Timeline
Chat
Prospettiva

Ittiologia

branca della zoologia che studia i pesci Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

L'ittiologia (dal greco: ἰχθύς, ikhthus, "pesce"; e λόγος, logos, "studio") è il ramo della zoologia che studia gli organismi comunemente intesi come "pesci", ovvero i pesci ossei (Actinopterygii), quelli cartilaginei (Chondrichthyes) e gli Agnatha, che costituiscono il gruppo di vertebrati più numeroso, viventi nell'idrosfera. Mentre una maggioranza delle specie è stata probabilmente scoperta e classificata, approssimativamente 250 nuove specie di pesce sono ufficialmente registrate dalla scienza ogni anno. Secondo il FishBase, fino al 2011 sono state catalogate 32.100 diverse specie di pesce.[1] Nel mondo vi sono più specie di pesce rispetto a tutti gli altri tipi di vertebrati: mammiferi, anfibi, rettili e uccelli.

Come branca della zoologia l'ittiologia studia i pesci dal punto di vista evolutivo-filogenetico, morfologico, anatomico, fisiologico, ecologico, etologico e sistematico.

Come branca della paleontologia l'ittiologia studia anche i pesci, vissuti in ere geologiche passate, o meglio i loro resti fossili.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads