Timeline
Chat
Prospettiva

Imperatori bizantini

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Imperatori bizantini
Remove ads

Imperatore bizantino (in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων?, Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.

Fatti in breve Imperatore dei Romani, Nome originale ...
Remove ads

Complicazioni del titolo

Riepilogo
Prospettiva

È difficile determinare quando esattamente abbia fine l'Impero romano ed inizi quello bizantino. La prima suddivisione dell'impero romano in una parte occidentale e in una parte orientale, ognuna delle quali sottoposta all'autorità di uno degli imperatori co-regnanti, risale alla riforma tetrarchica di Diocleziano, del 293. In seguito altri avvenimenti segnano la progressiva formazione di un impero definibile come bizantino e sono dunque considerati come "primo imperatore bizantino" di volta in volta:

Va anche notato, con i numismatici, come la riforma monetaria di Anastasio I, nel 498, usasse il sistema di numerazione greco. Certamente, gli stessi Bizantini continuarono a considerare il loro impero come romano, per oltre un millennio.

In generale gli storici tendono a considerare il regno dell'imperatore Arcadio e quello dei suoi immediati successori il momento in cui si venne a creare una nuova identità romano-orientale, che divenne man mano sempre più estranea alle sorti dell'Occidente latino. A quest'epoca risale anche la prima ondata delle grandi invasioni dei popoli germanici, che superarono il limes (confine) sul Reno e dilagarono nelle province galliche e ispaniche e si spinsero nella stessa Italia. La data della morte di Teodosio I, nel 395, e la successiva spartizione dell'impero tra i due figli Arcadio e Onorio è pertanto generalmente considerata come il momento iniziale della cronologia degli imperatori bizantini.

La fine dell'impero bizantino si ebbe oltre un millennio dopo, con la conquista di Costantinopoli da parte dei Turchi Ottomani nel 1453.

L'imperatore bizantino, a partire da Eraclio I, portava i titoli greci di Autokrátor Kàisar Àugustos, Basilèus ton romàion (Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων), equivalente del latino dell'imperatore romano, Imperator Caesar Augustus, Imperator Romanorum (Imperatore Cesare Augusto, "Imperatore/Re dei Re[1] dei Romani"). Tutte le imperatrici bizantine ebbero invece il titolo di Basìlissa ton romàion (Βασίλισσα τῶν Ῥωμαίων), equivalente a "Imperatrice/Regina dei Romani", a parte Irene d'Atene, che regnando da sola prese il titolo di Basilèus al maschile. Il titolo non scomparve con l'impero, venendo assunto come uno dei titoli dell'imperatore ottomano (Qaysar-ı Rum) e usato dai sultani fino al 1922.

Il titolo di Imperatore dei romani, dopo la fine dell'impero occidentale, fu conteso ai Bizantini prima dall'Imperatore carolingio, poi dall'Imperatore del Sacro Romano Impero.

Imperatori romani d'Oriente (395-476)

Dinastia teodosiana (395-457)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia trace (457-518)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...
Remove ads

Imperatori bizantini (di costumi latini) (476-610)

Riepilogo
Prospettiva

Dinastia trace (457-518)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia giustinianea (518-602)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Non dinastico (602-610)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...
Remove ads

Imperatori bizantini (di costumi greci) (610-1453)

Riepilogo
Prospettiva

Dinastia eracliana (primo periodo 610-695)

Nota: a partire da Eraclio I il titolo Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων (Basileus dei Romani, "Re dei Re") sostituisce l'antico Imperator Caesar Augustus - Aὐτοκράτωρ Kαῖσαρ Aὔγουστος (Imperatore Cesare Augusto). La variante femminile di Augusta fu invece Βασίλισσα τῶν Ῥωμαίων (Basilissa dei Romani).

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Non dinastici (695-705)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia eracliana (secondo periodo 705-711)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Non dinastici (711-717)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia isaurica (717-802)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia niceforiana (802-813)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Non dinastico (813-820)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia amoriana (Frigia) (820-867)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia macedone (867-1057)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia dei Comneni (primo periodo) (1057-1059)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia dei Ducas (primo periodo) (1059-1078)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Non dinastico (1078-1081)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia dei Comneni (secondo periodo) (1081-1185)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia degli Angeli (1185-1204)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia dei Ducas (secondo periodo) (1204)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia dei Lascaris (in esilio nell'Impero di Nicea) (1204-1261)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia dei Paleologi (restaurata a Costantinopoli) (1261-1453)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia dei Paleologi pretendente al trono di Bisanzio (in esilio)

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads