Timeline
Chat
Prospettiva

I dannati della terra

saggio di Frantz Fanon Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

I dannati della terra è l'ultimo libro di Frantz Fanon, pubblicato pochi giorni prima della sua morte dalle Éditions Maspero nel 1961 e tradotto in 15 lingue. È diventato il punto di riferimento per i movimenti anticoloniali africani.

Disambiguazione – Se stai cercando il film del 1969, vedi I dannati della terra (film).
Fatti in breve Titolo originale, Autore ...
Remove ads

Contenuto

Questo saggio analitico rappresenta il pensiero di Frantz Fanon riguardo al colonialismo, all'alienazione dei colonizzati e alle guerre di liberazione. Studia il ruolo che gioca la violenza tra colonizzatori e colonizzati. Sostiene la lotta anticolonialista che deve passare anche attraverso la lotta armata e l'emancipazione del Terzo Mondo. Il libro espone anche con una certa premonizione le contraddizioni insite nell'esercizio del potere nell'era postcoloniale in Africa. Per questo Fanon è noto anche per lo sguardo prospettico che rivolge allo stato-nazione africano postcoloniale.

L'opera è stata concepita durante la guerra d'Algeria, bandita quando uscì in Francia, e servì da riferimento per la formazione della prassi teorica dei movimenti anticoloniali di liberazione e autodeterminazione africani. Questo libro è famoso anche per la sua prefazione scritta da Jean-Paul Sartre.

Remove ads

Bibliografia

  • (FR) Frantz Fanon, Pour la révolution africaine, Parigi, Éditions Maspero, 1964, p. 46.
  • (FR) Frantz Fanon, Les Damnés de la Terre, Parigi, La Découverte, 2002, pp. 45-47, ISBN 9782707142818.

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads