Timeline
Chat
Prospettiva

Judo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - +100 kg maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Categoria + 100 kg (conosciuta anche come Pesi massimi) è stata la settima ed ultima categoria di peso alle Olimpiadi di Atene 2004. Hanno partecipato 33 atleti. Le gare si sono svolte il 20 agosto.

Fatti in breve +100 kg maschile Atene 2004, Informazioni generali ...
Judo ad
Atene 2004
Masch Femm
  60 kg     48 kg  
66 kg 52 kg
73 kg 57 kg
81 kg 63 kg
90 kg 70 kg
100 kg 78 kg
+100 kg +78 kg
Remove ads

Primo turno

Il primo turno è servito per ridurre a 32 il numero di judoka:

Tabellone principale

Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
               
Giappone (bandiera) Suzuki W
Germania (bandiera) Tölzer L
Giappone (bandiera) Suzuki W
Grecia (bandiera) Papaiōannou L
Grecia (bandiera) Papaiōannou W
Venezuela (bandiera) Ruíz L
Giappone (bandiera) Suzuki W
Bielorussia (bandiera) Rybak L
Bielorussia (bandiera) Rybak W
Argentina (bandiera) Baccino L
Bielorussia (bandiera) Rybak W
Cina (bandiera) Pan L
Cina (bandiera) Pan W
Polonia (bandiera) Eitel L
Giappone (bandiera) Suzuki W
Italia (bandiera) Bianchessi L
Italia (bandiera) Bianchessi W
Corea del Sud (bandiera) Kim L
Italia (bandiera) Bianchessi W
Ucraina (bandiera) Poljanskyj L
Ucraina (bandiera) Poljanskyj W
Egitto (bandiera) El-Shehaby L
Italia (bandiera) Bianchessi W
Paesi Bassi (bandiera) van der Geest L
Paesi Bassi (bandiera) van der Geest W
Honduras (bandiera) Morán L
Paesi Bassi (bandiera) van der Geest W
Kazakistan (bandiera) Ikhsangaliyev L
Kazakistan (bandiera) Ikhsangaliyev W
Iraq (bandiera) Lazame L
Giappone (bandiera) Suzuki W
Russia (bandiera) Tmenov L
Russia (bandiera) Tmenov W
Romania (bandiera) Munteanu L
Russia (bandiera) Tmenov W
Brasile (bandiera) Hernandes L
Brasile (bandiera) Hernandes W
Nigeria (bandiera) Onyemachi L
Russia (bandiera) Tmenov W
Estonia (bandiera) Pertelson L
Estonia (bandiera) Pertelson W
Algeria (bandiera) Bouaichaoui L
Estonia (bandiera) Pertelson W
Uzbekistan (bandiera) Tangriev L
Uzbekistan (bandiera) Tangriev W
Francia (bandiera) Bataille L
Russia (bandiera) Tmenov W
Iran (bandiera) Miran L
Iran (bandiera) Miran W
Haiti (bandiera) Brutus L
Iran (bandiera) Miran W
Turchia (bandiera) Tataroğlu L
Turchia (bandiera) Tataroğlu W
Georgia (bandiera) Gujejiani L
Iran (bandiera) Miran W
Australia (bandiera) Pepic L
Australia (bandiera) Pepic W
Colombia (bandiera) Camacho L
Australia (bandiera) Pepic W
Stati Uniti (bandiera) Boonzaayer L
Stati Uniti (bandiera) Boonzaayer W
Kuwait (bandiera) Al-Ali L
Remove ads

Ripescaggi

Riepilogo
Prospettiva

Gli atleti eliminati dai 4 semifinalisti nei primi round del tabellone principale sono passati ai ripescaggi: questi incontri hanno stabilito i vincitori delle medaglie di bronzo.

1º turno   Quarti   Semifinali   Finali
                           
     Estonia (bandiera) Pertelson W        Italia (bandiera) Bianchessi L
 Brasile (bandiera) Hernandes W      Brasile (bandiera) Hernandes L          Estonia (bandiera) Pertelson W
 Romania (bandiera) Munteanu L        Estonia (bandiera) Pertelson W
     Turchia (bandiera) Tataroğlu L  
     Australia (bandiera) Pepic L
 Turchia (bandiera) Tataroğlu W      Turchia (bandiera) Tataroğlu W  
 Haiti (bandiera) Brutus L  
 
     Paesi Bassi (bandiera) van der Geest W        Iran (bandiera) Miran L
 Ucraina (bandiera) Poljanskyj L      Corea del Sud (bandiera) Kim L          Paesi Bassi (bandiera) van der Geest W
 Corea del Sud (bandiera) Kim W        Paesi Bassi (bandiera) van der Geest W
     Germania (bandiera) Tölzer L  
     Bielorussia (bandiera) Rybak L
 Grecia (bandiera) Papaiōannou L      Germania (bandiera) Tölzer W  
 Germania (bandiera) Tölzer W  
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads