Timeline
Chat
Prospettiva

Indipendenza

situazione in cui un Paese non è sottomesso all'autorità di un altro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Indipendenza
Remove ads

L'indipendenza, in politica, è la situazione in cui una Nazione non è sottomessa all'autorità di una potenza estera.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Indipendenza (disambigua).
Disambiguazione – "Indipendente" rimanda qui. Se stai cercando la condizione di un politico non affiliato ai partiti, vedi Indipendente (politica).
Disambiguazione – "Indipendenti" rimanda qui. Se stai cercando il partito politico ceco, vedi Indipendenti (partito politico).
Thumb
Accesso all'indipendenza dei vari paesi del mondo:

     Prima del 1915

     Dal 1915 al 1945

     Dal 1945 al 1990

     Dopo il 1990

Remove ads

Definizione

Si distingue dall'autonomia, nella quale continuano a esistere dei vincoli istituzionali tra i due territori, tramite i quali uno può avere potere decisionale su determinate materie (competenza) e il centralismo, in cui il potere centrale possiede tutte le competenze.

L'indipendenza può essere lo status iniziale di una nazione emergente (spesso riempiendo un vuoto politico), ma è spesso un'emancipazione da un potere come ad esempio il colonialismo o l'imperialismo.

L'indipendenza può essere ottenuta per decolonizzazione, separazione o smembramento.

Remove ads

Storia

Thumb
Le Tredici colonie britanniche sulla costa orientale del Nord America hanno firmato la dichiarazione di indipendenza nel 1776.
Thumb
Il Cile, una delle varie colonie spagnole del Sud America, proclamò la dichiarazione di indipendenza nel 1818

Storicamente, i grandi periodi di dichiarazioni di indipendenza sono stati quattro:

Remove ads

Statistiche per continenti

Ulteriori informazioni Continente, Numero Totale Stati ...

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads