Timeline
Chat
Prospettiva
Gran Premio motociclistico del Qatar 2024
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Gran Premio motociclistico del Qatar 2024 è stata la prima prova del motomondiale del 2024. Le vittorie nelle tre classi sono andate a: Jorge Martín nella Sprint e Francesco Bagnaia nella gara della MotoGP,[1][2] Alonso López in Moto2 e David Alonso in Moto3.[3][4]
Tra i piloti classificatisi nelle prime tre posizioni, il belga Barry Baltus nella gara della categoria Moto2, conclusa con il secondo posto, conquista il suo primo podio nel motomondiale, a distanza di quattro anni dall'analogo piazzamento ottenuto dal connazionale Xavier Siméon a Misano nel 2020, nella categoria MotoE.[5]
Remove ads
Prove e Qualifiche
Riepilogo
Prospettiva
Moto3
Da quest'anno in Moto3 la prima sessione di prove libere non sarà valida per rientrare nei primi dodici che si qualificano direttamente al Q2. Nella prima sessione, il più veloce è stato Iván Ortolá su KTM (2'04"205);[6] nelle due sessioni di Pre-qualifiche, nella combinata, José Antonio Rueda su KTM ha fatto segnare il miglior tempo (2'03"465).[7]
In qualifica, la Pole Position è andata alla KTM di Daniel Holgado, ecco i risultati[8] dei primi cinque classificati:
Moto2
Cosi come in Moto3, anche in Moto2 la prima sessione di prove libere non vale per accedere direttamente al Q2. Nella prima prova libera, Fermín Aldeguer sulla Boscoscuro ha fatto segnare il miglior tempo in 1'58"373.[9] Dopo la prima sessione di Pre-qualifica segnata dalla pioggia, la seconda sessione ha visto Arón Canet su Kalex in 1'57"176.[10]
In qualifica, la Pole Position è andata alla Kalex di Arón Canet, ecco i risultati[11] dei primi cinque classificati:
MotoGP
Nella prima sessione di prove libere il miglior tempo è di Jorge Martín sulla Ducati Desmosedici in 1'52"624.[12] Nella sessione Pre-qualifica arriva la pioggia ed i piloti decidono, insieme alla direzione gara, di spostare la sessione al mattino seguente, con una seconda sessione di prove libere sul bagnato con Marc Márquez che segna il miglior tempo in 2'06"544.[13] Nel Pre-qualifica, Álex Márquez è il pilota più veloce in pista in 1'51"108.[14]
Nel Q1 riescono a qualificarsi alla fase successiva Raúl Fernández e Jack Miller. La Pole Position va alla Ducati di Jorge Martín in 1'50"789, seguito dall'Aprilia di Aleix Espargaró e dalla Ducati ufficiale di Enea Bastianini.[15] Di seguito i risultati delle qualifiche:
Remove ads
Gare
Riepilogo
Prospettiva
MotoGP
Sprint
Jorge Martín, sempre in testa alla gara, riesce a portarsi a casa il primo successo, non ufficiale, dell'anno conquistando la prima gara Sprint dell'anno, la sua ottava nelle ultime nove. Segue la KTM RC16 ufficiale di Brad Binder e chiude il podio l'Aprilia di Aleix Espargaró che è riuscito nelle ultime tornate a superare Bagnaia per l'ultimo gradino del podio. Quinto Marc Márquez al debutto con la Gresini, segue Bastianini, Álex Márquez settimo, ottavo al debutto nella categoria Pedro Acosta e chiude la zona punti l'altra Aprilia ufficiale di Maverick Viñales.[16] Di seguito i risultati della gara Sprint:
Arrivati al traguardo
Ritirati
Gara
Dopo neanche mezzo giro, Francesco Bagnaia prende la testa della gara che non molla più fino alla fine andando a vincere la prima gara della stagione, la sua diciannovesima in MotoGP e la sua ventinovesima in carriera. Dopo la Sprint, chiude in seconda posizione anche alla domenica la KTM di Brad Binder al decimo podio nella Classe Regina. Terza la Pramac del numero 89 Jorge Martín. Il giro più veloce della gara va al Rookie Pedro Acosta sulla Red Bull GASGAS Tech3 in 1'52"657 al secondo giro.[17] Di seguito i risultati della gara:
Arrivati al traguardo
Ritirati
Moto2
Alonso López si porta a casa la sua terza vittoria nel Motomondiale, la prima dal Gran Premio d'Australia 2022, e la quinta per il team Speed Up. Chiude secondo Barry Baltus, al primo podio in carriera, sulla RW Racing GP.[5] Altro primo podio nella categoria anche per Sergio García con la Boscoscuro del team MT Helmets - MSi, al debutto nella Moto2.[18] Di seguito i risultati della gara:
Arrivati al traguardo
Ritirati
Moto3
La gara è stata vinta al fotofinish dal colombiano David Alonso del team CFMoto Aspar Team, al suo quinto successo in carriera. Battuto invece Daniel Holgado, dopo essere partito in Pole per la seconda volta consecutiva in Qatar. Chiude il podio, il secondo della carriera, Taiyo Furusato con l'Honda Team Asia. Il migliore degli italiani è Riccardo Rossi, quarto, con il team CIP Green Power.[19] Di seguito i risultati della gara:
Arrivati al traguardo
Ritirati
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads