Timeline
Chat
Prospettiva

Herculis 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

L'Herculis 2009 è stata l'edizione 2009 del meeting di atletica leggera Herculis e si è svolta dalle 19:30 alle 22:30 UTC+2 del 28 luglio 2009, allo Stadio Louis II del Principato di Monaco[1] davanti a 15.169 spettatori e con il collegamento televisivo in più di 44 paesi.[2]. Il meeting è stato la quarta tappa del Super Grand Prix e la quindicesima dello IAAF World Athletics Tour 2009.[3]

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

Programma

Il meeting ha visto lo svolgimento di 18 specialità, 10 maschili e 8 femminili.[1]

Ulteriori informazioni #, Orario ...
Ulteriori informazioni #, Orario ...
Remove ads

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Di seguito i primi tre classificati di ogni specialità.[4]

Uomini

Specialità 1º classificato Prestazione 2º classificato Prestazione 3º classificato Prestazione
100 m Antille Olandesi (bandiera) Churandy Martina10.07 Stati Uniti (bandiera) Darvis Patton10.08 Stati Uniti (bandiera) Monzavous Edwards10.12
400 m Stati Uniti (bandiera) LaShawn Merritt44.73 Stati Uniti (bandiera) David Neville45.26 Irlanda (bandiera) David Gillick45.34
800 m Sudan (bandiera) Abubaker Kaki1'43.50 Russia (bandiera) Yuriy Borzakovskiy1'43"58 Stati Uniti (bandiera) Nick Symmonds1'43.83
1500 m Francia (bandiera) Mehdi Baala3'30.96 Algeria (bandiera) Antar Zerguelaïne3'31.21 Marocco (bandiera) Abdalaati Iguider3'31.47
3000 m Uganda (bandiera) Moses Ndiema Kipsiro7'30.95 Kenya (bandiera) Silas Kipruto7'32.52 Kenya (bandiera) Sammy Alex Mutahi7'33.02
3000 m siepi Bahrein (bandiera) Tareq Mubarak Taher8'07.24 Kenya (bandiera) Michael Kipyego8'08.48 Sudafrica (bandiera) Ruben Ramolefi8'11.63
110 m hs Cuba (bandiera) Dayron Robles13.06 Stati Uniti (bandiera) Joel Brown13.34 Giamaica (bandiera) Dwight Thomas13.36
400 m hs Sudafrica (bandiera) L.J. van Zyl47.94 Stati Uniti (bandiera) Bershawn Jackson47.98 Giamaica (bandiera) Danny McFarlane48.13
Salto con l'asta Francia (bandiera) Renaud Lavillenie5.88 m Stati Uniti (bandiera) Brad Walker5.80 m Francia (bandiera) Romain Mesnil5.80 m
Salto in lungo Sudafrica (bandiera) Godfrey Mokoena8.28 m Regno Unito (bandiera) Christopher Tomlinson8.11 m Francia (bandiera) Salim Sdiri8.02 m

Donne

Specialità 1ª classificata Prestazione 2ª classificata Prestazione 3ª classificata Prestazione
100 m Giamaica (bandiera) Shelly-Ann Fraser10.91 Bahamas (bandiera) Debbie Ferguson-McKenzie10.97 Giamaica (bandiera) Veronica Campbell-Brown11.03
800 m Stati Uniti (bandiera) Maggie Vessey1'57.84 Russia (bandiera) Mariya Savinova1'58.39 Regno Unito (bandiera) Jennifer Meadows1'58.63
1500 m Bahrein (bandiera) Maryam Yusuf Jamal3'58.83 Etiopia (bandiera) Gelete Burka3'59.56 Marocco (bandiera) Mariem Alaoui Selsouli4'00.95
100 m hs Australia (bandiera) Sally McLellan12.50 Canada (bandiera) Priscilla Lopes-Schliep12.54 Stati Uniti (bandiera) Lolo Jones12.61
400 m hs Stati Uniti (bandiera) Lashinda Demus52.63 Giamaica (bandiera) Melaine Walker54.20 Trinidad e Tobago (bandiera) Josanne Lucas54.21
Salto in alto Croazia (bandiera) Blanka Vlašić2.03 m Germania (bandiera) Ariane Friedrich2.03 m Russia (bandiera) Anna Chicherova1.95 m
Salto triplo Cuba (bandiera) Yargelis Savigne14.89 m Cuba (bandiera) Mabel Gay14.41 m Russia (bandiera) Tatyana Lebedeva14.39 m
Lancio del giavellotto Rep. Ceca (bandiera) Barbora Špotáková65.37 m Germania (bandiera) Steffi Nerius62.33 m Germania (bandiera) Kathrina Molitor60.31 m
Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads