Timeline
Chat
Prospettiva
Gran Premio di Monaco 2007
corsa automobilistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Gran Premio di Monaco 2007 si è svolto il 27 maggio 2007 su circuito di Circuito di Montecarlo ed è stata la quinta gara della stagione. Ha visto la vittoria di Fernando Alonso su McLaren, seguito dal compagno di squadra Lewis Hamilton e dal ferrarista Felipe Massa.
Remove ads
Prove libere
Riepilogo
Prospettiva
Le prove libere del giovedì videro in testa in entrambe le sezioni il pilota della McLaren Fernando Alonso, seguito nella prima sezione da Lewis Hamilton, suo compagno di squadra e da Nick Heidfeld su BMW Sauber, mentre nella seconda prova dietro allo spagnolo si piazzò Kimi Räikkönen, con Hamilton al terzo posto.
Nelle prove del sabato, invece, nella prima sessione andò in testa a sorpresa Adrian Sutil su Spyker e nella seconda dominò Räikkönen.
Giovedì – prove libere
Sabato – prove libere
1 | ![]() Spyker 1:36.612 |
2 | ![]() Ferrari 1:36.739 |
---|---|---|---|
3 | ![]() McLaren 1:36.767 |
4 | ![]() Renault 1:36.784 |
5 | ![]() Toro Rosso 1:36.954 |
6 | ![]() McLaren 1:37.020 |
7 | ![]() Renault 1:37.214 |
8 | ![]() Williams 1:37.388 |
9 | ![]() Honda 1:37.442 |
10 | ![]() Honda 1:37.463 |
11 | ![]() Red Bull 1:37.732 |
12 | ![]() Ferrari 1:37.997 |
13 | ![]() Super Aguri 1:38.121 |
14 | ![]() Super Aguri 1:38.180 |
15 | ![]() Red Bull 1:38.180 |
16 | ![]() BMW 1:38.463 |
17 | ![]() Williams 1:38.876 |
18 | ![]() BMW 1:38.899 |
19 | ![]() Spyker 1:39.935 |
20 | ![]() Toyota 1:40.677 |
21 | ![]() Toro Rosso 1:41.108 |
22 | ![]() Toyota 1:43.417 |
Remove ads
Qualifiche
Riepilogo
Prospettiva

Fernando Alonso conquistò la pole position davanti al compagno di squadra Hamilton e a Felipe Massa. L'altro ferrarista Räikkönen si classificò sedicesimo a causa di un suo errore che causò la rottura di una sospensione e gli impedì di prendere parte alla Q2.
Statistiche
- 16. Pole position per Fernando Alonso
- 126. Pole position per la McLaren
- 16. Pole position per un pilota spagnolo
- 129. Pole position per la macchina con il numero 1
- Blu – partenza dal box.
- Giallo – il tempo per la griglia
- Rosso - cambio del motore
Classifica
Remove ads
Gara
Riepilogo
Prospettiva
La gara vide un netto dominio della McLaren che terminò la gara con una doppietta. Creò controversie il team radio riservato ad Hamilton, al quale venne imposto di non attaccare il compagno di squadra, essendo ciò vietato da regolamento all'epoca la FIA avviò un'indagine contro il team ma senza sanzioni successive.[1]
La diretta concorrente della Ferrari raggiunse il podio con Massa (unico pilota non doppiato oltre i primi due) mentre Räikkönen condusse una rimonta dal sedicesimo posto in griglia fino all'ottavo, ultimo valido per i punti.
Ottima gara di Fisichella che porta alla Renault il quarto posto mentre la BMW si dimostra ancora terza forza nel campionato con Kubica ed Heidfeld quinto e sesto mentre Wurz, settimo porta due punti alla Williams.[2]
Nella classifica piloti Alonso diventa leader del mondiale a pari punti con il compagno di squadra, mentre Massa segue staccato di appena 5 punti, dopo questo weekend difficile Räikkönen è invece staccato di 15 punti dal duo di testa. Nei costruttori la McLaren sembra prendere il largo portandosi a 20 punti di vantaggio sulla Ferrari.
Giro più veloce in gara
Fernando Alonso- McLaren MP4-22- 1:15.284
- 9. giro più veloce di Fernando Alonso
- 131. Giro più veloce per la McLaren
- 10. Giro più veloce per un pilota spagnolo
- 117. Giro più veloce per la macchina con il numero 1
Leader gara
- 1.-25. giro Fernando Alonso
- 26.- 28. giro Lewis Hamilton
- 29.-50. giro Fernando Alonso
- 51.- 52. giro Lewis Hamilton
- 53.-78. giro Fernando Alonso
Curiosità
- Il secondo hat trick (Vittoria – Pole Position – Fastest Lap) per Alonso;
- Quinto podio su cinque gare di Lewis Hamilton in Formula 1;
- 500. podio per un pilota britannico.
Remove ads
Classifiche Mondiali
Piloti
Costruttori
Remove ads
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads