Timeline
Chat
Prospettiva
Grotta di Bergeggi
grotta marina a Bergeggi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La grotta di Bergeggi, anticamente nota anche come "grotta di Vado" - centro abitato che dava un tempo il nome anche all'isola di fronte al borgo di Bergeggi[1] - si trova nella Riserva naturale regionale di Bergeggi nel territorio dell'omonimo comune della provincia di Savona.
Remove ads
Caratteristiche
La grotta è formata da due ampie cavità scavate dalla forza del mare. La prima di queste (lunga circa 30 m di lunghezza e larga 25 m, con un'altezza di 15 m) comunica con una seconda cavità, contenente numerose stalattiti e stalagmiti, lunga circa 200 metri ed al cui interno si trova un piccolo lago.
Nella letteratura e nei media
La grotta, conosciuta sino dall'antichità, è descritta in una poesia di Clemente Bondi intitolata "La grotta di Vado, a sua Eccellenza la Signora Angela Serra Durazzo".
In una nota alla poesia si trova una descrizione della grotta:
«Dieci miglia in circa da Savona nella riviera Genovese a Ponente, sul lido del mare, e a livello dell’acqua entra nel monte una caverna, che dal vicino paese acquista il nome di Vado. Ella è celebre assai, non tanto per la sua vastità, quanto perché la natura, di cui sola è lavoro, si è piaciuta di scherzarvi dentro bizzarramente. Vi si veggono pender dall'alto molte stellatiti formate dai frequenti stillicidi, che si lambiccano dalla volta, molti marmi collocati e scolti a varie foggie dal caso; ma sovra tutto è curioso il fenomeno di un picciol buco, ch’entra nel sasso a cui presentandosi un fazzoletto, il vento che probabilmente ha sfogo altronde, vi s'incanala, e seco il rapisce. Sonovi a fianco tre o quattro altre grotte, ma più picciole e scure, perché ricevono luce dalla maggiore.»
Remove ads
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads