Timeline
Chat
Prospettiva

Gran Premio d'Italia 2005

corsa automobilistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gran Premio d'Italia 2005
Remove ads

Il Gran Premio d'Italia 2005 è stata la quindicesima prova della stagione 2005 del campionato mondiale di Formula 1. Svoltosi il 4 settembre 2005 all'Autodromo nazionale di Monza, è stato vinto da Juan Pablo Montoya su McLaren-Mercedes, che ha preceduto le due Renault di Fernando Alonso e Giancarlo Fisichella. Sono inoltre giunti a punti Kimi Räikkönen, Jarno Trulli, Ralf Schumacher, Antônio Pizzonia e Jenson Button.

Fatti in breve Data, Nome ufficiale ...
Remove ads

Vigilia

Aspetti sportivi

Nelle prove libere del venerdì, oltre ai piloti titolari, partecipano alle prime due sessioni anche Pedro de la Rosa con la McLaren, Vitantonio Liuzzi con la Red Bull, Ricardo Zonta con la Toyota, Nicolas Kiesa con la Jordan ed Enrico Toccacelo con la Minardi.[1][2]

A partire dalla prima sessione di prove libere del sabato la Williams di Nick Heidfeld, sofferente di mal di testa a seguito di un incidente occorsogli durante i test svoltisi sul circuito la settimana precedente, viene affidata ad Antônio Pizzonia.[3]

Remove ads

Prove

Riepilogo
Prospettiva

Risultati

Nella prima sessione del venerdì[1] si è avuta questa situazione:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

Nella seconda sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

Nella prima sessione del sabato[4] si è avuta questa situazione:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

Nella seconda sessione del sabato[5] si è avuta questa situazione:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...
Remove ads

Qualifiche

Riepilogo
Prospettiva

Risultati

Nella sessione di qualifica[6] si è avuta questa situazione:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

Gara

Riepilogo
Prospettiva

Resoconto

Juan Pablo Montoya mantiene il comando al via, davanti ad Alonso, iniziando subito ad allungare sul resto del gruppo guidato dalle due Honda. Giancarlo Fisichella è ottavo alle spalle delle due Ferrari, mentre Kimi Räikkönen è undicesimo dietro a Villeneuve. Con le prime soste, i due possono iniziare a recuperare terreno visto che i sorpassi paiono difficili anche sul veloce tracciato brianzolo.

Quando Alonso va ai box al giro 18, rientra proprio davanti a Raikkonen; i due ingaggiano un bel duello che culmina con il sorpasso del finlandese alla Roggia. Il pilota della McLaren, sembra l’unico a poter puntare ad una gara ad una sosta e, dopo lo stop al venticinquesimo giro, è quarto a 32” da Montoya che guida con 9” su Alonso e 25” su Fisichella. Tutto lascia presagire una seconda parte di gara entusiasmante ma la suspense termina tre giri più tardi, quando Raikkonen rientra ai box per sostituire il pneumatico posteriore sinistro usuratosi in maniera anomala, scendendo così all’undicesimo posto.

Tornato al quarto posto con la seconda sosta degli altri, il finlandese commette un errore andando in testacoda all’uscita della seconda variante ad otto giri dal termine, mentre è in caccia del podio. Superato da Trulli, recupera la posizione due giri più tardi, con un bel sorpasso all’ingresso della Parabolica. Nel finale Montoya alza il piede, per i soliti timori circa la tenuta delle gomme posteriori e fa avvicinare Alonso, ma nulla cambia più. Il colombiano vince per la seconda volta in stagione, e seconda in carriera a Monza, mentre Alonso fa un altro passo verso il titolo. La McLaren recupera un punto sulla Renault in chiave classifica costruttori, che rimane, invece, quantomai aperta.

Risultati

I risultati del gran premio[8] sono i seguenti:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...
Remove ads

Classifiche Mondiali

Costruttori

Ulteriori informazioni Pos, Team ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads