Timeline
Chat
Prospettiva
IO (software)
applicazione mobile per i servizi di pubblica utilità italiani Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
IO[1] è un'applicazione mobile gratuita italiana, sviluppata e gestita dalla società pubblica PagoPA S.p.A.,[2] con l'obiettivo di integrare tutti i servizi pubblici in modo da rendere più semplice e veloce l'esperienza d'uso con l’amministrazione pubblica, centralizzare le notifiche delle Amministrazioni e facilitare il pagamento dei servizi.[3]
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Ad aprile 2018, su iniziativa del commissario straordinario per l'attuazione dell'agenda digitale Diego Piacentini, il Team per la trasformazione digitale ha iniziato a creare un gruppo di lavoro per la realizzazione dell'applicazione IO, sulla base dell'art. 64-bis del codice dell'amministrazione digitale[4]. A luglio 2018 l'applicazione è stata testata da quaranta cittadini, che hanno provato anche ad effettuare pagamenti con PagoPA, ed è stata inserita l'autenticazione tramite SPID. Ad ottobre 2018 l'app è stata testata da parlamentari, membri del governo e collaboratori. Nei primi mesi del 2019 è stata integrata l'identificazione biometrica, tramite impronta digitale o riconoscimento facciale. La prima closed-beta è stata resa disponibile ad aprile 2019, quando i primi comuni, Milano e Torino, hanno aderito al progetto integrando alcuni loro servizi.[4] Successivamente diversi enti hanno aderito al progetto e integrato i loro servizi, mentre è stata resa disponibile una copia dematerializzata del proprio codice fiscale all'interno dell'app ed è stato integrato il login tramite carta d'identità elettronica.
Dal 2020 il Team per la trasformazione digitale è confluito nel dipartimento per la trasformazione digitale e nella società PagoPA.[5] Ad aprile 2020 PagoPA ha rilasciato nell'App Store e nel Google Play Store la prima open-beta. Per Android è stata rilasciata con il nome "IO, l'app dei servizi pubblici".[6]
Nel 2020 è stato possibile richiedere il cosiddetto "bonus vacanze" esclusivamente dall'app IO.[7] A partire dal 7 dicembre 2020 l'app IO è stata scelta quale unico canale per la registrazione al programma "Cashback" del Ministero dell'economia e delle finanze,[8] nonostante le iniziali e ricorrenti difficoltà nella registrazione delle carte di pagamento, problemi risoltisi dopo qualche giorno.[9]
Il 20 giugno 2022 all'applicazione è stato conferito un "Compasso d'oro" in occasione della XXVII edizione del premio.
Remove ads
Funzionalità
Riepilogo
Prospettiva
L'applicazione permette di accedere ai propri servizi identificandosi tramite SPID (digital identity) o CIE 3.0 (electronic ID): una volta effettuato il primo accesso è possibile attivare l'identificazione tramite impronta digitale o riconoscimento facciale per login. Con la versione 2.52.0 del 1 febbraio 2024 non è più necessario autenticarsi tramite SPID o CIE ogni 30 giorni, ma solo una volta all’anno o in caso di disconnessione. Per accedere dopo la prima autenticazione è sufficiente utilizzare il riconoscimento biometrico o il codice di sblocco impostato.[10]
Si possono inserire diversi metodi di pagamento per pagare i tributi dei vari enti che aderiscono al progetto; il pagamento è gestito da PagoPA.
Ci sono tre tipi fondamentali di funzioni che l’App IO offre a tutti i cittadini italiani:[3] la prima è quella di effettuare pagamenti verso la Pubblica amministrazione e salvare le ricevute, grazie alla piattaforma pagoPA.[11] Il 24 marzo 2022 viene inserita la possibilità di effettuare direttamente dall'applicazione, senza commissioni bancarie, donazioni sicure verso alcuni enti impegnati nel sostegno al popolo ucraino, quali Croce Rossa Italiana o Save the Children.[12] La seconda funzione permette all’utente di ricevere avvisi sotto forma di messaggi della pubblica amministrazione riguardanti pagamenti da effettuare, avvisi, scadenze, e altro. La terza funzione è legata ai servizi che si differenziano in base alla regione in cui l’utente vive (qui si ricevono notifiche inerenti alla scadenza di documenti, di allerta dalla Protezione Civile ecc.).[11]
Da giugno 2021, dopo avere superato le criticità espresse dal Garante per la protezione dei dati personali, l'applicazione permette, ai cittadini italiani che ne hanno i requisiti, di scaricare automaticamente il Certificato COVID digitale dell'UE sul proprio dispositivo mobile.[13]
Dal 1º marzo 2022 l'applicazione IO consente ai cittadini maggiorenni di età non superiore ai 35 anni di attivare gratuitamente la Carta Giovani Nazionale, promossa dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale.[14] La Carta consente agli aventi diritto di ottenere agevolazioni e sconti per i servizi culturali, sportivi e per la persona, sia online che nei luoghi fisici. La Carta rientra inoltre nel circuito European Youth Card Association per i cittadini tra i 18 e i 30 anni, permettendo ulteriori agevolazioni all'interno dell'Unione europea.[15][16]
Remove ads
IT-Wallet
IT-Wallet, istituito col Decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con la Legge 29 aprile 2024, n. 56 è un wallet nazionale pubblico, accessibile tramite l'app IO o di altri provider privati accreditati, che permette di unificare in un unico strumento elettronico i documenti d'identità, la tessera sanitaria, la carta delle disabilità e la patente di guida.[17][18]
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads

