Timeline
Chat
Prospettiva

John Van Seters

storico, biblista e orientalista canadese (1935-2025) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

John Van Seters (Hamilton, 2 maggio 1935Waterloo, 9 aprile 2025[1][2]) è stato uno storico, biblista e orientalista canadese.

Biografia

La sua opera principale e più influente è Abraham in History and Tradition (1975), in cui egli affermava che non esistono prove convincenti a sostegno dell'esistenza storica di Abramo e degli altri patriarchi della Bibbia, né della storicità del libro della Genesi. Questa pubblicazione mise in discussione sia la scuola dell'"archeologia biblica" di William Albright, che nei precedenti cinquanta anni aveva affermato che l'archeologia confermava le verità fondamentali della Genesi, sia la scuola della "storia della tradizione" di Martin Noth, che affermava che la Genesi conteneva un nucleo di verità conservatasi attraverso la tradizione orale fino alla posteriore composizione scritta del libro.

Successivamente Van Seters presentò la propria teoria sull'origine del Pentateuco, sostenendo che fosse stato ottenuto tramite aggiunte e revisioni di un singolo documento originario composto da un autore nel VI secolo a.C. Questa "ipotesi supplementare", assieme all'ipotesi documentale e a quella frammentaria, costituisce una delle ipotesi dell'origine del Pentateuco discusse dagli studiosi contemporanei.

Remove ads

Bibliografia

  • John Van Seters, https://www.questia.com/PM.qst?a=o&d=101591942[collegamento interrotto], Yale University Press, 1975.
  • John Van Seters, Prologue to History: The Yahwist as Historian in Genesis, Westminster/John Knox Press, 1992.
  • John Van Seters, The life of Moses: The Yahwist as Historian in Exodus-Numbers, Kok Pharos Publishing House, 1994, ISBN 90-390-0112-X
  • John Van Seters, Pentateuch: A Social Science Commentary, Sheffield Academic Press, 2001.
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads