Timeline
Chat
Prospettiva
Io canto Generation
programma televisivo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Io canto Generation è un programma televisivo italiano e spin-off di Io canto di genere talent show e musicale, in onda in prima serata su Canale 5[1] dal 22 novembre 2023[2] con la conduzione di Gerry Scotti[3].
Remove ads
Remove ads
Il programma
Riepilogo
Prospettiva
L'obiettivo del programma resta quello di eleggere la voce più promettente tra bambini e ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni in cui la musica, però, resta la protagonista assoluta.
Il format
Nel mese di luglio del 2023 Mediaset ha ufficializzato l'arrivo di un nuovo spin-off di Io canto dal titolo Io canto Generation[4]. La prima edizione, realizzata presso lo studio 20 del Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese e dopo vari rinvii[5], è andata in onda in prima serata su Canale 5[1] dal 22 novembre[2] al 27 dicembre 2023[6] sempre con la conduzione di Gerry Scotti[3], affiancato dalla giuria composta da Claudio Amendola, Michelle Hunziker, Al Bano (sostituito da Chiara Tortorella nella terza puntata del 6 dicembre 2023) e Orietta Berti[7], dai coach Iva Zanicchi, Fausto Leali, Anna Tatangelo, Cristina Scuccia, Mietta e Benedetta Caretta[8] e con la partecipazione di Chiara Tortorella in qualità di inviata per R101[9]. L'edizione si è conclusa con la vittoria di Marta Viola[10], che si è anche aggiudicata il premio R101[11].
Dopo il successo della prima edizione, il programma, realizzato nuovamente presso lo studio 20 del Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese, è tornato in onda in prima serata su Canale 5[12] dal 9 ottobre[13] al 13 novembre 2024[14] con una seconda edizione, sempre con la conduzione di Gerry Scotti[15], affiancato dalla giuria composta da Claudio Amendola, Michelle Hunziker, Al Bano (assente nella prima puntata del 9 ottobre 2024), Orietta Berti, Iva Zanicchi e Fabio Rovazzi[16], dai coach Fausto Leali, Anna Tatangelo, Cristina Scuccia, Mietta, Benedetta Caretta e Lola Ponce[17] e con la partecipazione di Chiara Tortorella in qualità di inviata per R101[18]. L'edizione si è conclusa con la vittoria di Namite Selvaggi[19], mentre il premio R101 è stato assegnato a Mariafrancesca Cennamo[20].
Meccanismo e opportunità offerte
Il nuovo meccanismo prevede una sfida tra sei squadre capitanate da alcune eccellenze della musica italiana; al termine di ogni puntata i due concorrenti con i voti più bassi della squadra ultima in classifica, dovranno abbandonare il programma. Durante la semifinale i ragazzi in gara invece, vengono scremati in due sole squadre per contendersi un posto in finale dove ciascun concorrente giocherà per conto suo.
I vincitori si aggiudicano il diritto di seguire un percorso formativo presso la New York Film Academy nella sede di Firenze, dove successivamente ottengono l'opportunità di essere accompagnati a Broadway per seguire uno stage presso la sede principale di New York. I vincitori del premio tecnico di R101, la radio ufficiale del programma, insieme al contributo della giuria, hanno la possibilità di registrare una cover.
Studi televisivi
Remove ads
Cast
Conduzione
Giuria e coach
- Legenda
Giudice fisso
Coach
Direttori d'orchestra
Radio speaker
- Legenda
Inviato/a
Emittente radiofonica
Remove ads
Edizioni
Audience
Remove ads
Sigla
La sigla è la canzone What Is Love di Haddaway, mentre per l'entrata in studio del conduttore, invece viene usata Here Comes the Hotstepper di Ini Kamoze.
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads