Timeline
Chat
Prospettiva

Il canto dei Sanfedisti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il canto dei Sanfedisti, anche noto come Inno dei Sanfedisti o Inno della Paternità, è un inno religioso e patriottico dei Sanfedisti, un movimento controrivoluzionario nato in Italia nel 1799 per combattere la Repubblica Napoletana e la Francia rivoluzionaria.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il testo del canto esalta la fede cattolica e la monarchia, contro l'ateismo e l'anticlericalismo dei rivoluzionari francesi. La melodia, di origine popolare, è stata attribuita al musicista napoletano Giuseppe Giordani. L'attribuzione del canto dei Sanfedisti a Giuseppe Giordani deriva principalmente dalla testimonianza di Luigi Picchianti, critico musicale e storico fiorentino del XIX secolo. In un articolo pubblicato sulla rivista "Archivio Storico Italiano" nel 1866, egli scrive che Giordani avrebbe composto la musica del canto, durante la repressione della Repubblica Napoletana da parte delle truppe sanfediste. Tuttavia, alcune fonti recenti hanno sollevato dubbi sulla veridicità di questa attribuzione, in quanto non esistono documenti dell'epoca che confermino la paternità di Giordani. Inoltre, il testo del canto sembra essere stato scritto da vari autori non identificati e successivamente adattato alla melodia di Giordani.

Il canto dei Sanfedisti è stato cantato durante le battaglie combattute dai Sanfedisti contro le forze napoleoniche e rivoluzionarie, diventando un simbolo di resistenza e di difesa della tradizione cattolica e monarchica.

Molto famoso il canto dei Sanfedisti, riproposto tra l'altro nel Novecento da numerose compagnie di canto popolare (tra le quali la Nuova Compagnia di Canto Popolare[1]): si noti il riferimento ironico alla Carmagnola (canto rivoluzionario). Il successo popolare che riscosse il movimento della Santa Fede dimostra che le idee rivoluzionarie e giacobine avevano fatto presa soltanto tra gli strati più istruiti della popolazione napoletana.

Remove ads

Testo

Riepilogo
Prospettiva

«A lu suone de grancasce

viva viva 'o populo vascie,

a lu suono di tammurielli

so' risuorte 'i puverielle.

A lu suono de campane

viva viva 'i pupulane,

a lu suono di viulini

morte a li giacubbine!

Sona sona

sona Carmagnola

sona li cunziglie

viva 'o rre cu la famiglia.

A Sant'Eremo tanto forte[2]

l'hanno fatto comm'â ricotta,

a 'stu curnuto sbrevognato

l'hanno mise 'a mitria 'ncapa.[3]

Maistà, chi t'ha traduto?

Chistu stommaco chi ha avuto?

'E signure, 'e cavaliere

te vulevano priggiuniere.

Sona sona

sona Carmagnola

sona li cunziglie

viva 'o rre cu la famiglia.

Alli trirece de giugno[4]

sant'Antonio gluriuso

'e signure, 'sti birbante

'e facettero 'o mazzo tante.

So' venute li francise

aute tasse n'ci hanno mise,

liberté... egalité...

tu arruobbe a mme

io arruobbo a tte!

Sona sona

sona Carmagnola

sona li cunsiglie

viva 'o rre cu la famiglia.

Li francise so' arrivate

ci hanno bbuono carusate,

et voilà, et voilà...

cavece 'nculo a la libbertà!

A lu ponte da Maddalena[5]

'onna Luisa è asciuta prena[6]

e tre miedece che banno

nu' la ponno fà sgravà.

Sona sona

sona Carmagnola

sona li cunziglie

viva 'o rre cu la famiglia.

A lu muolo senza 'uerra

se tiraje l'albero[7] 'n terra

afferraino 'e giacubbine

'e facettero na mappina.

È fernuta l'uguaglianza

è fernuta la libertà

pe vuje so' dulure 'e panza

signò, jateve a cuccà!

Sona sona

sona Carmagnola

sona li cunsiglie

viva 'o rre cu la famiglia.

Passaje lu mese chiuvuso[8]

lu ventuso e l'addiruso

a lu mese ca se mete

hanno avuto l'aglio arrete.

Viva Tata Maccarone[9]

ca rispetta la religgione,

giacubbine jate a mare[10]

ch' v'abbrucia lu panare!

Sona sona

sona Carmagnola

sona li cunziglie

viva 'o rre cu la famiglia.»

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads