Timeline
Chat
Prospettiva

Jacopo Gaddi

scrittore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Jacopo Gaddi (Firenze, 1600 circa – 1668) è stato un poeta e scrittore italiano.

Biografia e opera

Riepilogo
Prospettiva

Nato in una ricca famiglia aristocratica, Gaddi fu celebre nella Firenze dei suoi tempi e fu in corrispondenza con numerosi intellettuali fuori dalla sua città natale come il pittore Cristofano Allori, e, durante il suo soggiorno fiorentino (1638-39), lo scrittore inglese John Milton. Gaddi fu membro dell'Accademia fiorentina (dal 1620) e fu promotore e principe dell'Accademia degli Svogliati, che incluse tra i suoi membri i più illustri letterati ed eruditi della Firenze del tempo[1], come Alessandro Adimari, Benedetto Buommattei, e Poliziano Mancini e tra i suoi soci corrispondenti il poeta Gabriello Chiabrera, che al Gaddi indirizzò il sermone Contro l'effemminatezza dei giovani italiani. Anche Milton prese parte ad alcune adunanze degli Svogliati (16 e 17 sett. 1638, 24 e 31 marzo 1639) dove lesse un suo poema in esametri latini (probabilmente Ad Patrem o Naturam non pati senium).[2]

Nel 1628 pubblicò un volume di poesie latine Corollarium poeticum (Patavii 1628, poi Florentiae 1636). Pubblicò diverse opere in italiano e latino, tra cui l'Elogiographus scilicet Elogia omnigena (Florentiae 1638) e alcuni brevi saggi storici e poesie.

Tra il 1648 e il 1649 Gaddi pubblicò in due volumi in folio la sua opera più ambiziosa, il De scriptoribus non ecclesiasticis, graecis, latinis, italicis (I, Florentiae 1648; II, Lugduni 1649), ampio studio di storia letteraria dalla classicità fino ai suoi giorni, una delle storie della letteratura più lette e apprezzate del periodo. L'opera ebbe grande successo in Italia, ma suscitò aspre critiche da parte degli eruditi tedeschi, in particolare Daniel Georg Morhof, che ne accusava l'assenza di documentazione precisa.

La sua vasta biblioteca, acquistata dal granduca di Toscana Francesco II Stefano nel 1755, è divisa tra la Biblioteca Nazionale di Firenze, la Biblioteca Laurenziana e l'Archivio di Stato.

Remove ads

Opere

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads