Timeline
Chat
Prospettiva
If (Mario Biondi)
album di Mario Biondi del 2009 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
If è il secondo album in studio del cantante italiano Mario Biondi, pubblicato il 6 novembre 2009 dalla Tattica.[2]
Remove ads
Descrizione
L'album è stato anticipato dal singolo Be Lonely, pubblicato nel 2009. È stato frequentemente trasmesso in radio, raggiungendo la posizione numero 1 dell'airplay.[3]
Successivamente nel 2010 sono stati pubblicati altri due singoli, Love Dreamer e No Mo' Trouble. Ad agosto 2010, dopo 42 settimane di permanenza nella classifica ufficiale FIMI è ancora stabile alla posizione numero 36, ed ha raggiunto la certificazione di doppio disco di platino per le oltre 120 000 copie vendute in Italia.[4] A novembre del 2012 è stato certificato triplo disco di platino per le oltre 180 000 copie vendute.
Remove ads
Tracce
- Serenity – 5:14
- Something that Was Beautiful – 3:58
- Be Lonely – 3:31
- Love Dreamer – 5:02
- Black Shop – 4:31
- If – 3:57
- I Wanna Make It – 4:24
- No Mo' Trouble – 3:30
- Ecstasy – 4:37
- I Know It's Over – 3:19
- Winter in America – 7:13
- Everlasting Harmony – 3:46
- Cry Anymore – 4:53
- Little B's Poem – 3:05
- Bom de Doer – 4:18
Formazione
- Mario Biondi – voce, cori, fischio
- Rosario Bonnacorso – basso e contrabbasso
- Andrea Bertorelli – sintetizzatore
- Michael Baker, Luca Trolli, Marcelo Costa – batteria
- Giovanni Baglioni – chitarra acustica
- Delia Fisher, Julian Oliver Mazzariello, Herman Jackson, Peppe Vessicchio – pianoforte
- Daniele Santimone, Giordano Gambogi – chitarra
- Luca Nobile – percussioni
- Gianni Giudici, Raffaele Scoccia – organo Hammond
- André Rodrigues, Sonny Lyod Thompson – basso
- Andrea Celestino – basso, cori
- Fabio Nobile – batteria, cori
- Ricardo Silveira – chitarra
- Luciano Torani – tamburello
- Vincenzo Ciccarelli, Gennaro Desiderio – violino
- Giovanni Amato, Gianfranco Campagnoli, Fabrizio Bosso, Stefano Serafini – tromba
- Mario Caporilli – tromba, flicorno
- Roberto Bianchi, Giuseppe Di Benedetto, Roberto Schiano – trombone
- Roberto Manzin, Gianni Minale, Daniele Scannapieco, Alessandro Tomei – sax
- Nicola Stilo – flauto
- Joy Garrison, Samantha Iorio, Davide Palmiotto, Sybil Smoot, Wendy Lewis, Crystal White, Desiree Kedjour, The Mother of Gospel – cori
Classifiche
Classifica italiana
Remove ads
Certificazione
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads