Timeline
Chat
Prospettiva

Internet key exchange

protocollo di rete Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

In telecomunicazioni l'Internet key exchange (IKE) in italiano scambio di chiavi su Internet è un protocollo usato non solo per lo scambio di chiavi (keys), ma anche per implementare una security association (SA) o associazione di sicurezza nella suite di protocolli IPSec.

Remove ads

Descrizione

In generale si occupa:

  • del formato del protocollo/i utilizzato/i;
  • degli algoritmi di crittografia ed hashing utilizzati;
  • delle chiavi.

IKE è un protocollo molto flessibile, può supportare anche l'autenticazione basata su "segreti" pre condivisi, detti "Master Keys". Tuttavia è anche molto complesso, possiede molte opzioni, sotto protocolli alternativi, ecc.

IKE è nato come evoluzione/unione di diversi altri algoritmi, tra i quali i più importanti sono:

  • ISAKMP (Internet Security Association and Key Management Protocol), esso fornisce un framework ed un generico protocollo di negoziazione per stabilire delle SA e chiavi crittografate, ma non stabilisce alcun particolare meccanismo di autenticazione;
  • Oakley, è una suite di protocolli per l'accordo delle chiavi, che permette a due entità di creare una chiave condivisa.

In generale possiamo dire che IKE combina le potenzialità dei pacchetti generati dal protocollo ISAKMP e lo scambio dati del protocollo Oakley, che si basano sul protocollo Diffie-Hellman.

Remove ads

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads