Timeline
Chat
Prospettiva

Intermezzo

genere dell'opera lirica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Intermezzo
Remove ads

In musica, per intermezzo si intendono brani per l'orchestra, all'origine eseguiti tra un atto e l'altro e successivamente divenuti brani strumentali, collocati nel mezzo di una scena drammatica; come ad esempio gli atti di una commedia o i movimenti di un lungo lavoro strumentale.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Intermezzo (disambigua).
Thumb
Dipinto del XVIII secolo raffigurante una scena di un intermezzo comico a Venezia.

Nella storia della musica questo termine ha avuto significati differenti. Si distinguono in particolare il genere operistico settecentesco dell'intermezzo, l'intermezzo sinfonico che separa gli atti delle opere e l'intermezzo strumentale.

Remove ads

Il genere operistico

Riepilogo
Prospettiva

Nel XVIII secolo il termine intermezzo indicava quei brevi spettacoli, per lo più di carattere buffo, che venivano allestiti tra un atto e l'altro delle opere serie italiane.

Queste brevi opere potevano essere in un atto o occupare entrambi gli intervalli (dato che l'opera seria era normalmente costituita da tre atti). Talvolta uno stesso intermezzo poteva essere inserito in opere diverse. I personaggi erano spesso dei tipi tratti dal repertorio della commedia dell'arte.

Gli intermezzi buffi ebbero spesso maggior fortuna delle opere che li ospitavano, grazie alla loro comicità e brevità, nonché ai modesti costi di allestimento. Negli anni trenta del Settecento questo genere si diffuse in tutta l'Europa e in alcune città, come ad esempio Mosca, gli intermezzi furono rappresentati parecchi anni prima delle opere serie a cui si abbinavano.

Il più noto e fortunato di questi intermezzi è La serva padrona di Pergolesi, il cui successo internazionale diede origine alla famosa Querelle des bouffons. L'intermezzo buffo italiano contribuì alla nascita del genere dell'opéra comique in Francia, verso la metà del XVIII secolo. Nel tardo Settecento italiano si definivano intermezzi normali opere buffe in due atti.

Nella tradizione melodrammatica francese, funzione di intermezzo era invece assegnata a balletti noti come divertissement.

Remove ads

Intermezzo sinfonico e Entr'acte

Riepilogo
Prospettiva

La forma operistica dell'intermezzo, tipica del melodramma del secondo '800 e del '900, deriva dall'analoga forma francese dell'entr'acte, di cui accoglie il carattere descrittivo. È talvolta abbinata a un programma, descritto nel libretto. Si tratta di fatto di un preludio che, anziché precedere il primo atto, si colloca subito prima di uno degli atti successivi o addirittura nel corso di un atto. Normalmente gli intermezzi sinfonici sono pensati per essere eseguiti a sipario chiuso, ma con alcune eccezioni.

Esempi di intermezzi sinfonici

Remove ads

L'intermezzo strumentale

L'intermezzo strumentale affermatosi nel XIX secolo è un brano posto tra due movimenti di un lavoro più esteso. Di breve durata e di carattere raccolto, di solito è una composizione per pianoforte solo, di forma libera.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads