Timeline
Chat
Prospettiva

Hans Jensen

fisico tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Hans Jensen
Remove ads

Johannes Hans Daniel Jensen (Amburgo, 25 giugno 1907Heidelberg, 11 febbraio 1973) è stato un fisico tedesco, vincitore, insieme a Maria Goeppert-Mayer, del premio Nobel per la fisica nel 1963, «per le loro scoperte riguardanti la struttura nucleare».[1]. A ciascuno dei due fu assegnato un quarto del premio. L'altra metà fu conferita a Eugene Wigner, con una diversa motivazione.

Thumb
Hans Jensen
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la fisica 1963
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Studi

Jensen studia fisica, matematica, chimica fisica e filosofia, prima all'Università di Friburgo in Brisgovia, poi all'Università di Amburgo, tra il 1926 e il 1931. Sempre ad Amburgo, consegue il dottorato nel 1932, sotto la supervisione di Wilhelm Lenz. Nel 1936 ottiene l'abilitazione alla libera docenza.

Carriera accademica

Nel 1937, Jensen è un privatdozent (lettore non pagato) all'Università di Amburgo. Qui ha inizio la collaborazione con Paul Harteck, direttore del dipartimento di chimica fisica e consigliere dello Heereswaffenamt, un ufficio dell'esercito che si occupava di esplosivi. Nel 1939 Harteck e il suo assistente Wilhelm Groth collaborano con il Reichskriegsministerium (il ministero della guerra del Reich), per tenerli informati sulle possibili applicazioni militari delle reazioni nucleari a catena.

Durante la seconda guerra mondiale, anche Jensen entra a far parte del programma tedesco per l'energia nucleare, conosciuto anche come il "club dell'uranio". I suoi contributi si concentrano sulla separazione degli isotopi dell'uranio. Nel 1941 diviene professore straordinario di fisica teorica all'Università di Hannover (all'epoca Technische Hochschule Hannover); nel 1946 viene nominato professore ordinario. Dopo la guerra, diventa professore all'Università Ruprecht Karl di Heidelberg (1949).

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads