Timeline
Chat
Prospettiva
Gremio dei Braccianti
gremio di Sassari Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Gremio dei Braccianti[1][2] (denominato fino al 2022 Arcigremio della Mercede[3] e ancora oggi noto come gremio della Mercede) è una corporazione di arti e mestieri (gremio) della città di Sassari, dal 2022 è parte della Discesa dei Candelieri.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Origini
Non esistono documenti certi che certifichino la costituzione in corporazione dei lavoratori di fatica della città di Sassari in epoca rinascimentale. Tuttavia il mestiere era ampiamente praticato nel territorio della città reggia ed in particolare in relazione alla filiera di produzione e smercio di prodotti agricoli, il che lega l'attività dei Braccianti a quella di altre categorie che già nel '600 erano costituite Gremio, quali i Mercanti, gli Ortolani e i Viandanti.
Tracce certe della devozione alla Madonna della Mercede sono invece facilmente rinvenibili nella storia cittadina giacché il convento dei Mercedari venne costruito a Sassari grazie ad una donazione testamentaria di don Gavino Marongiu Gambella, morto nel 1610, e i frati ebbero una prima sede già dal 1615 nella zona della città nota come Patio grande, situata a breve distanza dalla fontana del Rosello. In seguito i frati si trasferirono prima presso la chiesetta di Sant'Eusebio, posta al di fuori delle mura cittadine in prossimità della porta di Santu Flaxiu (di San Biagio), odierna porta di Sant'Antonio Abate, e dal 1620 ottennero il trasferimento presso la chiesa di San Paolo extramuros.
I padri mercedari fondarono una confraternita laicale intitolata alla Vergine santissima della Mercede, che ebbe il compito di raccogliere fondi con la questua per la redenzione degli schiavi. La confraternita esisteva già nel 1653, data cui fanno riferimento alcune fonti.
La fondazione del Gremio e la storia recente
Il convento venne soppresso nel 1836 in seguito alla costruzione del cimitero presso gli orti di Calamaxiu, confinanti con la chiesa, e la confraternita si trovò priva di guida. Nel febbraio del 1848 la confraternita mutò in Gremio della Mercede, mantenendo come patrona la Madonna della Mercede.
Nel 1867 fu redatto lo statuto, andato in seguito distrutto da un incendio. Per via delle precarie condizioni della sede nella chiesa di San Paolo, alla fine del secolo il Gremio della Mercede si trasferì nella chiesa di Santa Maria di Betlem. A partire almeno dal 1874 il Gremio curava la festa patronale della Madonna della Mercede nella prima domenica di settembre, con la relativa processione; oggi la festa si celebra solennemente la prima domenica di ottobre con grande concorso di fedeli, nonostante la ricorrenza liturgica della Madonna della Mercede sia il 24 settembre.
Il 27 settembre del 1903 venne benedetta la nuova bandiera della Mercede nella chiesa di Santa Maria di Betlem, mentre nel 1952 venne approvato il suo nuovo statuto-regolamento in cui la corporazione viene denominata Gremio dei Braccianti.
Nel 1979 l'attuale Gremio fu tra i fondatori dell'Intergremio "Città di Sassari". Ad oggi il Gremio non fa più parte dell'Intergremio.
Il 4 giugno del 1982 la sede del Gremio venne trasferita nella chiesa parrocchiale di San Giuseppe e l'11 febbraio del 1985 il Maestro Generale dei Mercedari aggregò il Gremio all'ordine, concesse il titolo di "Arcigremio" ed il 5 ottobre del 1985 incoronò personalmente il venerato simulacro della Madonna.
Il 12 luglio 2016, con votazione unanime, il Consiglio Comunale di Sassari (con la precedente approvazione dell'Intergremio) ha votato a favore dell'ammissione del gremio alla Faradda di li candareri a partire dall'edizione del 2017, salvo poi modificare il regolamento delle iniziali condizioni e prescrizioni della Commissione Storica; il gremio fu perciò costretto a rinunciare a partecipare alla discesa per motivi legati al nome del gremio e al vestiario.
Il 23 giugno 2022, con voto unanime del Consiglio Comunale, è stato ammesso, con norma transitoria al regolamento, a prender parte alla Discesa dei Candelieri con il proprio Candeliere a partire dallo stesso anno previa modifica del nome con la decadenza del prefisso "arci-", così come stabilito dalla delibera 33/2022 del comune di Sassari.[4]
Remove ads
Devozione alla Madonna della Mercede
La festa della Madonna della Mercede è particolarmente sentita dalla popolazione sassarese e viene celebrata la prima domenica di ottobre nella Chiesa di San Giuseppe, unica fra le feste dei Gremi ad avere come scenario la città ottocentesca e non il centro storico medievale.
Il Gremio, anticamente, celebrava la sua festa piccola nel giorno della Solennità dell'Immacolata Concezione, tale celebrazione è stata tuttavia soppressa in tempi recenti.
Negli anni il Gremio ha diffuso il culto per la propria Patrona, in particolare in ambito carcerario, stringendo un rapporto di collaborazione con la Polizia Penitenziaria, la quale partecipa in forma ufficiale ai festeggiamenti.
Remove ads
Segni distintivi
Riepilogo
Prospettiva
Bandiera
La Bandiera del Gremio è di colore bianco candido, colore da sempre associato alla Madonna della Mercede, ed è gallonata in argento, come per tutti i Gremi Sassari caratterizzati dalla devozione mariana.
Cappella
Dal 1982 il Gremio ha sede nella Cappella di San Luigi Gonzaga e della Madonna della Mercede nella chiesa di San Giuseppe (prima cappella a destra percorrendo la navata centrale).
L'altare della Cappella è in stile neoclassico costituito di marmo bianco e stucchi e presenta due lesene con capitello ionico. Al centro una grande tela raffigurante San Luigi Gonzaga durante l'apparizione della Madonna.
Alla destra dell'altare si trova la teca in legno scolpito contenente il venerato simulacro della Madonna della Mercede.
Alla sinistra il Candeliere del Gremio.
Divisa
I Gremianti indossano un abito ottocentesco di foggia francese con alcuni elementi della tradizione tipica dei Gremi sassaresi che sono stati incorporati nel corso del Novecento: una cappa bianca tipica dei devoti della Mercede, un frac nero con ricami alle maniche e una spilla riportante lo stemma dell'Ordine della Mercede, la spada e un corpetto di broccato con bottoni tipici dell'artigianato sardo. L'Obriere non indossa la cappa a differenza degli altri Gremianti ma porta la fascia.
Accompagnamento musicale
Una caratteristica identitaria del gremio dei Braccianti è l'accompagnamento musicale di piffero e tamburo in qualsiasi manifestazione esterna del gremio stesso, a partire dalla propria festa Patronale, le principali processioni cittadine, le feste Patronali degli altri gremi e dal 2022 la Discesa dei Candelieri.
Candeliere
Riepilogo
Prospettiva
Il Candeliere dei Braccianti è stato realizzato nel 2002 dal falegname Migheli e dipinto dai pittori Filippo e Patrizia Sanna, interamente in stile neoclassico. Solennemente benedetto l'8 dicembre 2006 dal Vicario Generale dell'Arcidiocesi di Sassari, delegato per l'occasione dall'Arcivescovo di Sassari, partecipa alla Faradda dal 2022.
Base
La base del Candeliere, come l'intera struttura, è stata realizzata con la tecnica pittorica del "marmorino", ovvero una simulazione artistica di marmi policromi. Nella base sono presenti dei fregi geometrici di forma romboidale e sulla cornice superiore del prospetto principale è incisa in foglia d'oro la scritta "Gremio B.V.M. della Mercede".
Fusto
Il fusto del Candeliere è anch'esso realizzato con la tecnica del "marmorino", in cui domina il color verde alpi . Nel pospetto principale è presente un grande medaglione corniciato in foglia d'oro recante l'effige della Madonna della Mercede. Sul retro un medaglione speculare reca lo stemma dell'Ordine della Mercede questi sorretti da due cherubini scolpiti e decorati in foglia ora.
Capitello
Il capitello è di forma esagonale impreziosito negli angoli da delle lesene in stile ionico. Le facciate contengono delle piccole edicole timpanate che presentano le immagini dei Santi mercedari (San Pietro Nolasco, San Pietro Pascasio, San Serapione, San Raimondo Nonnato, San Pietro Armengaudio e Santa Maria di Cervellon).
Corona
Il Candeliere viene ornato da una corona di bandiere rosse e gialle, a ricordo dei colori dello stemma Mercedario, alternate di anno in anno con delle bandiere bianche, su cui svetta una bandiera bianca con l'immagine della Beata Vergine Maria della Mercede, patrona del Gremio, ove viene applicato il nome dell'Obriere di Candeliere per l'anno in corso.
Remove ads
Note
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads