Timeline
Chat
Prospettiva
Guglielmo I d'Assia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Guglielmo I d'Assia (4 luglio 1466 – Spangenberg, 8 febbraio 1515) fu langravio d'Assia, esponente della Riforma protestante nel periodo del Rinascimento tedesco.
Remove ads
Biografia
I suoi genitori erano Ludovico II der Freimütige (1438–1471) e Matilda di Württemberg-Urach, figlia di Ludovico I Conte di Württemberg. Guglielmo fu presto influenzato dagli orientamenti religiosi di sua madre. Dopo la morte nel 1483 di suo zio e tutore, Enrico III il Ricco, Langravio dell'Assia Superiore (Marburg), Guglielmo assume gli affari di governo. Nel 1488, sposò Anna di Brunswick (* 1460; † 1520), dalla quale ebbe cinque figlie. Dopo un pellegrinaggio in Palestina nel 1491-1492[1] Guglielmo si ammalò, probabilmente di sifilide e, a causa della malattia mentale conseguente, il 3 giugno 1493 cedette il governo al fratello Guglielmo II. Si ritirò nel Castello di Spangenberg, dove morì nel 1515.
Remove ads
Discendenza
- Matilde (* 1489; † 1493)
- Matilda (* 1490; † 6 maggio 1558), dal 1500 al 1526 monaca del convento Kloster Weißenstein vicino a Kassel; il 19 maggio 1527 a Kassel sposò il Conte Konrad von Tecklenburg (* 1493; † 16 agosto 1557)
- Anna (* 1491; † 1513), una suora di Kloster Ahnaberg vicino a Kassel
- Caterina (* 1495; † 1525), sposò nel 1511 il conte Adam von Beichlingen (Adelsgeschlecht) († Krayenberg 14 luglio 1538)
- Elisabetta d'Assia (* 1503; † 1563), sposata il 16 ottobre 1525, al suo primo matrimonio, col Conte Palatino Luigi II di Zweibrücken e Veldenz (* 1502; † 1532), sposata il 9 gennaio 1541 al suo secondo marito, Conte Palatino Giorgio di Simmern (* 1518; †1569)
Remove ads
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Ermanno II d'Assia | Luigi d'Assia | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ludovico I di Assia | |||||||||||||
Margherita di Hohenzollern-Norimberga | Federico V di Norimberga | ||||||||||||
Elisabetta di Meißen | |||||||||||||
Ludovico II d'Assia | |||||||||||||
Federico I di Sassonia | Federico III di Meißen | ||||||||||||
Matilde di Baviera | |||||||||||||
Anna di Sassonia | |||||||||||||
Caterina di Brunswick-Lüneburg | Enrico IV di Brunswick-Lüneburg | ||||||||||||
Caterina di Pomerania-Wolgast | |||||||||||||
Guglielmo I d'Assia | |||||||||||||
Eberardo IV di Württemberg | Eberardo III di Württemberg | ||||||||||||
Antonia Visconti | |||||||||||||
Ludovico I di Württemberg-Urach | |||||||||||||
Enrichetta di Mömpelgard | Enrico di Orbe | ||||||||||||
Maria di Châtillon-Blaigny | |||||||||||||
Matilde di Württemberg-Urach | |||||||||||||
Ludovico III del Palatinato | Roberto del Palatinato | ||||||||||||
Elisabetta di Norimberga | |||||||||||||
Matilde del Palatinato | |||||||||||||
Matilde di Savoia | Amedeo di Savoia-Acaia | ||||||||||||
Caterina di Ginevra | |||||||||||||
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads