Timeline
Chat
Prospettiva
Il grande Blek (film)
film del 1987 diretto da Giuseppe Piccioni Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il grande Blek è un film del 1987 diretto da Giuseppe Piccioni, con Sergio Rubini, girato ad Ascoli Piceno e provincia, ambientato negli anni 1970.
Remove ads
Trama
Riporta la storia della gioventù ascolana e in generale delle piccole città di provincia dalla fine degli anni '60 agli anni '70; le ribellioni giovanili a schemi culturali troppo rigidi, al modello sociale con la voglia di crearsi un futuro diverso da quello dei genitori.
Il protagonista ricorda i tempi dell'infanzia e la passione per i fumetti e soprattutto per l'eroe chiamato il grande Blek.[1]
Remove ads
Colonna sonora
La colonna sonora è composta, oltre ai brani originali di Lele Marchitelli e Danilo Rea, anche dalle seguenti otto canzoni:
- Nel cuore, nell'anima, Acqua azzurra, acqua chiara, Io vivrò (senza te), Nel sole, nel vento, nel sorriso e nel pianto e Un'avventura, cantate da Lucio Battisti;
- Il ragazzo col ciuffo, cantata da Little Tony;
- Vivrò, cantata da Alain Barrière;
- Come te non c'è nessuno, cantata da Rita Pavone;
- un brano dalla colonna sonora del film I magliari, composto da Piero Piccioni.
Remove ads
Citazioni di altri film
In una scena la famiglia di Yuri guarda alla televisione il film Margherita Gauthier, del 1936, diretto da George Cukor, con Greta Garbo e Robert Taylor.
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads