Timeline
Chat
Prospettiva

Ho acceso un fuoco

album di Diodato del 2024 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Ho acceso un fuoco è il sesto album in studio del cantautore Italiano Diodato, pubblicato il 19 aprile 2024 dalla Carosello Records e Sony Music Italia.[2][3]

Fatti in breve Ho acceso un fuoco album in studio, Artista ...
Ulteriori informazioni Recensione, Giudizio ...

L'album presenta al suo interno il brano Ti muovi, presentato in gara durante la 74ª edizione del Festival di Sanremo,[4] dove si è classificato al tredicesimo posto al termine della kermesse musicale.[5][6]

Remove ads

Descrizione

Il progetto discografico si compone di dodici brani scritti e prodotti dallo stesso cantante con Tommaso Colliva, segnando il terzo progetto collaborativo tra i due artisti.[7] L'album presenta alcuni brani già editi nella discografia del cantante, registrati live presso lo studio Officine Meccaniche di Milano.[8] Il cantante ha raccontato il processo di scrittura e registrazione dell'album:[9]

«Ho voluto fare un’esperienza inversa riportando in studio di registrazione ciò che ho raccolto con i miei compagni di viaggio in questi anni di concerti. È stata una sfida che ho lanciato anche a me stesso: provare a perdere il controllo, ad abbandonarmi il più possibile al flusso emotivo proprio come faccio nei live, ma questa volta all’interno di uno studio di registrazione. Ho accettato l’imprevedibile, l’imperfezione, suonando la chitarra mentre cantavo, con dieci musicisti e strumenti che suonavano insieme e vibravano nell’aria e nel corpo. Provare a cogliere un momento unico, irripetibile, il movimento di un corpo vivo fino a sentire il suono e il calore del suo cuore infuocato»
Remove ads

Tracce

Testi e musiche di Antonio Diodato e Tommaso Colliva, tranne Amore che vieni, amore che vai.

  1. Ma che vuoi – 3:42
  2. Mi si scioglie la bocca – 5:05
  3. Mi fai morire – 3:24
  4. Ti muovi – 3:03
  5. Ci vorrebbe un miracolo – 4:19
  6. Ubriaco – 4:26
  7. La lascio a voi questa domenica – 5:27
  8. Cucurrucucù paloma – 5:13
  9. Non ti amo più – 3:26
  10. Essere semplice – 3:50
  11. Amore che vieni, amore che vai – 3:52
  12. Cosa siamo diventati – 3:22
Remove ads

Crediti

  • Antonio Diodato
  • Rodrigo D'Erasmo (violino e percussioni),
  • Alessandro Commisso (batteria e percussioni),
  • Roberto Dragonetti (basso),
  • Simona Norato (tastiere, chitarra elettrica e cori),
  • Andrea Bianchi di Castelbianco (chitarre e cori),
  • Lorenzo di Blasi (pianoforte, tastiere e cori),
  • Lorenzo Manfredini (trombone),
  • Beppe Scardino (sax baritono e flauto),
  • Stefano Piri Colosimo (tromba e flicorno)

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads