Timeline
Chat
Prospettiva

Guntram il Ricco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Guntram il Ricco
Remove ads

Guntram il Ricco, in tedesco Guntram der Reiche, in italiano anche Guntrano (... – 950 o 973), dovrebbe essere stato, secondo l'albero genealogico compilato nel 1160 e contenuto negli Acta Murensia, il capostipite della casa d'Asburgo, ma questa ipotesi non trova concordi i genealogisti.

Thumb
Guntram il Ricco

Biografia

Originario dell'Alsazia, Guntram era conte di Brisgovia e duca di Muri. Si ritiene, sebbene sia incerto[1], che fosse il nonno di Radbot d'Asburgo, il costruttore del castello di Habsburg, da cui la dinastia prende il nome. Ebbe un figlio chiamato Lanzelin (...-991 o 1007)[2][3][4][5][6][7] chiamato anche Landolt o Landolo, Kancelin[4][8] possibile capostipite degli Asburgo e ipotetico capostipite dei Landolina.

Guntram era il terzo figlio di Ugo I di Nordgau, conte dell'Alsazia settentrionale, e di Ildegarda. Apparteneva alla famiglia alsaziana degli Eberharde di Nordgau, un ramo degli Eticonidi. I suoi domini si trovavano in Alsazia ed in Brisgovia, prima che gli venissero sottratti, assieme al titolo di conte, per alto tradimento ai danni di Ottone I[9].

Da lui prende il nome il comune di Guntramsdorf, nella Bassa Austria.[senza fonte]

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads