Timeline
Chat
Prospettiva

Grand Tour in Sicilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Grand Tour in Sicilia
Remove ads

Il Grand Tour è un viaggio a tappe, diffusosi in tutta Europa, Sicilia compresa, dal XV secolo in poi. È un percorso necessario al giovane rampollo di famiglia aristocratica per completare la sua formazione universitaria. Al termine degli studi i ragazzi iniziano un viaggio di "istruzione" che li conduce nelle principali corti europee. L'Italia, culla della civiltà classica, è stata al centro della vita culturale e artistica europea, ospitando nelle sue corti un gran numero di studenti stranieri, con grande beneficio per la vita artistica e intellettuale dell'epoca.

Voce principale: Grand Tour.
Thumb
Tempio della Concordia, Domenico Lo Faso Pietrasanta (1773–1863)
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Nel 1700 un rinnovato interesse per l'arte classica pervase gli intellettuali europei, incrementato dal movimento illuministico, dall'enciclopedismo e da un nuovissimo interesse per i fenomeni scientifici. Tutto ciò pone la Sicilia al centro dell'attenzione della vita culturale europea.

Ognuno di questi viaggiatori ha lasciato un diario di viaggio ricco e variegato, in cui è possibile ritrovare inalterate le emozioni provate nell'attraversare questi luoghi. Sulla scia delle loro indicazioni è possibile ripercorrere gli itinerari di viaggio tracciati.

Ognuno dei viaggiatori ha osservato l'isola da diversi punti di vista: dall'analisi storico-antropologica a quella paesaggistica, cui si affiancano le emozioni e le tesi dello studioso o le riproduzioni dell'artista. Ciò permette di ricostruire in modo alquanto dettagliato l'immagine della Sicilia del '700: com'era e come appariva agli occhi dei viaggiatori stranieri: «la Sicilia è il puntino sulla i dell'Italia, [...] il resto d'Italia mi par soltanto un gambo posto a sorreggere un simil fiore» scrisse Hessemer nelle sue lettere dalla Sicilia all'inizio dell'800.
I luoghi maggiormente visitati dagli intellettuali del Grand Tour nel loro viaggio in Sicilia erano prevalentemente quelle località famose per i fenomeni vulcanici. Spiccano tra tutti l'Etna, con l'ascesa al cratere, e le Isole Eolie, senza tralasciare quelle località come Acireale, Siracusa, Segesta, Selinunte, note per le bellezze architettoniche d'arte classica che ospitano. Alcuni hanno visitato anche luoghi "insoliti", come la Villa Palagonia a Bagheria o il Deserto delle Macalube di Aragona, il Castello di Sperlinga di cui Houel fa un resoconto minuzioso della parte scavata nella roccia, riportando le più svariate impressioni, emblematiche del sentire settecentesco.

Tra i viaggiatori più noti del Grand Tour in Sicilia possiamo ricordare: Edmondo De Amicis, Algernon Swinburne, Didier, Francis Elliot, Emerson Farjasse, Alexandre Dumas padre (che si limitò ad eseguire il periplo dell'isola in barca), Joseph Hager, Hessemer, Knight, Emily Lowe, Claude de Marcellus, Munther, Tocqueville.

Remove ads

Elenco dei viaggiatori

Riepilogo
Prospettiva

Elenco dei viaggiatori in ordine cronologico:

Tra gli studiosi della penisola:

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads