Timeline
Chat
Prospettiva

Inès Cagnati

scrittrice francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Inès Cagnati (Monclar, 21 febbraio 1937Orsay, 9 ottobre 2007) è stata una scrittrice francese.

Biografia

Inès Cagnati nacque a Monclar, figlia di agricoltori di origini venete[1][2].

Di madrelingua italiana, imparò il francese soltanto a scuola, dove fu discriminata in quanto immigrata di umile condizione sociale; malgrado la successiva naturalizzazione, si sentì sempre straniera, come da lei stessa dichiarato in un'intervista del 1989: chiaramente non ero francese, e poi non fui più nemmeno italiana. Così, non ero più nulla.[3]

Ottenuta la laurea in Lettere e l'abilitazione all'insegnamento, dal 1970 fu docente al prestigioso Lycée Carnot di Parigi; in questo periodo iniziò a lavorare al suo primo romanzo, Giorno di vacanza (Le jour de congé), pubblicato nel 1973[4] e vincitore del Prix Roger-Nimier.

Del 1976 è il secondo romanzo Génie la matta (Génie la folle), per il quale, l'anno successivo, vinse il Prix des Deux Magots[1][5]. Nello stesso periodo visse brevemente in Brasile con il marito ingegnere, da cui ebbe un figlio[3] e in seguito divorziò.

Remove ads

Opere

Romanzi

  • Giorno di vacanza, Adelphi, Milano, 2023 - ISBN 9788845937774 (Le jour de congé, 1973 - trad. dal francese di Lorenza di Lella e Francesca Scala).
  • Génie la matta, Adelphi, Milano, 2022 - ISBN 9788845936562 (Génie la folle, 1976 - trad. dal francese di Ena Marchi).
  • Mosé ou le Lézard qui pleurait (Mosé o la lucertola che piangeva, 1979).

Racconti

  • I pipistrelli, Adelphi, Milano, 2024 - ISBN 9788845939204 (Les Pipistrelles, 1989 - trad. dal francese di Lorenza di Lella e Francesca Scala).
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads