Timeline
Chat
Prospettiva
Arneo
personaggio della mitologia greca, mendicante di Itaca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Nella mitologia greca, Arneo, chiamato anche Iro, era un mendicante di Itaca.
Il mito
Riepilogo
Prospettiva
Arneo, dalla sembianze simili a un piccolo gigante e di appetito superiore al loro, era in realtà un mendicante di Itaca, l'isola di Odisseo (Ulisse) e dei Proci. Qui era solito frequentare le mense dei ricchi per ottenere un po' di cibo.
Incontra Odisseo , travestito da mendicante, nel XVIII libro dell'Odissea . Lo insulta, percependo in lui una minaccia in quanto mendicante, e Odisseo lo rimprovera. I due litigano finché il pretendente Antinoo non si accorge dello scontro e dichiara che al vincitore del loro scontro verrà dato del cibo e il permesso di sedersi con i pretendenti.
Odisseo si tolse gli stracci e se li legò intorno alla vita, rivelando un corpo sorprendentemente muscoloso perché Atena era lì vicino, facendolo apparire più grande e forte di quanto non fosse. Quando Iro vide ciò, fu intimidito; Antinoo gli disse che se avesse perso, sarebbe stato mandato da re Echeto , "il mutilatore di tutti gli uomini", che gli avrebbe tagliato il naso e le orecchie e dato i suoi organi vitali ai cani.
I Proci spinsero Iro verso Odisseo, che inizialmente accarezzò l'idea di ucciderlo, ma poi decise di metterlo KO in modo che i Proci non sospettassero nulla.
Iro sferrò un pugno a Odisseo ma prima che potesse fare alcunché, Odisseo lo colpì sotto l'orecchio, fracassandogli il collo. Iro crollò e Odisseo lo trascinò fuori dalla sala, lo addossò al muro del cortile e gli disse di sedersi lì e spaventare maiali e cani. Lo minacciò anche che se Iro non avesse smesso di spingere gli altri mendicanti, la situazione sarebbe peggiorata.
Non viene rivelato se Antinoo diede seguito a questa minaccia dopo la sconfitta di Iro, sebbene il pubblico, congratulandosi con Odisseo per la sua vittoria, affermi presto lo porteremo sulla terraferma da re Echeto.
Remove ads
Bibliografia
- Fonti primarie
- Omero, Odissea XVIII
- Fonti secondarie
- Robert Graves, I miti greci, Milano, Longanesi, ISBN 88-304-0923-5.
- Angela Cerinotti, Miti greci e di roma antica, Prato, Giunti, 2005, ISBN 88-09-04194-1.
- Anna Ferrari, Dizionario di mitologia, Litopres, UTET, 2006, ISBN 88-02-07481-X.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arneo
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads