Timeline
Chat
Prospettiva
Ingenuino (nome)
prenome maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Ingenuino è un nome proprio di persona italiano maschile[1].
Varianti
- Maschili: Ingenuo[1]
- Ipocoristici: Genuino[2]
- Femminili: Ingenuina[1], Ingenua[1]
- Ipocoristici: Genuina[2]
Varianti in altre lingue
Origine e diffusione
Antico nome di derivazione latina, basato su ingenuus, un termine che inizialmente indicava una persona nata all'interno di una stirpe (da in, "dentro", e genus, "stirpe")[1]. L'interpretazione in senso lato di "autentico", "onesto", "vero"[3] (un significato condiviso anche con il nome gallese Dilys) è quella che oggi viene data al termine "genuino"[4], mentre il termine "ingenuo" ha acquisito il senso attuale dopo una serie di passaggi di significato a partire dall'originale "di natura nobile" a "candido", "innocente"[5].
Per quanto riguarda le forme del nome, da latino Ingenuus viene "Ingenuno", mentre "Ingenuino" è un adattamento della forma tedesca, Ingenuin[1]. Entrambe ormai godono di scarsa diffusione, anche se sopravvivono in alcune zone dell'Alto Adige per via del culto di sant'Ingenuino[1]; più fortunata è stata la forma "Genuino"[1], ottenuta per aferesi, diffusa un po' in tutta Italia[2].
Remove ads
Onomastico
L'onomastico ricorre il 5 febbraio in memoria di sant'Ingenuino, vescovo di Sabiona e patrono di Bressanone[3].
Persone
- Ingenuino di Sabiona, vescovo e santo italiano
- Ingenuino Dallago, sciatore nordico italiano
Variante Ingenuo
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads