Timeline
Chat
Prospettiva
Joachim von Sandrart
pittore, storico dell'arte e traduttore tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Joachim von Sandrart detto il Vecchio (Francoforte sul Meno, 12 maggio 1606 – Norimberga, 14 ottobre 1688) è stato un pittore, storico dell'arte e traduttore tedesco.

(Dal libro Zweihundert deutsche Männer, 1854)


Biografia
Ammiratore di Rubens, fu allievo di Honthorst ad Utrecht, nel 1623-27.
Nel 1633 fu nominato curatore della collezione d'arte del marchese Giustiniani: il primo volume del suo repertorio di palazzo Giustiniani (dove visse per tre anni) fu pubblicato nel 1635, corredato di disegni dei pezzi di statuaria più noti[1].
Gli si ascrive anche la possibile paternità di un dipinto post-caravaggesco, una Crocefissione di San Pietro proveniente proprio dalla collezione Giustiniani ed oggi all'Hermitage[2].
Trasferitosi a Norimberga dopo una carriera d'artista che lo aveva visto affermarsi nei Paesi Bassi, in Inghilterra, Italia, Germania e Austria, Sandrart di dedica alla scrittura della monumentale Teutsche Akademie der edlen Bau-, Bild- und Malereikünste ("Accademia Tedesca delle nobili arti dell'Architettura, Scultura e Pittura"), un manuale di teoria e pratica artistica splendidamente illustrato e pubblicato in tre volumi tra il 1675 e il 1679 che contiene anche una sezione con le vite degli artisti tedeschi, fiamminghi, italiani e francesi[3].
Remove ads
Opere
Scritti
- Insignium Romae templorum prospectus exteriores et inferiores, Norimberga, edito dall'autore stesso, 1690
- Sculpturae veteris admiranda, sive delineatio vera perfectissimarum eminentissimarumque statuarum, Norimberga, Froberger, 1680
- Teutsche Akademie der edlen Bau-, Bild- und Malereikünste, Norimberga, Uhl, 1994 (voll. 1–3, ristampa dell'edizione di Norimberga 1675-1679), ISBN 3-921503-79-5
Traduzioni
- Iconologia Deorum oder Abbildung der Götter welche von den Alten verehret wurden, Norimberga, Froberger, 1680
Dipinti
- Banchetto di pace (Friedensmahl) (Norimberga, Museen der Stadt, attualmente nel Fembohaus; numero Gm 9 nell'inventario dello Germanisches Nationalmuseum), 1650, 290 × 445 cm
- Pala dell'altare maggiore della chiesa di Schottenstift in Vienna, attualmente in una sala del convento (Prälatensaal)
- Il ciclo dei mesi, Castello di Schleißheim, 1642
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads