Timeline
Chat
Prospettiva

Grimani

famiglia patrizia veneziana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Grimani
Remove ads

I Grimani furono una nobile famiglia di Venezia, del cui patriziato fecero ancora parte dopo la Serrata del Maggior Consiglio del 1297, venendo compresi fra i Curti. La famiglia diede tre dogi alla Serenissima.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Grimani (disambigua).
Fatti in breve Stato, Casata di derivazione ...
Thumb
Venezia, Palazzo Grimani (San Luca)
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

I cronisti sono discordi riguardo alle loro origini. Sembra però che il primo Grimani documentato, un Servadio, fosse tornato a Venezia all'inizio X secolo, dove i suoi avi, di origine lombarda, avevano già trovato domicilio. Ad essere ammesso al Maggior Consiglio fu il figlio Teodosio, nel 940.

Girolamo Grimani, del ramo di San Luca, fece costruire nel XVI secolo un Palazzo presso la calle Grimani, su disegno del Sanmicheli; più tardi, il figlio doge Marino farà incoronare nel palazzo la moglie Morosina Morosini.

Michele Grimani nacque a Venezia nel 1697. Egli fu un grande mecenate ed imprenditore teatrale. I Grimani furono proprietari di ben 4 teatri: Il Teatro San Giovanni e Paolo, il Teatro San Giovanni Grisostomo[3] dedicato alle opere in musica, il Teatro San Samuele frequentato molto da Carlo Goldoni e Antonio Vivaldi ed inoltre il Teatro San Benedetto.

Nel sestiere di Castello, nei pressi della chiesa di Santa Maria Formosa, si trova ramo Grimani, così chiamato perché conduce al grandioso palazzo che fu dimora di Giovanni Grimani, Patriarca di Aquileia nel 1545 e che fu riccamente decorato secondo lo stile rinascimentale tra il 1530 e il 1565. Il Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa è oggi un museo aperto al pubblico. Giovanni Grimani, appassionato di archeologia e arte antica, conservava nell'edificio una ricca collezione confluita nella raccolta del Museo Archeologico di Venezia.

La nobiltà dei Grimani fu confermata l'8 febbraio 1819 dall'Impero Austriaco.

L'attuale capo della famiglia è Giorgio Grimani, nato a Sebenico il 10 Luglio 1935

Nel XVII secolo, con il matrimonio tra Antonio Grimani ed Elena Gonzaga, figlia di Ludovico Francesco Gonzaga, quarto marchese di Palazzolo, nacque la famiglia Grimani-Gonzaga.[4]

Remove ads

Membri illustri

Linea genealogica del doge Antonio

 
Antonio
*14341523
 
     
  Vincenzo
*? †1535
 Marino
 
Domenico
*14611523
 Pietro
*14661517[5]
 Girolamo
* 14661515
  
          
 Nicolò Grimani
*? †1527
Antonio
*? †1527
Marina
Vettore
*? †1558
 Lucrezia
*? †1591
 
Marino
*~14881546
Paola
Lucia
 
Marco
*14941544
 
Giovanni
*15061593
     
           
 Vincenzo
*15241584
 Laura
Antonio
Laura[N 1]
Elena[N 1]
Girolamo[N 1]
Giulio[N 1]
Marinetto[N 1]
Giulio[N 1]
*1531 †?
Elena[N 1]
Laura[N 1]
*15321616
 
     

Antonio
*15581627
Giovanni
*15591592
Piero
*15601589
Domenico
*15611617
Vettore
*15651614
  1. Figli naturali
Remove ads

Architetture

Palazzi
Altro

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads