Timeline
Chat
Prospettiva
Idra Maschio
costellazione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'Idra Maschio, o Serpente di Mare (in latino Hydrus), è una costellazione meridionale minore, introdotta da Johann Bayer nel suo Uranometria del 1603. Da non confondere con la più famosa Idra.
Remove ads
Caratteristiche
Riepilogo
Prospettiva

La costellazione si estende a declinazioni fortemente australi, a sud della brillante Achernar (α Eridani), e viene a trovarsi perfettamente in mezzo tra la Grande e la Piccola Nube di Magellano. Appare come un triangolo formato dalle stelle α Hydri, β Hydri e γ Hydri, tutte di magnitudine 3, ma la costellazione è priva sia di altre stelle appariscenti, sia di oggetti non stellari notevoli; la stella α è la più settentrionale delle tre e si individua facilmente pochi gradi a SE di Achernar. La parte meridionale viene invece a trovarsi a pochi gradi dal polo sud celeste.
Il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale è quello dei mesi compresi fra ottobre e febbraio, ma tenendo conto che si tratta di una costellazione molto prossima al polo sud celeste, si presenta circumpolare da gran parte delle regioni in cui può essere osservata, ossia dall'emisfero australe; da quello boreale è visibile per intero solo a pochi gradi dall'equatore, mentre è totalmente invisibile a nord del Tropico del Cancro.
Stelle principali
- β Hydri è una stella gialla di magnitudine 2,82; trovandosi ad una distanza di soli 24 anni luce, è una delle stelle più vicine a noi. È anche il vertice meridionale del triangolo della costellazione.
- α Hydri è una stella bianco-gialla di magnitudine 2,86; dista 71 anni luce.
- γ Hydri è una stella gigante rossa di magnitudine 3,26; dista 214 anni luce.
Tra le altre stelle, sono da segnalare η2 Hydri e GJ 3021, entrambe con un sistema planetario.
Stelle doppie
Le stelle doppie rilevanti in questa costellazione sono in numero molto esiguo.
- HD 20313 è l'unica alla portata di piccoli strumenti, essendo composta da una stella di quinta e una di ottava separate da circa 15".
Stelle variabili
Le stelle variabili della costellazione sono tutte molto deboli; la più luminosa in fase di massima è la RS Hydri, una Mireide che oscilla fra la decima e la sedicesima grandezza.
Remove ads
Oggetti del profondo cielo
La costellazione è priva di oggetti non stellari di una certa importanza; l'oggetto più brillante è NGC 1466, un ammasso globulare appartenente alla Grande Nube di Magellano, noto per le stelle variabili in esso scoperte.
Remove ads
Sistemi planetari
Quello di HD 10180, una nana gialla simile al Sole, è il più ricco sistema planetario in assoluto che si conosca, e non solo della costellazione. Uno dei suoi pianeti più esterni, HD 10180 g, si trova all'interno della zona abitabile. Conta di sette pianeti più altri due da confermare. Un altro sistema planetario noto della costellazione è quello di η2 Hydri, una gigante gialla che possiede un gigante gassoso con oltre sei masse gioviane alla distanza di 2 UA dalla sua stella madre.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads