Timeline
Chat
Prospettiva
Hermeneumata Pseudodositheana
manuali d'istruzione anonimi, scritti nel III secolo nell'Impero romano, per insegnare la lingua greca a coloro che parlavano il latino e la lingua latina a quelli che parlavano il greco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Gli Hermeneumata (in greco antico: Ἑρμηνεύματα?, conosciuti anche come Hermeneumata Pseudodositheana) sono dei manuali d'istruzione anonimi, scritti nel III secolo nell'Impero romano, per insegnare la lingua greca a coloro che parlavano il latino e la lingua latina a quelli che parlavano il greco. Il termine Hermeneumata significa "interpretazioni" o, qui, "traduzioni".
Remove ads
Contenuto
Riepilogo
Prospettiva
Gli Hermeneumata sono costituiti da due glossari, uno organizzato in ordine alfabetico, l'altro per argomenti. Il glossario tematico contiene circa 30 000 parole, tra le quali i nomi di: divinità, costellazioni, templi, festività, vestiari, colori, uccelli e alberi, così come termini militari, giuridici e finanziari. Non erano inclusi vocaboli inerenti alla morte o alla malattia. Le parole sono talvolta presentate di fianco a due o tre traduzioni equivalenti.[1]
Una serie di dialoghi (noti come colloquia) seguono il dizionario. Questi utilizzano un linguaggio giovanile per raccontare la storia di una giornata della vita di un allievo e del suo maestro. Ci sono otto sezioni: il risveglio, la scuola, il lavoro, la vita sociale, il pranzo, i compiti, il bagno, la cena e il coricamento.[1]
La pedagogia si fonda sulla comprensione immediata di frasi estremamente semplici, il più delle volte limitate a un soggetto, verbo e complemento. Non ci sono spiegazioni grammaticali: le coniugazioni sono semplicemente enumerate a titolo di frasi sconnesse che presentano una variazione sul tema grammaticale (per esempio sostituzione del pronome e tempo verbale).
greco antico | Πρῶτον ἀσπάζομαι τὸν διδάσκαλον, ὃς ἐμὲ ἀντησπάσατο. χαῖρε διδάσκαλε. χαίρετε συμμαθηταί. μαθηταί. συμμαθηταί, τόπον ἐμοὶ δότε ἐμόν. βάθρον. ὑποπόδιον. δίφρος. σύναγέ σε. |
latino | Primum saluto magistrum, qui me resalutavit. ave magister. avete condiscipuli. discipuli. condiscipuli, locum mihi date meum. scamnum. scamellum. sella. densa te. |
traduzione in italiano | Prima saluto il maestro, che mi risaluta. Salve, maestro. Salve, condiscepoli. Discepoli. Condiscepoli, datemi il mio posto. Panchina. Banco. Sedia. Adunarsi. |
Remove ads
Storia
Il testo degli Hermeneumata c'è stato tramandato in nove manoscritti, i più medievali.[2] Il termine pseudodositheana fa riferimento al grammatico Dosìteo, a cui gli Hermeneumata sono stati attribuiti, ma senza validi motivi.[3][4]
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads