Indiana Asteroid Program

progetto per la ricerca di asteroidi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

L'Indiana Asteroid Program è stato un programma di osservazione degli asteroidi del sistema solare svolto dal dipartimento di astronomia dell'Indiana University tra il 1949 e il 1967.

Ulteriori informazioni Asteroidi scoperti: 119 ...
Asteroidi scoperti[1]: 119
1575 Winifred20 aprile 1950
1578 Kirkwood10 gennaio 1951
1602 Indiana14 marzo 1950
1615 Bardwell28 gennaio 1950
1721 Wells3 ottobre 1953
1728 Goethe Link12 ottobre 1964
1729 Beryl19 settembre 1963
1741 Giclas26 gennaio 1960
1746 Brouwer14 settembre 1963
1751 Herget27 luglio 1955
1761 Edmondson30 marzo 1952
1762 Russell8 ottobre 1953
1763 Williams13 ottobre 1953
1764 Cogshall7 novembre 1953
1765 Wrubel15 dicembre 1957
1766 Slipher7 settembre 1962
1767 Lampland7 settembre 1962
1788 Kiess25 luglio 1952
1798 Watts4 aprile 1949
1799 Koussevitzky25 luglio 1950
1822 Waterman25 luglio 1950
1824 Haworth30 marzo 1952
1826 Miller14 settembre 1955
1827 Atkinson7 settembre 1962
1852 Carpenter1º aprile 1955
1853 McElroy15 dicembre 1957
1952 Hesburgh3 maggio 1951
1953 Rupertwildt29 ottobre 1951
1955 McMath22 settembre 1963
1971 Hagihara14 settembre 1955
1988 Delores28 settembre 1952
1994 Shane4 ottobre 1961
1996 Adams16 ottobre 1961
1997 Leverrier14 settembre 1963
2007 McCuskey22 settembre 1963
2023 Asaph16 settembre 1952
2024 McLaughlin23 ottobre 1952
2026 Cottrell30 marzo 1955
2059 Baboquivari16 ottobre 1963
2065 Spicer9 settembre 1959
2069 Hubble29 marzo 1955
2070 Humason14 ottobre 1964
2086 Newell20 gennaio 1966
2110 Moore-Sitterly7 settembre 1962
2160 Spitzer7 settembre 1956
2161 Grissom17 ottobre 1963
2165 Young7 settembre 1956
2168 Swope14 settembre 1955
2182 Semirot21 marzo 1953
2196 Ellicott29 gennaio 1965
2227 Otto Struve13 settembre 1955
2300 Stebbins10 ottobre 1953
2301 Whitford20 novembre 1965
2322 Kitt Peak28 ottobre 1954
2326 Tololo29 agosto 1965
2334 Cuffey27 aprile 1962
2351 O'Higgins3 novembre 1964
2405 Welch18 ottobre 1963
2417 McVittie15 febbraio 1964
2466 Golson7 settembre 1959
2488 Bryan23 ottobre 1952
2496 Fernandus8 ottobre 1953
2516 Roman6 novembre 1964
2528 Mohler8 ottobre 1953
2624 Samitchell7 settembre 1962
2641 Lipschutz4 aprile 1949
2653 Principia4 novembre 1964
2751 Campbell7 settembre 1962
2753 Duncan18 febbraio 1966
2775 Odishaw14 ottobre 1953
2842 Unsöld25 luglio 1950
2848 ASP8 novembre 1959
2853 Harvill14 settembre 1963
2974 Holden23 agosto 1955
2996 Bowman5 settembre 1954
3070 Aitken4 aprile 1949
3145 Walter Adams14 settembre 1955
3167 Babcock13 settembre 1955
3180 Morgan7 settembre 1962
3185 Clintford11 novembre 1953
3282 Spencer Jones19 febbraio 1949
3363 Bowen6 marzo 1960
3371 Giacconi14 settembre 1955
3428 Roberts1º maggio 1952
3433 Fehrenbach15 ottobre 1963
3447 Burckhalter29 settembre 1956
3474 Linsley27 aprile 1962
3520 Klopsteg16 settembre 1952
3572 Leogoldberg28 ottobre 1954
3654 AAS21 agosto 1949
3717 Thorenia15 febbraio 1964
3882 Johncox7 settembre 1962
3959 Irwin28 ottobre 1954
3961 Arthurcox31 luglio 1962
4045 Lowengrub9 settembre 1953
4046 Swain7 ottobre 1953
4048 Samwestfall30 ottobre 1964
4299 WIYN28 agosto 1952
4300 Marg Edmondson18 settembre 1955
4388 Jürgenstock3 novembre 1964
4423 Golden4 aprile 1949
4463 Marschwarzschild28 ottobre 1954
4911 Rosenzweig16 ottobre 1953
4912 Emilhaury11 novembre 1953
5074 Goetzoertel24 agosto 1949
5536 Honeycutt23 agosto 1955
5567 Durisen21 marzo 1953
5568 Mufson14 ottobre 1953
7001 Noether14 marzo 1955
7368 Haldancohn20 gennaio 1966
7723 Lugger28 agosto 1952
8059 Deliyannis6 maggio 1957
8320 van Zee13 settembre 1955
9143 Burkhead16 settembre 1955
9144 Hollisjohnson25 ottobre 1955
9260 Edwardolson8 ottobre 1953
9261 Peggythomson8 ottobre 1953
19912 Aurapenenta14 settembre 1955
30718 Records14 settembre 1955
Chiudi

Voluto da Frank K. Edmondson, il programma si avvaleva delle strutture del Goethe Link Observatory e si prefiggeva quattro obiettivi:[2]

  • recuperare asteroidi persi
  • effettuare nuove, o comunque migliorare, misurazioni di parametri orbitali
  • accertare la magnitudo fino ad un'approssimazione di 0,1
  • contribuire alla formazione degli studenti dell'Università

Poiché il telescopio a rifrazione da 36 pollici in dotazione all'osservatorio si dimostrò inadeguato all'osservazione degli asteroidi, James Cuffey ottenne in prestito perpetuo dall'Università di Cincinnati che ospitava l'omonimo osservatorio un astrografo da 10 pollici.[3]

Nella quasi ventennale vita del programma furono raccolte oltre 7000 lastre fotografiche ora custodite negli archivi dell'osservatorio Lowell[4] che permisero, tra l'altro, la scoperta di 119 asteroidi.

Il programma, così come tutta l'attività dell'osservatorio, fu interrotta sul finire degli anni sessanta del XX secolo a causa del crescente inquinamento luminoso dei sobborghi di Indianapolis.

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.