III, produttore
  • Stevie Van Zandt: Disciple – Steven Van Zandt; Bill Teck, regista; Robert Cotto, David Fisher e Bill Teck, produttori
  • The Greatest Night in Pop – AA.VV.; Bao Nguyen, regista; Bruce Eskowitz, George Hencken, Larry Klein, Julia Nottingham, Lionel Richie e Harriet Sternberg, produttori

Pop e Dance/elettronica

Miglior registrazione dance/elettronica

  • NeverenderJustice e Tame Impala; Gaspard Augé e Xavier De Rosnay, produttori; Gaspard Augé, Xavier De Rosnay, Damien Quintard e Vincent Taurelle, mixers
  • She's Gone, Dance OnDisclosure; Guy Lawrence e Howard Lawrence, produttori; Guy Lawrence, mixer
  • LovedFour Tet; Kieran Hebden, produttore; Kieran Hebden, mixer
  • Leave Me AloneFred Again e Baby Keem; Boo, Fred Again., Alex Gibson, Kieran Hebden, LOOSE, Skrillex e Sid Stone, produttori; Fred Again. e Jay Reynolds, mixers
  • WitchyKaytranada e Childish Gambino; Lauren D'Elia e KAYTRANADA, produttori; Neal H Pogue, mixer

Miglior album dance/elettronico

Miglior interpretazione pop solista

Miglior interpretazione pop di un duo o un gruppo

Miglior album pop vocale

Miglior registrazione dance pop

Miglior registrazione remixata, non classica

Produzione, Ingegneria del suono, Composizione ed arrangiamento

Produttore dell'anno, classica

  • Elaine Martone
  • Erica Brenner
  • Christoph Franke
  • Morten Lindberg
  • Dmitriy Lipay
  • Dirk Sobotka

Miglior album audio immersivo

  • i/o (In-Side Mix) - Hans-Martin Buff, ingegnere del mastering; Brian Eno, Peter Gabriel e Richard Russell, produttori (Peter Gabriel)
  • Avalon - Bob Clearmountain, ingegnere del mastering; Rhett Davies e Bryan Ferry, produttori (Roxy Music)
  • Genius Loves Company - Michael Romanowski, Eric Schilling e Herbert Waltl, ingegneri del mastering; Michael Romanowski, ingegnere del mastering; John Burk, produttore (Ray Charles With Various Artists)
  • Henning Sommerro: Borders - Morten Lindberg, ingegnere del mastering e produttore (Trondheim Symphony Orchestra)
  • Pax - Morten Lindberg e produttore (Ensemble 96 e Current Saxophone Quartet)

Miglior album ingegnerizzato, non classico

  • i/o - Tchad Blake, Oli Jacobs, Katie May e Dom Shaw, ingegneri; Matt Colton, ingegnere del mastering (Peter Gabriel)
  • Algorithm - Dernst Emile II, Michael B. Hunter, Stephan Johnson, Rachel Keen, John Kercy, Charles Moniz e Todd Robinson, ingegneri; Colin Leonard, ingegnere del mastering (Lucky Daye)
  • Cyan Blue - Jack Emblem, Jack Rochon e Charlotte Day Wilson, ingegneri; Chris Gehringer, ingegnere del mastering (Charlotte Day Wilson)
  • Deeper Well - Craig Alvin, Shawn Everett, Mai Leisz, Todd Lombardo, John Rooney, Konrad Snyder e Daniel Tashian, ingegneri; Greg Calbi, ingegnere del mastering (Kacey Musgraves)
  • Empathogen - Beatriz Artola, Zach Brown, Oscar Cornejo, Chris Greatti e Mitch McCarthy, ingegneri; Joe La Porta, ingegnere del mastering (WILLOW)
  • Short n' Sweet - Bryce Bordone, Julian Bunetta, Șerban Ghenea, Jeff Gunnell, Oli Jacobs, Ian Kirkpatrick, Jack Manning, Manny Marroquin, John Ryan e Laura Sisk, ingegneri; Nathan Dantzler e Ruairi O'Flaherty, ingegneri del mastering (Sabrina Carpenter)

Miglior album ingegnerizzato, classica

  • Bruckner: Symphony No. 7; Bates: Resurrexit - Mark Donahue e John Newton, ingegneri; Mark Donahue, ingegnere del mastering (Manfred Honeck e Pittsburgh Symphony Orchestra)
  • Adams: Girls Of The Golden West - Alexander Lipay e Dmitriy Lipay, ingegneri; Alexander Lipay e Dmitriy Lipay, ingegneri del mastering (John Adams, Daniela Mack, Ryan McKinny, Paul Appleby, Hye Jung Lee, Elliot Madore, Julia Bullock, Davóne Tines, Los Angeles Philharmonic e Los Angeles Master Chorale)
  • Andres: The Blind Banister - Silas Brown, Doron Schachter e Michael Schwartz, ingegneri; Matt Colton, ingegnere del mastering (Andrew Cyr, Inbal Segev e Metropolis Ensemble)
  • Clear Voices In The Dark - Daniel Shores, ingegnere; Daniel Shores, ingegnere del mastering (Matthew Guard e Skylark Vocal Ensemble)
  • Ortiz: Revolución Diamantina - Alexander Lipay e Dmitriy Lipay, ingegneri; Alexander Lipay e Dmitriy Lipay, ingegneri del mastering (Gustavo Dudamel, María Dueñas, Los Angeles Philharmonic e Los Angeles Master Chorale)

Miglior composizione strumentale

  • Strands - Pascal Le Boeuf, compositore (Akropolis Reed Quintet, Pascal Le Boeuf e Christian Euman)
  • At Last - Shelton G. Berg, compositore (Shelly Berg)
  • Communion - Christopher Zuar, compositore (Christopher Zuar Orchestra)
  • I Swear, I Really Wanted to Make a 'Rap' Album but This Is Literally the Way the Wind Blew Me This Time - André 3000, Surya Botofasina, Nate Mercereau e Carlos Niño, compositori (André 3000)
  • Remembrance - Chick Corea, compositore (Chick Corea e Béla Fleck)

Miglior arrangiamento, strumentale o a cappella

  • Bridge Over Troubled Water - Jacob Collier, Tori Kelly e John Legend, arrangiatori (Jacob Collier featuring John Legend e Tori Kelly)
  • Baby Elephant Walk - Encore - Michael League, arrangiatore (Snarky Puppy)
  • Rhapsody In Blue (Grass) - Béla Fleck e Ferde Grofé, arrangiatori (Béla Fleck featuring Michael Cleveland, Sierra Hull, Justin Moses, Mark Schatz e Bryan Sutton)
  • Rose Without The Thorns - Erin Bentlage, Alexander Lloyd Blake, Scott Hoying, A.J. Sealy e Amanda Taylor, arrangiatori (Scott Hoying featuring säje e Tonality)
  • Silent Night - Erin Bentlage, Sara Gazarek, Johnaye Kendrick e Amanda Taylor, arrangiatori (säje)

Miglior arrangiamento, strumentale e vocale

  • Alma - Erin Bentlage, Sara Gazarek, Johnaye Kendrick e Amanda Taylor, arrangiatori (säje featuring Regina Carter)
  • Always Come Back - Matt Jones, arrangiatore (John Legend)
  • b i g f e e l i n g s - Willow, arrangiatore (WILLOW)
  • Last Surprise (From Persona 5) - Charlie Rosen e Jake Silverman, arrangiatori (The 8-Bit Big Band featuring Jonah Nilsson e Button Masher)
  • The Sound Of Silence - Cody Fry, arrangiatore (Cody Fry featuring Sleeping At Last)

Rock, metal ed alternativa

Miglior album di musica alternativa

Miglior interpretazione di musica alternativa

Miglior canzone rock

  • Broken Man – Annie Clark, autore (St. Vincent)
  • Beautiful People (Stay High) – Dan Auerbach, Patrick Carney, Beck Hansen e Daniel Nakamura, autori (The Black Keys)
  • Dark Matter – Jeff Ament, Matt Cameron, Stone Gossard, Mike McCready, Eddie Vedder e Andrew Watt, autori (Pearl Jam)
  • Dilemma – Billie Joe Armstrong, Tré Cool e Mike Dirnt, autori (Green Day)
  • Gift Horse – Jon Beavis, Mark Bowen, Adam Devonshire, Lee Kiernana e Joe Talbot, autori (Idles)

Miglior album rock

Miglior interpretazione metal

Miglior interpretazione rock

R&B, rap e poesia parlata

Miglior album di poesie parlate

  • The Heart, The Mind, The Soul – Tank and the Bangas
  • Civil Writes: The South Got Something to Say – Queen Sheba
  • Concrete & Whiskey Act II Part 1: A Bourbon 30 Series – Omari Hardwick
  • Good M.U.S.I.C. Universe Sonic Sinema Episode 1: In the Beginning Was the Word – Malik Yusef
  • The Seven Number Ones – Mad Skillz

Miglior canzone R&B

  • Saturn – Rob Bisel, Carter Lang, Solána Rowe, Jared Solomon e Scott Zhang, autori (SZA)
  • After Hours – Diovanna Frazier, Alex Goldblatt, Kehlani Parrish, Khris Riddick-Tynes e Daniel Upchurch, autori (Kehlani)
  • Burning – Ronald Banful e Temilade Openiyi, autori (Tems)
  • Here We Go (Uh Oh) – Sara Diamond, Sydney Floyd, Marisela Jackson, Courtney Jones, Carl McCormick e Kelvin Wooten, autori (Coco Jones)
  • Ruined Me – Jeff Gitelman, Priscilla Renea e Kevin Theodore, autori (Muni Long)

Miglior album R&B

Miglior album R&B progressivo

Miglior interpretazione R&B

Miglior interpretazione R&B tradizionale

Miglior interpretazione rap

Miglior interpretazione rap melodica

Miglior canzone rap

  • Not like Us – Kendrick Lamar, autore (Kendrick Lamar)
  • Asteroids – Marlanna Evans, autore (Rapsody featuring Hit-Boy)
  • Carnival – Jordan Carter, Raul Cubina, Grant Dickinson, Samuel Lindley, Nasir Pemberton, Dimitri Roger, Ty Dolla Sign, Kanye West e Mark Karl Stolinski Williams, autori (¥$: Kanye West & Ty Dolla Sign featuring Rich The Kid e Playboi Carti)
  • Like That – Kendrick Lamar Duckworth, Kobe ByKobe Hood, Leland Wayne e Nayvadius Wilburn, autori (Future e Metro Boomin featuring Kendrick Lamar)
  • Yeah Glo! – Ronnie Jackson, Jacquez Lowe, Timothy McKibbins, Kevin Andre Proce, Julius Rivera III e Gloria Woods, autori (Glorilla)

Miglior album rap

Remove ads

Premi al merito

La lista dei vincitori del Premio alla carriera, del Trustee Award e del Technical Grammy Award è stata comunicata il 20 dicembre 2024.[53] La cerimonia di premiazione dei Premi al merito è avvenuta il 1º febbraio 2025 al Wilshire Ebell Theater di Los Angeles.[54]

Premio alla carriera

Trustee Award

Technical Grammy Award

  • Dr. Leo Beranek

Dr. Dre Global Impact Award

Premio Harry Belafone alla miglior canzone per il cambiamento sociale

  • Deliver – Iman Jordan; scritta da Iman Jorda, Roy Gartrell, Tam Jones e Ariel Loh[55]
Remove ads

Artisti pluricandidati e/o pluripremiati

Pluricandidati

I seguenti artisti hanno ricevuto più di una candidatura:

Pluripremiati

I seguenti artisti hanno ricevuto più di un premio:

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads