Timeline
Chat
Prospettiva
Il mio matrimonio felice
serie di light novel giapponese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il mio matrimonio felice (わたしの幸せな結婚?, Watashi no shiawase na kekkon) è una serie di light novel scritta da Akumi Agitogi e illustrata da Tsukiho Tsukioka. Inizialmente pubblicata online sul sito web Shōsetsuka ni narō, è stata successivamente acquisita da Fujimi Shobō, che ha distribuito la serie dal 15 gennaio 2019 sotto l'etichetta Fujimi L Bunko[2].
Un adattamento manga disegnato da Rito Kohsaka viene serializzato nella piattaforma Gangan Online di Square Enix dal 20 dicembre 2018. Successivamente sono stati realizzati anche un adattamento cinematografico live action a marzo 2023 e una serie televisiva anime prodotta da Kinema Citrus e trasmessa dal 5 luglio al 20 settembre 2023[3]. Una seconda stagione è stata trasmessa dal 6 gennaio al 9 aprile 2025. Un nuovo progetto anime è stato annunciato.
Remove ads
Trama
Riepilogo
Prospettiva
A inizio XX secolo, in pieno rinnovamento Meiji, Miyo Saimori è la primogenita di una ricca e nobile famiglia, ma è costretta a un'esistenza di servitù e maltrattamenti, poiché è nata senza alcun talento soprannaturale, al contrario di sua sorella minore nata dalla seconda moglie e amante di suo padre tempo dopo la morte di sua madre.
Raggiunta l'età in cui può essere data in sposa rimane mortificata nel sapere che Koji Tatsuishi, suo amico d'infanzia e unica persona a lei cara si dovrà sposare con la sorella minore Kaja. Le sue speranze di una vita migliore si sgretolano definitivamente dopo aver scoperto dal padre che il suo futuro marito sarà invece il capitano Kiyoka Kudō, un uomo apparentemente così duro e freddo che si vocifera abbia fatto scappare le precedenti fidanzate in meno di tre giorni.
Senza un luogo in cui tornare, Miyo si rassegna al suo destino ma presto scopre che il suo futuro marito è tutt'altro che il mostro che si aspettava. Pur trattandosi di una persona molto rigorosa, è un giovane uomo molto bello e dal carattere gentile. Mentre aprono lentamente i loro cuori l'uno all'altro, entrambi si rendono conto che l'altro potrebbe essere la loro possibilità di trovare il vero amore e la felicità.
Vari giochi politici da parte delle altre nobili famiglie rendono però tutt'altro che tranquilla la vita di Miyo.
Remove ads
Personaggi
Famiglia Saimori
- Miyo Saimori (斎森 美世?, Saimori Miyo)
- Doppiata da: Reina Ueda[4] (ed. giapponese), Federica Mete (ed. italiana)
- Miyo è una ragazza di 19 anni, figlia maggiore della famiglia Saimori. Nata senza alcun talento soprannaturale, ha avuto un'educazione molto traumatica, venendo trattata come una serva dalla matrigna e dalla sorella minore, su silenzio del padre che la considerava inutile a causa dell'assenza di alcun potere. Miyo viene data in sposa a Kiyoka Kudō, capo della famosa famiglia Kudō, affinché il matrimonio combinato accresca il prestigio dei Saimori. Successivamente si scopre che è discendente della leggendaria famiglia Usuba tramite la madre, rendendola molto ricercata per il potenziale potere soprannaturale latente.
- Kaya Saimori (斎森 香耶?, Saimori Kaya)
- Doppiata da: Ayane Sakura[5] (ed. giapponese), Chiara Fabiano (ed. italiana)
- La sorellastra minore viziata e arrogante di Miyo, fidanzata con Kouji Tatsuishi. Ha ereditato il potere soprannaturale della famiglia Saimori.
- Kanoko Saimori (斎森 香乃子?, Saimori Kanoko)
- Doppiata da: Kana Ueda (ed. giapponese), Francesca Manicone (ed. italiana)
- La matrigna di Miyo e la madre biologica di Kaya. Ha abusato senza pietà di Miyo poiché è la figlia di Sumi, che era la sua rivale in amore.
- Shinichi Saimori (斎森 真一?, Saimori Shin'ichi)
- Doppiato da: Hiroshi Yanaka (ed. giapponese), Vittorio Guerrieri (ed. italiana)
- Il capo della famiglia Saimori e il padre di Miyo e Kaya. Preferisce Kaya a Miyo fin da quando erano bambini, ma solo perché la seconda ha ereditato i talenti soprannaturali della famiglia Saimori.
- Sumi Saimori (斎森 澄美?, Saimori Sumi)
- Doppiata da: Noriko Hidaka[6] (ed. giapponese), Giulia Galizia (ed. italiana)
- La defunta madre di Miyo e la prima moglie di Shinichi. Sumi era anche un membro della famiglia Usuba. È morta quando Miyo era ancora una bambina.
Famiglia Kudō
- Kiyoka Kudō (久堂 清霞?, Kudō Kiyoka)
- Doppiato da: Kaito Ishikawa[4] (ed. giapponese), Flavio Aquilone (ed. italiana)
- Giovane uomo di 27 anni e capo della famiglia Kudō. Secondo alcune dicerie, chiunque diventi la sua fidanzata fugge dopo soli tre giorni.
- Hazuki Kudō (久堂 葉月?, Kudō Hazuki)
- Doppiata da: Yōko Hikasa (ed. giapponese), Elisa Carucci (ed. italiana)
- La sorella maggiore di Kiyoka. È anche l'ex moglie di Masashi Ookaito e madre di Asahi Ookaito.
- Yurie (ゆり江?)
- Doppiata da: Hōko Kuwashima (ed. giapponese), Michela Alborghetti (ed. italiana)
- Anziana servitrice di Kiyoka Kudō che ha lavorato per lui fin da quando era bambino. Si affeziona molto a Miyo.
Famiglia Tatsuishi
- Kouji Tatsuishi (辰石 幸次?, Tatsuishi Kōji)
- Doppiato da: Koutaro Nishiyama[5] (ed. giapponese), Riccardo Suarez (ed. italiana)
- Secondo genito della famiglia Tatsuishi, di buon cuore ma codardo. È stato l'unico amico e alleato di Miyo per molti anni, e vorrebbe sposare quest'ultima. Diviene invece il fidanzato di Kaya e futuro capo della famiglia Saimori.
- Kazushi Tatsuishi (辰石 一志?, Tatsuishi Kazushi)
- Doppiato da: Toshinari Fukamachi[7] (ed. giapponese), Gabriele Sandi (ed. italiana)
- Fratello maggiore di Kouji e attuale capo della famiglia Tatsuishi.
- Minoru Tatsuishi (辰石 実?, Tatsuishi Minoru)
- Doppiato da: Ken'yū Horiuchi (ed. giapponese), Stefano Mondini (ed. italiana)
- Il precedente capo della famiglia Tatsuishi e padre di Kazushi e Kouji. Minoru è stato costretto a cedere la sua posizione a Kazushi per il suo ruolo nel rapimento di Miyo poiché voleva che lei sposasse Kazushi a causa della sua linea di sangue Usuba.
Altri
- Yoshito Godō (五道 佳斗?, Godō Yoshito)
- Doppiato da: Hiro Shimono[5] (ed. giapponese), Jacopo Cinque (ed. italiana)
- Un soldato appartenente all'Unità Speciale Anti-singolarità, subordinato di Kiyoka.
- Arata Tsuruki (鶴木 新?, Tsuruki Arata)
- Doppiato da: Ryōhei Kimura[5] (ed. giapponese), Andrea Oldani (ed. italiana)
- Nato come Arata Usuba (薄刃 新?, Usuba Arata), figlio del capo della famiglia Usuba e cugino di Miyo. Lavora per la Tsuruki Trading Company come negoziatore.
- L'imperatore (帝?, Mikado)
- Doppiato da: Takayuki Sugō (ed. giapponese)
- Il sovrano del Giappone nell'era della Restaurazione Meiji del XIX secolo.
- Takaihito (堯人?)
- Doppiato da: Akira Ishida[7] (ed. giapponese), Alessio Celsa (ed. italiana)
- Il secondo principe della famiglia imperiale.
- Masashi Ookaito (大海渡 征?, Ōkaito Masashi)
- Doppiato da: Kenta Miyake (ed. giapponese), Stefano Crescentini (ed. italiana)
- Superiore di Kiyoka ed ex marito di Hazuki. È anche il padre di Asashi Ookaito.
- Hana Kanao (金尾花?, Kanao Hana)
- Doppiata da: Mamiko Noto (ed. giapponese)
- Ex custode di Miyo e servitrice della famiglia Saimori. Licenziata dai Saimori per aver difeso Miyo, grazie a Kiyoka riesce a ricongiungersi con quest'ultima molti anni dopo.
Remove ads
Media
Riepilogo
Prospettiva
Light novel
La serie, scritta da Akumi Agitogi, è stata originariamente pubblicata online sul sito web Shōsetsuka ni narō[8]. In seguito è stata acquisita da Fujimi Shobō, che ha iniziato a pubblicarla in formato light novel sotto l'etichetta Fujimi L Bunko a partire dal 15 gennaio 2019[2] e con le illustrazioni di Tsukiho Tsukioka. Al 14 marzo 2025 i volumi totali ammontano a 9[9].
In Italia la serie è stata annunciata durante il Napoli Comicon 2024 da Edizioni BD che la pubblica sotto l'etichetta J-Pop[10] a partire dal 24 luglio 2024[11]. La traduzione dei testi è curata da Rosalia Feraudo.
Manga

Un adattamento manga disegnato da Rito Kohsaka ha iniziato la serializzazione online tramite il servizio Gangan Online di Square Enix il 20 dicembre 2018[8]. I capitoli vengono raccolti in volumi tankōbon a partire dal 12 settembre 2019[24]; all'11 luglio 2024 i volumi totali ammontano a 5[25].
In Italia la serie è stata annunciata durante il Lucca Comics & Games 2022 da Edizioni BD[26] che lo pubblica sotto l'etichetta J-Pop a partire dal 19 luglio 2023[27]. La traduzione dei testi è curata da Christine Minutoli.
Live-action
Un adattamento cinematografico live-action è stato annunciato il 25 aprile 2022[37]. Il film è stato diretto da Ayuko Tsukahara, con la sceneggiatura scritta da Tomoe Kanno e la colonna sonora composta da Akiyuki Tateyama[38]. La pellicola è uscita nelle sale giapponesi il 17 marzo 2023 distribuito da Toho[39][40]. Il gruppo idol Snow Man ha cantato la sigla intitolata Tapestry (タペストリー?, Tapesutorī)[41].
Anime
Un adattamento anime è stato annunciato il 5 aprile 2022. Successivamente si è rivelato essere una serie televisiva prodotta da Kinema Citrus e diretta da Takehiro Kubota, con la supervisione e gli storyboard a cura di Takao Abo, la sceneggiatura scritta da Ami Satō, Takahito Ōnishi e Momoka Toyoda, il character design di Shōko Yasuda e la colonna sonora composta da Evan Call[42]. La serie è stata trasmessa in Giappone dal 5 luglio al 20 settembre 2023 su Tokyo MX e altre reti[43] mentre Netflix l'ha pubblicata in simulcast in versione sottotitolata in varie lingue[44], tra cui l'italiano[45]. La sigla d'apertura è Anata no soba ni. (貴方の側に。? lett. "Dalla tua parte") di Riria mentre quella di chiusura è Vita Philosophica (ヰタ・フィロソフィカ?, Wita Firosofika) di Kashitarō Itō[46]. Un OAV è stato incluso nell'edizione limitata dell'ottavo volume della light novel uscita il 15 marzo 2024[47]. L'OAV è stato trasmesso su Netflix il 22 novembre dello stesso anno[48]. Il doppiaggio italiano è stato pubblicato l'11 dicembre 2024. Il doppiaggio italiano è curato dalla Dubbing Brothers Int. di Roma sotto la direzione di Daniele Giuliani. L'adattamento dei dialoghi dell'edizione italiana è stato effettuato da Sacha Pilara.
Una seconda stagione è stata annunciata dopo la trasmissione del dodicesimo episodio[49][50]. Masayuki Kojima è il co-regista insieme a Takehiro Kubota, mentre Ami Satō è anche co-autore della sceneggiatura insieme a Misato Hashiba, Fūka Ishii e Momoka Toyoda. È stata trasmessa dal 6 gennaio[51] al 9 aprile 2025[52]. La sigla d'apertura è Shiawase no yakusoku (幸せな約束? lett. "Una promessa felice") di Riria mentre quella di chiusura è Tsukikage okuri (月影おくり? lett. "Invio al chiaro di luna") di Kashitarō Itō[51][53]. Il doppiaggio italiano è stato pubblicato in contemporanea con la trasmissione giapponese, fatta eccezione per gli ultimi due episodi, resi disponibili entrambi il 25 aprile 2025.
Un nuovo progetto anime è stato annunciato dopo la messa in onda del finale della seconda stagione[54].
Prima stagione
Seconda stagione
Spettacolo teatrale
Un adattamento teatrale intitolato Watashi no shiawase na kekkon: Teito rikugun Okutsuki kitan (わたしの幸せな結婚 -帝都陸軍オクツキ奇譚-?) è stato annunciato il 9 giugno 2023. Presenta una storia originale, con Kaori Miura come regista e sceneggiatrice e Taka che compone la colonna sonora. Anche Akumi Agitogi, l'autore originale, ha collaborato alla produzione. Lo spettacolo è andato in scena al Theatre 1010 di Tokyo dall'11 al 20 agosto 2023[59].
Remove ads
Accoglienza
Nel 2020 l'adattamento manga si è classificato all'ottavo posto al sesto Next Manga Award nella categoria web manga[60]. Si è classificato al sesto posto nell'edizione 2021 della guida Kono manga ga sugoi! di Takarajimasha rientrando nell'elenco dei migliori manga per lettori di sesso femminile[61]. Il manga si è classificato al primo posto nell'elenco dei "fumetti consigliati dai dipendenti delle librerie nazionali del 2021" della libreria giapponese Honya Club[62]. Nel 2022 il manga è stato candidato come miglior manga shōjo al 46º Premio Kōdansha per i manga[63]. Si è classificato al 29º posto nella lista dei "Libri dell'anno" del 2022 stilata dalla rivista Da Vinci[64].
Il film live-action ha debuttato al primo posto al botteghino giapponese durante il primo fine settimana di proiezione, incassando 654 milioni di yen tramite 479 700 spettatori[65].
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads