Timeline
Chat
Prospettiva

Istituto Leone XIII

istituto comprensivo a Milano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

L'istituto Leone XIII è una scuola privata paritaria di Milano fondata dalla Compagnia di Gesù nel 1893 nell'ambito delle celebrazioni della diocesi milanese per il giubileo di papa Leone XIII.[2]
Prima della riforma sulla parità scolastica, la sua scuola elementare era pareggiata (cosiddetta parificata), mentre la scuola media e i due licei erano legalmente riconosciuti.

Fatti in breve Ubicazione, Stato ...
Remove ads

Storia

La sua prima sede fu in corso di Porta Nuova,[2] quindi si spostò a villa Sacro Cuore di Triuggio, riparando poi nel corso della seconda guerra mondiale e nell'immediato dopoguerra, presso l'istituto delle Suore Orsoline di via Parini, e dal 1950 infine si trova nella sua sede attuale in via Leone XIII, in zona Pagano.

Strutture

Biblioteca

La biblioteca dell'istituto, di cui padre Giulio Besana S.I. è stato per anni supervisore, conta circa 100.000 volumi, include una raccolta di 11 incunaboli, 500 cinquecentine e alcune migliaia di edizioni sei-settecentesche, oltre che libri moderni e periodici, è iscritta nel Catalogo nazionale delle biblioteche italiane e dal 1997 è parte del progetto Servizio bibliotecario nazionale. È specializzata in materie umanistiche (letteratura italiana, greca e latina, storia, filosofia, arte) e religiose (teologia, liturgia, Compagnia di Gesù). Essa è a disposizione degli studenti.

Remove ads

Lo stemma

Lo stemma dell'istituto è formato al centro di un cerchio con il triagramma della Compagnia di Gesù (IHS) e, a scacchiera, la croce di san Giorgio simbolo della città di Milano e il sigillo di papa Leone XIII, a sua volta tratto dalle insegne della nobile famiglia senese dei Pecci.

Lo sport

L'istituto comprende una piscina, un campo da calcio a 11 giocatori in erba sintetica, un campo da rugby in erba sintetica, un campo da pallacanestro all'aperto, una pista da corsa per i 100 metri piani e quattro palestre, di cui un palazzetto. Quattro associazioni sportive affiliate al CONI che si occupano dell'attività agonistica di nuoto, basket, calcio, pallavolo ed atletica leggera. Attività di avviamento e promozione sportiva per il minibasket, il minivolley, la scuola calcio, la ginnastica artistica e la danza.

Remove ads

Direttori

Nella sua storia, l'istituto ha visto i seguenti direttori:

  • Luigi Mazza
  • Giacomo Riviera
  • Alfonso Maria Casoli
  • Andrea Giani
  • Ernesto Cugini
  • Giulio Roi
  • Adriano Gazzana
  • Giovan Battista Battisti
  • Giacomo Brugnetti
  • Giovan Battista Andretta
  • Enrico Pozzi
  • Carlo Bresciani
  • Giovan Battista Andretta
  • Armando Cattaneo
  • Mario Merlin
  • Mario Reina
  • Armando Cattaneo
  • Gaetano Bisol
  • Luigi Pretto
  • Vincenzo De Mari
  • Francesco Guerello
  • Gaetano Bisol
  • Vincenzo De Mari
  • Gabriella Tona
  • Vincenzo Sibillo (dal 1º settembre 2023)
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads