Timeline
Chat
Prospettiva

Guglielmo Barnabò

attore italiano (1888-1954) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Guglielmo Barnabò
Remove ads

Guglielmo Barnabò (Ancona, 11 maggio 1891[1]Ancona, 31 maggio 1954) è stato un attore italiano.

Thumb
Guglielmo Barnabò nel film La bocca sulla strada (1941)
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Dopo aver recitato sin da giovane in alcune filodrammatiche, debutta con Annibale Ninchi, al Teatro Greco di Siracusa, nell'estate del 1921, partecipando nella stagione teatrale alle tipiche rappresentazioni tragiche, negli anni successivi è in varie Compagnie tra cui quelle di Luigi Almirante, Alda Borelli, Sergio Tofano, Maria Melato, dove si afferma come caratterista brillante.

Negli anni '30 recita con Gino Cervi, Andreina Pagnani, Paolo Stoppa, Laura Adani e di frequente con la moglie l'attrice Vittorina Benvenuti.

Nel 1935 l'EIAR lo scrittura per una serie di lavori nella prosa radiofonica, principalmente presso la sede di Radio Roma, questa attività radiofonica lo vedrà occupato anche nel dopoguerra anche se in maniera saltuaria, sino ai primi anni '50. Svolse anche una limitata attività di doppiatore.

Il debutto nel cinema avviene durante il periodo muto, ma saranno gli anni '30 che gli daranno la possibilità di affermarsi come uno degli attori caratteristi più richiesti da registi e produttori, tanto che, in circa 20 anni, sarà presente in oltre 110 pellicole, sino al film Carosello napoletano di Ettore Giannini, sua ultima interpretazione prima della morte, avvenuta nello stesso anno, il 1954, ad Ancona.

Avrà anche la possibilità di apparire in alcune commedie della neonata televisione italiana RAI.

Remove ads

Filmografia parziale

Thumb
Guglielmo Barnabò in Biraghin (1946)
Thumb
Guglielmo Barnabò in Miracolo a Milano (1951)
Remove ads

Prosa televisiva RAI

Prosa radiofonica EIAR

Prosa radiofonica RAI

  • Quintetto, di Cesare Giulio Viola, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 26 febbraio 1948.
  • L'ortolano di Samo, commedia di Charles Vildrac, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 2 giugno 1954

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads